Passa ai contenuti principali

Milazzo Cult Festival 2025 4^ edizione





Promosso dalla Pro Loco Milazzo in sinergia con l’Amministrazione promuoverΓ  il “Milazzo Cult Festival” che dopo i positivi riscontri delle prime tre edizioni ha preso il via , oggi 21 giugno 2025 presso l’Atrio del Carmine il “Milazzo Cult Festival” con la presenza a Milazzo della scrittrice Camilla Costanzo che sta parlando , l'evento Γ¨ in corso , del suo libro “Tempo al tempo” ospite l’amministratore delegato della Gazzetta del Sud, Lino Morgante.

Camilla Costanzo - giornalista e sceneggiatrice. Per Baldini+Castoldi ha pubblicato Una bellissima notte senza luna; per Mondadori Ero cosa loro. L’amore di una madre puΓ² sconfiggere la mafia, scritto insieme a Giusy Vitale.
“Tempo al tempo”-Elena e Anita sono madre e figlia. Vivono sole da sempre, da prima che la bambina nascesse. L'uomo che avrebbe dovuto farle da padre Γ¨ scomparso in una giornata ventosa. E allora come ha fatto Anita, che ormai ha sei anni, a ritrarlo in un disegno con tanta precisione? 
Don Roberto Γ¨ un prete di strada. Ogni giorno percorre in lungo e in largo la Bassa sul suo furgone malconcio per portare aiuto dove c'Γ¨ bisogno. Ha donato la sua vita agli altri, senza chiedere nulla per sΓ©. E allora perchΓ© non riesce a perdonarsi? Elena, Anita, Roberto sono i tasselli di un puzzle che tocca al lettore ricomporre. Come tutti i personaggi di Camilla Costanzo, ci assomigliano. Hanno le nostre debolezze, soffrono delle nostre nevrosi, dicono le nostre stesse bugie. In questo intrigante romanzo per racconti, l'autrice ci costringe a guardarli da vicino, a prenderci del tempo per conoscerli. Attraverso una regia sapiente, indaga le loro svolte esistenziali - dalla maternitΓ  al lutto, dalla nascita di un amore al tradimento - fino a farci specchiare nella loro complessa umanitΓ ."
L’associazione Pro Loco dell'infaticabile presidente Pasquale Saltalamacchia assieme ai responsabili di Demea Eventi e Mondadori bookstore, ha ufficializzato il programma degli appuntamenti in programma nel periodo estivo, quest’anno non a villa Vaccarino ma nell’Atrio del Carmine (ingresso libero).




Il Programma :
Il 27 invece il giornalista Marino Bartoletti presenterΓ  il suo nuovo testo inedito nel corso di una serata che lo vedrΓ  dialogare con il magistrato Emanuele Crescenti.
Doppio appuntamento con altri due magistrati,
il 4 luglio. Saranno ospiti della rassegna Andrea Apollonio e Antonio Salvati che dialogheranno con la giudice della Corte d’Appello di Reggio Calabria, Ilaria Nasso.
Un’altra scrittrice, Elvira Serra, arriverΓ  invece il 25 luglio presentando, nel corso di una conversazione con la giornalista Rossana Franzone (Oggi Milazzo), sul suo ultimo libro “Le voci di via del silenzio”.
Ultima serata del “Milazzo cult Festival” domenica 27 luglio con il gradito ritorno in cittΓ  di Catena Fiorello che presenterΓ  “Granita e baguette”. DialogherΓ  con lei il docente dell’UniversitΓ  di Messina, Giovanni Moschella.
“Un programma ancora una volta ricco di un progetto – ha affermato il presidente della ProLoco, Pasquale Saltalamacchia – che nel tempo Γ¨ divenuto un appuntamento di grande richiamo. Un “salotto letterario all’aperto” per promuovere la diffusione della cultura nel nostro territorio, per favorire lo sviluppo e la crescita sociale affrontando temi d’attualitΓ  rilevanti con alcune delle voci piΓΉ autorevoli del panorama italiano. Mi auguro che come sempre vi sia grande partecipazione e che ad essere coinvolti siano anche i giovani”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...