l'Irvos
anche a Milazzo
L’Istituto Regionale, istituito nel 1950, è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione vitivinicola siciliana. Con L.R. 2/2007 l’IRVV è riconosciuto Ente di ricerca della Regione Siciliana. L’Ente ha sede centrale a Palermo e uffici periferici ad Alcamo, Marsala, Milazzo e Noto. Ha due sportelli tecnici a Canicattì e Castiglione di Sicilia. E’ dotato inoltre della cantina sperimentale “G. Dalmasso” a Marsala. È stato inaugurata a gennaio 2011 una sede di rappresentanza a Catania.
Il campo di intervento dell’Istituto è molto vasto e segue tutte le fasi della produzione vitivinicola: dal momento iniziale dell’impianto e della coltivazione della vite, fino a quello ultimo della promozione del prodotto finito. Nel 2011 con la L.R. n° 25 del 24 novembre 2011 sono state attribuite, in materia di olio, le seguenti competenze:
a) valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva prodotto e confezionato in Sicilia;
b) valorizzazione e promozione dell’oliva da mensa prodotta e confezionata in Sicilia;
c) certificazione, ricerca e innovazione nella filiera olivicolo-olearia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizY5FYlWSBfnNDaaLlcLol4P5Z-G2QYFxXPSqtSUQZgM7-Lj8rZ8baHcyV-eRqaOrbkGUC6aSfdKiUS2FvUhskWwxc1Qf-1qNUA5hHhJu7VuNAJUskhEQrYzIXNbyHR2x5uLO2SRfk8xsS/s320/testata-sito.png)
Il campo di intervento dell’Istituto è molto vasto e segue tutte le fasi della produzione vitivinicola: dal momento iniziale dell’impianto e della coltivazione della vite, fino a quello ultimo della promozione del prodotto finito. Nel 2011 con la L.R. n° 25 del 24 novembre 2011 sono state attribuite, in materia di olio, le seguenti competenze:
a) valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva prodotto e confezionato in Sicilia;
b) valorizzazione e promozione dell’oliva da mensa prodotta e confezionata in Sicilia;
c) certificazione, ricerca e innovazione nella filiera olivicolo-olearia.
L’Istituto svolge:
sperimentazione e ricerca applicata viticola, enologica e microbiologica finalizzata alla individuazione di modelli viticoli e protocolli enologici da trasferire alle aziende;
supporto alla competitività delle aziende vinicole siciliane sui mercati nazionali ed internazionali, sostenendole attraverso opportune azioni promozionali;
partecipazione a manifestazioni fieristiche, degustazioni guidate, campagne promozionali mirate a pubblicizzare la qualità dei “Vini di Sicilia” e a diffonderne l’immagine positiva;
controlli e certificazione delle produzioni vitivinicole siciliane a denominazione di origine;
analisi enochimiche effettuate dai Laboratori di Palermo, Marsala, Alcamo e Milazzo accreditati dall’ente unico nazionale per l’accreditamento ACCREDIA (con n. 0376) per la certificazione di parametri enologici, svolgendo attività sia di ricerca applicata con Università siciliane che di servizio alle aziende;
formazione ed aggiornamento professionale degli addetti al settore;
consulenza legislativa alle aziende;
raccolta, elaborazione e diffusione dei dati del settore vitivinicolo;
offerta di borse di studio per la specializzazione professionale per studenti o neolaureati in Enologia, Viticoltura, Biologia o Biotecnologie.
L’Istituto ha sempre considerato e valorizzato la peculiarità “culturale” del vino, che non è un semplice prodotto di consumo ma è un bene culturale, fortemente connaturato con il territorio, con la cultura, la storia e le tradizioni locali, un prodotto, quindi, ricco di significati simbolici e culturali. In questa ottica l’Istituto ha da sempre portato avanti una politica di cooperazione culturale con altri Enti volta ad una promozione congiunta del vino, del territorio e della cultura siciliana.
sperimentazione e ricerca applicata viticola, enologica e microbiologica finalizzata alla individuazione di modelli viticoli e protocolli enologici da trasferire alle aziende;
supporto alla competitività delle aziende vinicole siciliane sui mercati nazionali ed internazionali, sostenendole attraverso opportune azioni promozionali;
partecipazione a manifestazioni fieristiche, degustazioni guidate, campagne promozionali mirate a pubblicizzare la qualità dei “Vini di Sicilia” e a diffonderne l’immagine positiva;
controlli e certificazione delle produzioni vitivinicole siciliane a denominazione di origine;
analisi enochimiche effettuate dai Laboratori di Palermo, Marsala, Alcamo e Milazzo accreditati dall’ente unico nazionale per l’accreditamento ACCREDIA (con n. 0376) per la certificazione di parametri enologici, svolgendo attività sia di ricerca applicata con Università siciliane che di servizio alle aziende;
formazione ed aggiornamento professionale degli addetti al settore;
consulenza legislativa alle aziende;
raccolta, elaborazione e diffusione dei dati del settore vitivinicolo;
offerta di borse di studio per la specializzazione professionale per studenti o neolaureati in Enologia, Viticoltura, Biologia o Biotecnologie.
L’Istituto ha sempre considerato e valorizzato la peculiarità “culturale” del vino, che non è un semplice prodotto di consumo ma è un bene culturale, fortemente connaturato con il territorio, con la cultura, la storia e le tradizioni locali, un prodotto, quindi, ricco di significati simbolici e culturali. In questa ottica l’Istituto ha da sempre portato avanti una politica di cooperazione culturale con altri Enti volta ad una promozione congiunta del vino, del territorio e della cultura siciliana.
L’olio verrà integrato nelle attività dell’Istituto in maniera organica. Infatti vini ed olio di oliva sono due pilastri dell’alimentazione mediterranea nota in tutto il mondo per i benefici sulla salute e di recente elevata a Patrimonio dell’Umanità (UNESCO 2010);L’uomo esce dalla barbarie ed entra nella civiltà nel mediterraneo quando inizia a coltivare vite ed olivo (Tucidide);Vite e Olivo fissano la CO2 molto meglio delle piante forestali e contribuiscono alla salvaguardia ambientale del nostro pianeta; Vino e olio di oliva con i loro sapori, odori e colori sono componenti della qualità della vita.
Indirizzi sedi
Tel. 091 6278111 Fax 091 347870 irvv@vitevino.it - Indirizzo/Mappa
Sede di Alcamo
Tel. 0924 502293 Fax 0924 502293 irvv.alcamo@vitevino.it - Indirizzo/Mappa
Sede di Marsala
Tel. 0923 737511 Fax 0923 989584 irvv.marsala@vitevino.it - Indirizzo/Mappa
Cantina Marsala
Tel. 0923 737926 Fax 0923 737926 irvv.cantina@vitevino.it
Sede di Milazzo
Tel. 090 9281192 Fax 090 9223570 irvv.milazzo@vitevino.it
Sede di Noto
Tel. 0931 573572 Fax 0931 835322 irvv.noto@vitevino.it