Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria Provincia enoica, Turismo del vino, paesaggio e qualità il trittico dello sviluppo

Verona 26 marzo 2012
By
E’ l’interessante tema del talk show organizzato dalla Provincia di Reggio Calabria in collaborazione con Vinitalia.tv, che sta per iniziare nello spazio Agorà di “Reggio Calabria, provincia enoica”.
L’area espositiva e convegnistica, promossa dalla Provincia di Reggio Calabria, Assessorato all’Agricoltura, è stata pensata appunto per calamitare un elevato livello di attenzione attorno alla cultura enologica del meraviglioso territorio reggino e alle possibilità che questa stessa diventi attrazione turistica d’eccellenza.
Nell’ambito del convegno, per discutere dell’importante tematica della valorizzazione del vino come attrattore turistico e valore aggiunto per la valorizzazione turistica dei territori, prenderanno la parola: Gianpaolo Pioli, presidente Associazione Città del Vino; Daniela Mastroberardino, vice presidente Associazione Movimento Turismo del Vino; Fausto Cantarelli, già docente all’Università di Parma; Roberto Gaudio, presidente del Cervim di Aosta; Giuliano Boni, Vinidea.
Quando anche in provincia di Cosenza le migliori forze e le migliori energie si mettono insieme per dare vita a momenti di grande sinergia ed unità, inevitabilmente si raggiungono livelli di eccellenza ammirati e riconosciuti da tutti”.
E’ quanto afferma, in una nota, l’assessore alle attività economiche e produttive della provincia di Cosenza, Mario Caligiuri.
“Il successo ottenuto quest’anno al Vinitaly di Verona dalla Dop della nostra provincia “Terre di Cosenza” che per la prima volta ha presentato i suoi prodotti a questo straordinario appuntamento internazionale del vino e dei distillati che conta più di 4 mila espositori l’anno e circa 150 mila visitatori per edizione e vede la partecipazione di produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leaders provenienti da tutto il mondo -prosegue Caligiuri- è la dimostrazione lampante e concreta di quanto affermo.
Essa è sicuramente il frutto di un lavoro intelligente e certosino e della lungimiranza della Camera di Commercio cosentina e del suo presidente Giuseppe Gaglioti che ha saputo mettere insieme i sommelier dell'associazione Ais Calabria, gli chef dell'Istituto Superiore per il Turismo “Mancini” di Cosenza, i produttori di “Terre di Cosenza” riuniti nel Consorzio di vini della Calabria Citra comprendente circa 50 aziende del settore vitivinicolo, a cui rivolgiamo il nostro plauso ed il nostro ringraziamento sincero.
Da osservatori presenti in forma non ufficiale alla bella manifestazione di Verona, abbiamo registrato con orgoglio e soddisfazione i pareri lusinghieri espressi da autorevolissimi giornalisti provenienti da tutto il mondo sulle grosse potenzialità dei nostri vini a penetrare i mercati solo se se saremo capaci di valorizzarli e promuoverli.
Tutto ciò è il segno di una mentalità che sta cambiando e che ci spinge sempre più a mettere in comune e a valorizzare sinergicamente e professionalmente il nostro grande patrimonio enogastronomico. In tal senso nelle prossime settimane promuoveremo una serie di iniziative finalizzate a favorire e rafforzare momenti unitari di promozione e valorizzazione dei nostri migliori prodotti di eccellenza”.
“La nostra terra –ha concluso l’assessore provinciale alle attività economiche e produttive- ha una chiara ed inequivocabile vocazione turistica ed agricola. Da questi due settori, che possono rappresentare un volano straordinario per la nostra economia, dobbiamo essere in grado di valorizzare il meglio per rispondere adeguatamente alle pressanti e urgenti domande di lavoro e occu
(Il live è curato da Rosalba Paletta)

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...