Passa ai contenuti principali

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci


Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta .
Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva.
In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città
Proprio - il prossimo 29 giugno 2025 , alle ore 18:00, a Palazzo d’Amico si svolgerà un Salotto Letterario che vedrà protagonista lo scrittore barcellonese Nino Genovese ed il suo romanzo “Il silenzio dell’acqua”. edito da da Fratelli Frilli Editore

Il romanzo "Il silenzio dell’acqua" già presentato, lo scorso maggio 2025 al Salone Internazionale del Libro di Torino , presso lo spazio istituzionale della Regione Siciliana (padiglione Oval) ha rappresentato un’occasione di grande rilevanza per lo scrittore siciliano che torna al Salone del Libro con una storia di grande impatto emotivo e profondamente attuale.
Il Silenzio dell’acqua, edito dai Fratelli Frilli Editore, è un romanzo che affronta con delicatezza e forza narrativa il tema della violenza di genere, dando voce a chi vive nel silenzio, nell’ombra, nella solitudine ed ha trovato il necessario spazio in una delle piu importanti rassegne presso lo stand della Fratelli Frilli Editore , dove l'autore ha potuto incontrare i lettori, firmare copie del libro e dialogare sul potere della narrativa come strumento di cambiamento grazie a Carlo Frilli, editore genovese e fondatore della Fratelli Frilli Editore, con cui Genovese ha già pubblicato i romanzi Scirocco e Zagara e Delitti e Maestrale.

Entrambi uniti dalla volontà di utilizzare la letteratura come strumento di denuncia sociale, portano avanti un progetto editoriale che racconta una Sicilia forte, resiliente, ma anche segnata da profonde ferite

A fare gli onori di casa , oltre ai saluti della Consigliera Comunale Fabiana Bambaci che ha fortemente voluto la rassegna , è prevista la presenza dell’esperta del Sindaco Lucia Scolaro; Dialogare con l'autore Barbara Andaloro , la voce di Daniela Giorgianni a dimostrazione del forte legame dello scrittore con la Città di Milazzo

Antonino Genovese, classe ‘84, di Barcellona Pg , professione Anestesista, Rianimatore e Algologo. Dopo aver esordito con i tipi delle Edizioni Il Foglio, ha pubblicato i romanzi noir “Scirocco e Zagara” (Fratelli Frilli 2020) e Delitti e Maestrale (Fratelli Frilli 2022) .
I suoi racconti sono inclusi nelle antologie: “Mosche contro vento” (Morellini 2019) – “L’Isola delle tenebre” (Algra 2020) – “I luoghi del noir” (Frilli 2020) – “Onda Variante” (Golem 2020) – “Giallo Siciliano” (Delos 2022) – Accura (Mursia 2023)
Nel 2019 si è classificato secondo al premio letterario “Tutti i sapori del giallo” in collaborazione con Il Giallo Mondadori.
Nel 2021 si è classificato primo al concorso “GialloLuna NeroNotte” con il racconto “La morte viaggia in cartolina”, pubblicato sul Giallo Mondadori Giallo Oro n.36 di Luglio 2022.
Nel 2022 si è classificato primo al concorso “GialloLuna NeroNotte” con il romanzo “Il volo della civetta” che sarà pubblicato per Clown Bianco Edizioni



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...