Passa ai contenuti principali

Milazzo: Intensa attività dell'IRVOS - MAMERTINA



l'Irvos anche a Milazzo
L’Istituto Regionale, istituito nel 1950, è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione vitivinicola siciliana. Con L.R. 2/2007 l’IRVV è riconosciuto Ente di ricerca della Regione Siciliana. L’Ente ha sede centrale a Palermo e uffici periferici ad Alcamo, Marsala, Milazzo e Noto. Ha due sportelli tecnici a Canicattì e Castiglione di Sicilia. E’ dotato inoltre della cantina sperimentale “G. Dalmasso” a Marsala. È stato inaugurata a gennaio 2011 una sede di rappresentanza a Catania.
Il campo di intervento dell’Istituto è molto vasto e segue tutte le fasi della produzione vitivinicola: dal momento iniziale dell’impianto e della coltivazione della vite, fino a quello ultimo della promozione del prodotto finito. Nel 2011 con la L.R. n° 25 del 24 novembre 2011 sono state attribuite, in materia di olio, le seguenti competenze:
a) valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva prodotto e confezionato in Sicilia;
b) valorizzazione e promozione dell’oliva da mensa prodotta e confezionata in Sicilia;
c) certificazione, ricerca e innovazione nella filiera olivicolo-olearia.  
L’Istituto svolge:
sperimentazione e ricerca applicata viticola, enologica e microbiologica finalizzata alla individuazione di modelli viticoli e protocolli enologici da trasferire alle aziende;
supporto alla competitività delle aziende vinicole siciliane sui mercati nazionali ed internazionali, sostenendole attraverso opportune azioni promozionali;
partecipazione a manifestazioni fieristiche, degustazioni guidate, campagne promozionali mirate a pubblicizzare la qualità dei “Vini di Sicilia” e a diffonderne l’immagine positiva;
controlli e certificazione delle produzioni vitivinicole siciliane a denominazione di origine;
analisi enochimiche effettuate dai Laboratori di Palermo, Marsala, Alcamo e Milazzo accreditati dall’ente unico nazionale per l’accreditamento ACCREDIA (con n. 0376) per la certificazione di parametri enologici, svolgendo attività sia di ricerca applicata con Università siciliane che di servizio alle aziende;
formazione ed aggiornamento professionale degli addetti al settore;
consulenza legislativa alle aziende;
raccolta, elaborazione e diffusione dei dati del settore vitivinicolo;
offerta di borse di studio per la specializzazione professionale per studenti o neolaureati in Enologia, Viticoltura, Biologia o Biotecnologie.
L’Istituto ha sempre considerato e valorizzato la peculiarità “culturale” del vino, che non è un semplice prodotto di consumo ma è un bene culturale, fortemente connaturato con il territorio, con la cultura, la storia e le tradizioni locali, un prodotto, quindi, ricco di significati simbolici e culturali. In questa ottica l’Istituto ha da sempre portato avanti una politica di cooperazione culturale con altri Enti volta ad una promozione congiunta del vino, del territorio e della cultura siciliana.  
L’olio verrà integrato nelle attività dell’Istituto in maniera organica. Infatti vini ed olio di oliva sono due pilastri dell’alimentazione mediterranea nota in tutto il mondo per i benefici sulla salute e di recente elevata a Patrimonio dell’Umanità (UNESCO 2010);L’uomo esce dalla barbarie ed entra nella civiltà nel mediterraneo quando inizia a coltivare vite ed olivo (Tucidide);Vite e Olivo fissano la CO2 molto meglio delle piante forestali e contribuiscono alla salvaguardia ambientale del nostro pianeta; Vino e olio di oliva con i loro sapori, odori e colori sono componenti della qualità della vita.

Indirizzi sedi

Indirizzi generali : Sede di Palermo
Tel. 091 6278111  Fax 091 347870    irvv@vitevino.it               -    Indirizzo/Mappa
Sede di Alcamo
Tel. 0924 502293 Fax 0924 502293  irvv.alcamo@vitevino.it    -     Indirizzo/Mappa
Sede di Marsala
Tel. 0923 737511  Fax 0923 989584 irvv.marsala@vitevino.it    -     Indirizzo/Mappa
Cantina Marsala
Tel. 0923 737926  Fax  0923 737926  irvv.cantina@vitevino.it
Sede di Milazzo
Tel. 090 9281192  Fax 090 9223570 irvv.milazzo@vitevino.it
Sede di Noto
Tel. 0931 573572  Fax 0931 835322 irvv.noto@vitevino.it

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...