Passa ai contenuti principali


Milazzo -mercoledì 4 aprile 2012 
Il Comune investe sul fotovoltaico
Presentati i progetti per i finanziamenti negli edifici scolastici.
Comune di Milazzo-Ufficio Impianti fotovoltaici nelle scuole elementari e medie cittadine. Il Comune di Milazzo ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cinque progetti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico alla scuola media “Rizzo”, alla scuola media “Garibaldi”, e alle Elementari di Santa Marina, Bastione e Carrubbaro. L’obiettivo è ottenere i finanziamenti previsti dal Programma per la promozione dell’energia solare – misura 2 “Il sole a scuola”.
Il bando del Ministero finanzia il 100 per cento delle attività finalizzate all’installazione, progettazione, direzione lavori, collaudo per la realizzazione dell’impianto. Il bando prevede altresì che si eseguano attività di diagnosi energetiche sull’edificio ed attività di formazione e sensibilizzazione in ambito risparmio energetico per il personale dipendente e soprattutto per gli studenti dell’edificio scolastico interessato.
“Si tratta di una opportunità importante – ha detto il sindaco Carmelo Pino – e ci siamo immediatamente attivati approvando i progetti in giunta e inviando tutta la documentazione a Roma in modo celere visto che il bando viene denominato “a sportello” in quanto l’erogazione dei finanziamenti avviene fino ad esaurimento dei fondi disponibili, procedendo in ordine cronologico in base all’arrivo delle domande presentate ed approvate. Il termine per la presentazione delle istanze è stato fissato dal 4 aprile al 4 maggio e quindi noi abbiamo rispettato la prima giornata utile”.
Il sindaco sottolinea ancora che i vantaggi di tale progettualità saranno duplici: da un lato economici in quanto il Comune si vedrà ridurre le bollette dell’energia elettrica dell’edifico scolastico, in percentuale variabile tra il 50 ed il 60 per cento grazie all’azione dell’impianto fotovoltaico; e dall’altro culturali, in quanto le attività di coinvolgimento degli studenti saranno finalizzate alla sensibilizza-zione degli stessi verso tematiche ambientali e di risparmio energetico, aspetti fondamentali in una ottica di sviluppo sostenibile della nostra comunità”.L’Ufficio Stampa

Pubblicato da Vincenzo Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...