Passa ai contenuti principali

Tindari Teatro Greco-Romano di Tindari

tindari_teatro

TINDARI - Più posti a Teatro.

L'ampliamento dei posti a sedere al Teatro Greco di Tindari era una delle scommesse del Sindaco Aquino. .. l'ha vinta.

Qualcuno l'aveva persino apostrofato come un sognatore. Adesso, invece, quel sogno, che per il futuro Sindaco era invece un impegno con i cittadini, incomincia a muovere i primi passi.
Il Parco Archeologico delle Isole Eolie e delle aree archeologiche di Milazzo, Patti e dei Comuni limitrofi, anche su invito dell'Amministrazione Comunale del Sindaco Mauro Aquino, ha redatto un progetto, che è stato inviato nei giorni scorsi all'Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana affinché vengano finanziate al momento le indagini geologiche.
Il progetto riguarda l'adeguamento e la messa in sicurezza del Teatro Greco-Romano di Tindari, per l'utilizzo moderno come Teatro per manifestazioni artistiche e culturali nei principali generi di musica, balletto, tragedie e commedie.
E' intenzione del progettista, l'Arch. Antonino Ilacqua, riportare il Teatro allo splendore dell'età greca.
Il progetto si basa, infatti, sullo studio effettuato da Luigi Bernabò Brea, durante la campagna di scavi tra il 1960 e il 1966, che prevede una distribuzione delle gradinate nella conformazione greca originaria. L'idea è quella di proporre per alcuni mesi all'anno (nel periodo estivo) l'utilizzo del Teatro per le rappresentazioni artistiche (teatro, musica, balletto) nello stile architettonico di età greca. Le modifiche apportate al Teatro in età romana hanno ridotto infatti le tribune e creato al contempo una barriera tra il pubblico e la scena. Questa modifica ha fatto si che l'accesso alle tribune può avvenire solamente dalla parte superiore della cavea, e al tempo stesso ha ridotto il numero di posti rispetto all'originaria conformazione di età greca.
Il progetto prevede che il numero delle gradinate ricalchi l'assetto originario di età greca, con l'inserimento di quattro filari di gradini alla base della cavea, che corrispondono alla parte asportata in età romana. In questo modo si potranno ottenere circa 4.000 posti per il pubblico eliminando ogni soluzione estemporanea che preveda il posizionamento di sedie o panche all'interno dell'orchestra.
''La presentazione del progetto all'Assessorato Regionale ai Beni Culturali - ha detto il Sindaco, Avv. Giuseppe Mauro Aquino - è il primo e fondamentale passo affinché il Teatro Greco di Tindari possa finalmente entrare a far parte dei circuiti regionali degli spettacoli nei Teatri Antichi.
Era impensabile - ha proseguito il Sindaco - credere di poter accedere ai circuiti di un certo livello, potendo disporre di poco meno di 1.000 posti autorizzati.
Grazie alla fattiva sinergia tra l'Amministrazione Comunale e il direttore del Parco Archeologico, Dott. Umberto Spigo, il Teatro Greco di Tindari potrà nuovamente ritornare a vivere. A tal proposito - ha concluso Aquino - comunico che entro breve tempo verrà aperto a Tindari un nuovo Punto Informazioni Turistiche, ben visibile e accessibile da chiunque si reca sul sacro colle, e che contribuirà certamente a far conoscere la zona archeologica tindaritana a quel milione di turisti che ogni anni giunge a Tindari per visitare il Santuario della Madonna Nera e poi va via non sapendo che a poche centinaia di metri si trova un'imponente area archeologica di particolare bellezza''.


Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...