Passa ai contenuti principali

Santa Lucia del Mela , alla scoperta dei Guochi di una volta .






I GIOCHI I NA VOTA…
Da bambini non ci ritrovavamo su Facebook, su Twitter, su Instagram. Ma in un cortile, in un vicolo, in una piazza. Eravamo dei folli. Ma felici e con niente


Vuole rappresentare un’occasione per rievocare, mantenere vivi e tramandare i giochi di una volta, offrendo la possibilitΓ  di viverli in un incontro intergenerazionale per far scoprire alle nuove generazioni che anche con poco ci si puΓ² divertire.


Pezzi di tavole di legno assemblate con chiodi da 6 centimetri e almeno tre cuscinetti a sfera di auto. Tutto qui. Era la playstation della mia generazione. Non c’era internet, non c’erano i Social, non c’erano gli smartphone. Il gioco era la strada, il quartiere. I bambini, i ragazzi, non si ritrovavano su Facebook, su Twitter, su Instagram. Ma in un cortile, in un vicolo, in una piazza. Non si raccontavano la vita pubblicando foto della propria vita, ma la vita la vivevano senza fotografarla, giocando, inventandosi con niente il divertimento della giornata.
Tra questi giochi semplici, poveri, ma ad alto contenuto ludico e sociale, c’era u carrettu: una tavola di circa 60-70 centimetri dotata di due cuscinetti laterali e un manubrio, sempre di legno, con un cuscinetto piΓΉ grande che si andava a chiedere in un’officina meccanica oppure o spasciu (sfascia carrozze).


Il primo carretto me lo ha costruito mio padre come ricorda Raimondo Moncada su (https://raimondomoncada.it/) "Avevo quattro-cinque anni. E abitavo nel cuore del centro storico di Agrigento, in Vicolo Seminario, sotto la Cattedrale (quando il centro storico era vivo, pure nelle pietre e nei profumi dei giardini d’aranci e nespole). E ricordo le mie prime corse, col mio primo carretto, lungo la discesa del Duomo, assieme ad altri bambini, tanti bambini, con cui cominciavo a fare amicizia. Tra loro anche i miei compagnetti dell’asilo delle suore di Sant’Antonio.


Una festa. Tutti col carretto e a chi era piΓΉ veloce, a chi arrivava per primo in piazza Don Minzoni, lungo un percorso di trecento metri circa. I genitori ci facevano fare, senza alcuna paura. Tutto era cosΓ¬ protetto e senza auto. Non c’era alcun pericolo. Solo per San CalΓ², per le processioni o per funzioni religiose il divertimento si fermava.


Lo stesso gioco l’ho ritrovato trasferendomi un anno dopo in periferia, al Villaggio MosΓ¨, quando c’erano solo pochissime abitazioni. E qui ho trovato altri bambini, altri ragazzi, ancora piΓΉ competitivi. Il gioco era molto sentito e partecipato. Si organizzavano serie competizioni e c’era chi vantava l’utilizzo di materiali o di lubrificanti speciali per migliorare pure le prestazioni del carretto. Ricordo pure che qualcuno aveva aperto officine per costruire, migliorare, truccare carretti. Da non credere, perΓ² i campioni erano sempre gli stessi. La pista questa volta era molto piΓΉ lunga e pericolosa rispetto al Duomo, ma tanto esaltante: Γ¨ l’attuale discesa che dalla vetta della collina MosΓ¨ giunge fino all’incrocio con la strada statale 115. Allora era solo campagna e olivi saraceni. Ora tutto case.


Quanti eravamo! Il mio ricordo conta piΓΉ di una cinquantina di piloti di Formula Carretto che si lanciavano all’impazzata su quella discesa ripida, con curve a gomito e un rettifilo finale mozzafiato. Eravamo dei folli. Ma felici e con niente.


Quando mi capita di ritornare in quei luoghi vedo e sento solo ricordi. A volte anche i fantasmi di allora (i piΓΉ grandi mi spaventavano raccontandomi di residenti dell’altro mondo in una delle case vecchie sulla collina MosΓ¨: sono sicuro che anche loro avranno avuto un carretto e giocavano insieme a noi, proteggendoci, nella discesa della morte)" Una storia in cui intanti in cui si riconoscono




Concerto dei Loes con la partecipazione di Margary Signorino
Per informazioni e regolamento rivolgersi al 328 891 5115 (whatsapp)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...