Passa ai contenuti principali

Il Consiglio Consiglio Comunale approva mozione per istituzione Registro dei Tumori Comune di Milazzo –


Milazzo mercoledì 18 aprile 2012  
Il Consiglio approva mozione per istituzione Registro dei Tumori
Comune di Milazzo – Ufficio stampa 
comunicato 18/4 /2012.

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza una mozione presentata alcuni mesi addietro ma discussa solo nella seduta di ieri sera, del consigliere Santi Saraò per l’istituzione del Registro delle malattie tumorali.
Nel documento – allegato al presente comunicato – Saraò ha fatto notare come sia “impensabile che ad oggi non esista nessuna forma di intervento sul territorio che possa permettere alla gente di essere informata e sensibilizzata su eventuali metodi di prevenzione.
E’ impensabile che non esista un sistema di controllo medico che venga effettuato con cadenza e che possa portare successivamente ad avere dei dati costanti sulla popolazione del territorio. Perché fino ad oggi l’Asp non ha istituito nessun protocollo medico che parta dai medici di famiglia ed arrivi fino ai vertici decisionali per consentire di avere dati certi ed inconfutabili su come si sviluppa la malattia su quali sono i soggetti maggiormente esposti, su quali siano le patologie tumorali maggiormente diffuse? E’ probabile che oggi si stia pagando in termini di tumori quanto vrificatosi nell’aria della valle del mela per oltre trenta anni. Ma nessuno è in grado di poterlo affermare con certezza. Ed allora ecco perché è necessario intervenire oggi. Per evitare che le generazioni future scontino sulla loro pelle la mancanza di interventi diretti sul territorio anche sul fronte medico”.
L’Ufficio Stampa
Il testo della mozione:
Al Presidente del C.C. - SEDE-
-Al SINDACO SEDE
MOZIONE PER L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE MALATTIE TUMORALI
I SOTTOSCRITTI C.C
Le motivazioni addotte nella mozione presentata già nel mese di novembre del 2011, ma che solo oggi arriva in aula, riflettevano sul fatto che l’incidenza delle malattie tumorali nell’ambito del territorio Milazzese pur essendo in forte aumento tale fenomeno non emerge nell’ufficialità istituzionale in quanto le certificazioni di morte ai fini ISTAT, anche per una questione di riservatezza di dati sensibili, sono state attribuite almeno nell’ultimo ventennio ad arresto cardiaco o scompenso cardiocircolatorio; pertanto rispetto al passato nell’ufficialità emerge paradossalmente che il decesso per malattie tumorali è in netta diminuzione; le cose non stanno affatto così ed i cittadini ne sono ben consapevoli mentre gli amministratori dei comuni del territorio, quali primi tutori della salute dei propri cittadini, debbono far sentire a pieno la propria voce per l’istituzione del registro dei tumori per il controllo dell’incidenza delle malattie tumorali e delle patologie strettamente connesse alle sostanze inquinanti nell’ambito del territorio provinciale e la conseguente valutazione degli interventi di prevenzione. E’ per questa finalità che questa sera chiedo che il Consiglio comunale approvi una mozione nella quale non solo si richiede all’ASP l’Istituzione del registro delle malattie tumorali ma che lo stesso consiglio si impegni a presentare una petizione popolare in ambito di tutto il territorio con l’auspicio che ogni cittadino consapevole della portata del dramma del fenomeno delle mortalità per malattie tumorali possa sottoscriverla per dare più voce alle Istituzioni preposte alla tutela della salute dei cittadini e quindi sensibilizzarle affinché, senza ulteriore indugio, provvedano all’istituzione/attivazione del registro dei tumori nel nostro territorio. Appare strano che in Sicilia, le province che hanno insediamenti industriali di così grande impatto ambientale non abbiano invece istituito tale registro. Tra le altre forme di lotta che giustamente questo consiglio ed i consiglieri stanno portando avanti, ritengo che l’istituzione del registro delle malattie tumorali vada certamente perseguita senza divisioni tra le varie anime del consiglio comunale. E’ impensabile che ad oggi non esista nessuna forma di intervento sul territorio che possa permettere alla gente di essere informata e sensibilizzata su eventuali metodi di prevenzione. E’ impensabile che non esista un sistema di controllo medico che venga effettuato con cadenza e che possa portare successivamente ad avere dei dati costanti sulla popolazione del territorio. Perché fino ad oggi l’Asp non ha istituito nessun protocollo medico che parta dai medici di famiglia ed arrivi fino ai vertici decisionali per consentire di avere dati certi ed inconfutabili su come si sviluppa la malattia su quali sono i soggetti maggiormente esposti, su quali siano le patologie tumorali maggiormente diffuse. E’ probabile che oggi si stia pagando in termini di tumori quanto verificatosi nell’aria della valle del mela per oltre trenta anni. Ma nessuno è in grado di poterlo affermare con certezza. Ed allora ecco perché è necessario intervenire oggi. Per evitare che le generazioni future scontino sulla loro pelle la mancanza di in-terventi diretti sul territorio anche sul fronte medico.
Mozione approvata il 17/04/2012
MILAZZO
I CONSIGLIERI
Sarao’ Santi Michele Pubblicato da Vincenzo Lo Presti 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...