Passa ai contenuti principali

Milazzo: Intensa attività dell'IRVOS - MAMERTINA



l'Irvos anche a Milazzo
L’Istituto Regionale, istituito nel 1950, è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione vitivinicola siciliana. Con L.R. 2/2007 l’IRVV è riconosciuto Ente di ricerca della Regione Siciliana. L’Ente ha sede centrale a Palermo e uffici periferici ad Alcamo, Marsala, Milazzo e Noto. Ha due sportelli tecnici a Canicattì e Castiglione di Sicilia. E’ dotato inoltre della cantina sperimentale “G. Dalmasso” a Marsala. È stato inaugurata a gennaio 2011 una sede di rappresentanza a Catania.
Il campo di intervento dell’Istituto è molto vasto e segue tutte le fasi della produzione vitivinicola: dal momento iniziale dell’impianto e della coltivazione della vite, fino a quello ultimo della promozione del prodotto finito. Nel 2011 con la L.R. n° 25 del 24 novembre 2011 sono state attribuite, in materia di olio, le seguenti competenze:
a) valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva prodotto e confezionato in Sicilia;
b) valorizzazione e promozione dell’oliva da mensa prodotta e confezionata in Sicilia;
c) certificazione, ricerca e innovazione nella filiera olivicolo-olearia.  
L’Istituto svolge:
sperimentazione e ricerca applicata viticola, enologica e microbiologica finalizzata alla individuazione di modelli viticoli e protocolli enologici da trasferire alle aziende;
supporto alla competitività delle aziende vinicole siciliane sui mercati nazionali ed internazionali, sostenendole attraverso opportune azioni promozionali;
partecipazione a manifestazioni fieristiche, degustazioni guidate, campagne promozionali mirate a pubblicizzare la qualità dei “Vini di Sicilia” e a diffonderne l’immagine positiva;
controlli e certificazione delle produzioni vitivinicole siciliane a denominazione di origine;
analisi enochimiche effettuate dai Laboratori di Palermo, Marsala, Alcamo e Milazzo accreditati dall’ente unico nazionale per l’accreditamento ACCREDIA (con n. 0376) per la certificazione di parametri enologici, svolgendo attività sia di ricerca applicata con Università siciliane che di servizio alle aziende;
formazione ed aggiornamento professionale degli addetti al settore;
consulenza legislativa alle aziende;
raccolta, elaborazione e diffusione dei dati del settore vitivinicolo;
offerta di borse di studio per la specializzazione professionale per studenti o neolaureati in Enologia, Viticoltura, Biologia o Biotecnologie.
L’Istituto ha sempre considerato e valorizzato la peculiarità “culturale” del vino, che non è un semplice prodotto di consumo ma è un bene culturale, fortemente connaturato con il territorio, con la cultura, la storia e le tradizioni locali, un prodotto, quindi, ricco di significati simbolici e culturali. In questa ottica l’Istituto ha da sempre portato avanti una politica di cooperazione culturale con altri Enti volta ad una promozione congiunta del vino, del territorio e della cultura siciliana.  
L’olio verrà integrato nelle attività dell’Istituto in maniera organica. Infatti vini ed olio di oliva sono due pilastri dell’alimentazione mediterranea nota in tutto il mondo per i benefici sulla salute e di recente elevata a Patrimonio dell’Umanità (UNESCO 2010);L’uomo esce dalla barbarie ed entra nella civiltà nel mediterraneo quando inizia a coltivare vite ed olivo (Tucidide);Vite e Olivo fissano la CO2 molto meglio delle piante forestali e contribuiscono alla salvaguardia ambientale del nostro pianeta; Vino e olio di oliva con i loro sapori, odori e colori sono componenti della qualità della vita.

Indirizzi sedi

Indirizzi generali : Sede di Palermo
Tel. 091 6278111  Fax 091 347870    irvv@vitevino.it               -    Indirizzo/Mappa
Sede di Alcamo
Tel. 0924 502293 Fax 0924 502293  irvv.alcamo@vitevino.it    -     Indirizzo/Mappa
Sede di Marsala
Tel. 0923 737511  Fax 0923 989584 irvv.marsala@vitevino.it    -     Indirizzo/Mappa
Cantina Marsala
Tel. 0923 737926  Fax  0923 737926  irvv.cantina@vitevino.it
Sede di Milazzo
Tel. 090 9281192  Fax 090 9223570 irvv.milazzo@vitevino.it
Sede di Noto
Tel. 0931 573572  Fax 0931 835322 irvv.noto@vitevino.it

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...