Passa ai contenuti principali

Onde Rosse - Ricordo di Peppino Impastato

Peppino Impastato - Nato a Cinisi nel 1948 da una famiglia legata fortemente alla cosca locale, Peppino Impastato, ancora giovanissimo, rompe con le logiche e le pratiche mafiose del padre avviando un percorso politico e culturale di opposizione alla mafia.

Frequenta il Liceo Classico di Partinico e arriva alla politica nel ’65. Risalgono a quegli anni il suo avvicinamento al PSIUP e le lotte insieme ai contadini contro gli espropri e la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo. Assieme ad altri giovani fonda un giornale, “L’Idea socialista”. Nel marzo del 1967 partecipa alla “Marcia della protesta e della pace” organizzata da Danilo Dolci, che lascia un notevole segno nella sua formazione politica. Nel ‘73 aderisce a Lotta Continua e conosce Mauro Rostagno. Nel 1975 è tra gli organizzatori del Circolo “Musica e Cultura”, un’associazione di promozione culturale che diventa il principale punto di riferimento por i giovani di Cinisi. Attraverso i microfoni di “Radio Aut”, radio libera fondata a Terrasini nel 1977 insieme ad un gruppo di giovani militanti della sinistra rivoluzionaria, Peppino denuncia senza riserve il potere mafioso, attacca il capomafia Gaetano Badalamenti, i cui affari ed i cui traffici sono possibili grazie alle collusioni e alle complicità della politica e dei partiti locali. Senza paura vengono diffuse radiofonicamente le trame del potere politico-mafioso, conducendo una satira feroce e senza riserve nei confronti dei notabili più in vista del periodo. Nel 1978 si candida alle elezioni comunali nella lista di Democrazia Proletaria. Viene fatto esplodere con una carica di tritolo posta sui binari della linea ferrata Palermo-Trapani la notte tra l’8 e il 9 maggio 1978, pochi giorni prima delle elezioni, dopo essere stato selvaggiamente picchiato. Sono state le attività di militanza rivoluzionaria e di controinformazione le cause della sua “condanna a morte” decisa dal boss Gaetano Badalamenti.

Per le autorità la “verità” era scontata ed a partire da questa “verità” ha avuto avvio un criminale processo di depistaggio: Peppino, a detta degli inquirenti, sarebbe stato un maldestro attentatore rimasto ucciso dalla bomba con cui si accingeva a compiere un attentato sulla linea ferroviaria. Addirittura una lettera scritta da Peppino in un momento di scoramento fu usata per legittimare la tesi del suicidio. A lungo gli inquirenti si rifiutarono di vagliare e verificare la pista mafiosa. Solo grazie all’attività dei compagni di Peppino, di mamma Felicia, del fratello Giovanni e del Centro siciliano di documentazione viene individuata la matrice mafiosa del delitto e sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l’inchiesta giudiziaria che ha portato al processo contro Palazzolo e Badalamenti, conclusosi nel 2001 con la condanna dei due imputati.

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...