![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNQfgqlttB3vlBDo_yJyLT1CFcJ0sJJTsFSWb-1GOfnG7BrxDSagq1I2BgIcHRZN_R4UFG6P3gvtzDxqqys612-HLeA-3VI1FJ7ZFZ8n_FNU-Su5qDkEDMcmkVH7samxDOlb8dd_sZYQGc/s200/Pellegrino.bmp)
Mercoledì 4 aprile 2012
Comune di Milazzo – Ufficio stampa, il comunic.
E' morto la notte scorsa all'età di 89 anni il professore Peppino Pellegrino, uomo di cultura e anche amministratore della città. E' stato lui negli anni 60 a rilanciare la biblioteca comunale con una serie di convegni che a Milazzo riunirono il gotha del panorama filosofico e letterario nazionale.
Pellegrino fu preside delle scuole medie “Garibaldi” e “Rizzo”), promotore dell'apertura a Milazzo dell'Istituto Industriale Majorana e fondatore della casa editrice la Spes. Sempre negli anni Sessanta, ricoprì l’incarico di sindaco di Milazzo e fu anche assessore alla Cultura.
Lo scorso anno è stato inserito dal sindaco Carmelo Pino nel Comitato incaricato di organizzare i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. Proprio in quei mesi si è registrata la sua ultima apparizione pubblica durante la presentazione di un volume su Rosmini.
“Con la dolorosa scomparsa del prof. Peppino Pellegrino – ha detto il sindaco Pino - la città di Milazzo perde uno dei suoi figli più illustri, che ha saputo servirla e onorarla come Amministratore nelle vesti di sindaco, di assessore, di consigliere comunale, ma anche come uomo di punta della scuola, dell’editoria nazionale e della cultura. L’amministrazione comunale, doverosamente memore dei grandi meriti dello scomparso e del bene che ne ha ricevuto l’intera cittadinanza milazzese, gli rende pubblico omaggio ed esprime le più sentite condoglianze ai familiari ed ai parenti tutti”.L’Ufficio Stampa
Pubblicato da Vincenzo Lo Presti