Passa ai contenuti principali

VENETICO :Convegno "Sulle Dipendenze"



Convegno "Sulle Dipendenze" –

Venerdì 20 giugno scorso, alle ore 19:00,

l'Oratorio "Carlo Acutis" di Venetico ha ospitato un importante convegno sul tema delle dipendenze, promosso dalla LUTE di Venetico e ospitato dalla Parrocchia Santa Maria del Carmelo.

Il convegno si Γ¨ aperto con i saluti della professoressa Nella Trimarchi, Coordinatrice della LUTE di Venetico e organizzatrice dell’evento, che ha accolto calorosamente il numeroso pubblico presente. La professoressa ha ringraziato i relatori per la loro disponibilitΓ , donando loro un omaggio simbolico in segno di riconoscenza.

A seguire, l’assessora Concetta Capillo, intervenuta in rappresentanza del Sindaco (assente per motivi di salute), ha sottolineato la rilevanza del tema trattato e ribadito la piena disponibilitΓ  del Comune a sostenere iniziative di questo tipo. Presente anche l’assessora Caterina Rundo, in rappresentanza dell’amministrazione comunale vicina alle problematiche sociali.
Ha portato il proprio saluto Padre Santino CannistrΓ , parroco della Parrocchia Santa Maria del Carmelo, che ha espresso grande sensibilitΓ  verso queste tematiche e ha rinnovato la disponibilitΓ  della parrocchia ad ospitare simili iniziative in futuro.
Hanno partecipato all'incontro relatori di grande esperienza e impegno nel settore delle dipendenze. Padre Nino Basile, direttore della Caritas Diocesana di Messina e presidente della Fondazione Antiusura “Don Pino Puglisi”, ha affrontato il tema della dipendenza da gioco d’azzardo, rifiutando la definizione di "gioco" per evitare la banalizzazione di un fenomeno tanto drammatico. Ha anche illustrato il progetto “Antenne”, nato in collaborazione con realtΓ  territoriali contro le dipendenze, e l'iniziativa “Vince chi smette” di Caritas Italiana. Ha anche parlato del coinvolgimento della Caritas nel Movimento Nazionale “Mettiamoci in gioco”, sottolineando il ruolo educativo e di ascolto della Chiesa nel contrasto all’azzardo patologico. In questo contesto, ha spiegato che “Game Over” prevede incontri di formazione e sensibilizzazione in tutte le parrocchie.

Il dott. Giovanni Utano, psicoterapeuta e Dirigente Medico del Ser.D. di Milazzo (ASP n.5 Messina), ha proseguito il discorso evidenziando come le dipendenze, sia da sostanze che comportamentali, colpiscano indistintamente giovani e adulti, minando le fondamenta dell’intero nucleo familiare. Ha lanciato un forte appello alle amministrazioni affinchΓ© collaborino attivamente nel contrastare tali fenomeni, ad esempio regolando l’orario e la diffusione dei luoghi dediti al gioco d’azzardo. Ha inoltre denunciato la grave carenza di personale nel servizio che dirige, sottolineando come le istituzioni sembrino spesso ignorare il lavoro svolto dal Ser.D. e le reali dimensioni del problema.

Il dott. Utano ha voluto lanciare un messaggio positivo: la guarigione dalle dipendenze Γ¨ possibile, ma serve una rete coesa composta da servizi sanitari, amministrazioni, forze dell’ordine, scuole, parrocchie e cittadini.
La dott.ssa Tania Barbato, psicologa e criminologa, ha posto l’accento sul ruolo delle famiglie e delle responsabilitΓ  genitoriali. Ha parlato del crescente smarrimento giovanile, aggravato da una sovraesposizione a stimoli difficili da gestire, che spesso sfociano in comportamenti a rischio. L'esperta ha denunciato il facile accesso agli alcolici tramite i distributori automatici H24, accessibili anche ai minori con semplici tessere sanitarie, invitando le amministrazioni a vigilare con piΓΉ rigore su questi aspetti.

Nel corso della serata, molto partecipata e sentita, c’Γ¨ stato spazio anche per un toccante momento di testimonianza: un padre ha raccontato la storia del proprio figlio, attualmente ospite in una comunitΓ  terapeutica, offrendo al pubblico uno spaccato reale e doloroso delle conseguenze delle dipendenze.

Il convegno si Γ¨ concluso con la promessa, condivisa da Dott. Utano, Padre Nino, Padre Santino e dei partecipanti tutti di ripetere l’esperienza nel prossimo futuro, consapevoli che parlare apertamente e spesso di questi temi Γ¨ il primo passo per combatterli efficacemente. Un evento che ha lasciato un segno profondo e aperto la strada a nuove sinergie tra Istituzioni, servizi e cittadinanza, richiamando alla responsabilitΓ  collettiva.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...