Passa ai contenuti principali

Onde Rosse - Ricordo di Peppino Impastato

Peppino Impastato - Nato a Cinisi nel 1948 da una famiglia legata fortemente alla cosca locale, Peppino Impastato, ancora giovanissimo, rompe con le logiche e le pratiche mafiose del padre avviando un percorso politico e culturale di opposizione alla mafia.

Frequenta il Liceo Classico di Partinico e arriva alla politica nel ’65. Risalgono a quegli anni il suo avvicinamento al PSIUP e le lotte insieme ai contadini contro gli espropri e la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo. Assieme ad altri giovani fonda un giornale, “L’Idea socialista”. Nel marzo del 1967 partecipa alla “Marcia della protesta e della pace” organizzata da Danilo Dolci, che lascia un notevole segno nella sua formazione politica. Nel ‘73 aderisce a Lotta Continua e conosce Mauro Rostagno. Nel 1975 è tra gli organizzatori del Circolo “Musica e Cultura”, un’associazione di promozione culturale che diventa il principale punto di riferimento por i giovani di Cinisi. Attraverso i microfoni di “Radio Aut”, radio libera fondata a Terrasini nel 1977 insieme ad un gruppo di giovani militanti della sinistra rivoluzionaria, Peppino denuncia senza riserve il potere mafioso, attacca il capomafia Gaetano Badalamenti, i cui affari ed i cui traffici sono possibili grazie alle collusioni e alle complicità della politica e dei partiti locali. Senza paura vengono diffuse radiofonicamente le trame del potere politico-mafioso, conducendo una satira feroce e senza riserve nei confronti dei notabili più in vista del periodo. Nel 1978 si candida alle elezioni comunali nella lista di Democrazia Proletaria. Viene fatto esplodere con una carica di tritolo posta sui binari della linea ferrata Palermo-Trapani la notte tra l’8 e il 9 maggio 1978, pochi giorni prima delle elezioni, dopo essere stato selvaggiamente picchiato. Sono state le attività di militanza rivoluzionaria e di controinformazione le cause della sua “condanna a morte” decisa dal boss Gaetano Badalamenti.

Per le autorità la “verità” era scontata ed a partire da questa “verità” ha avuto avvio un criminale processo di depistaggio: Peppino, a detta degli inquirenti, sarebbe stato un maldestro attentatore rimasto ucciso dalla bomba con cui si accingeva a compiere un attentato sulla linea ferroviaria. Addirittura una lettera scritta da Peppino in un momento di scoramento fu usata per legittimare la tesi del suicidio. A lungo gli inquirenti si rifiutarono di vagliare e verificare la pista mafiosa. Solo grazie all’attività dei compagni di Peppino, di mamma Felicia, del fratello Giovanni e del Centro siciliano di documentazione viene individuata la matrice mafiosa del delitto e sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l’inchiesta giudiziaria che ha portato al processo contro Palazzolo e Badalamenti, conclusosi nel 2001 con la condanna dei due imputati.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...