Scritto il giovedì 26 aprile 2012
Un progetto per la canalizzazione delle acque assieme ai comuni di San Filippo del Mela e Santa Lucia del Mela. E’ questa la soluzione che il Comune vuole attuare per risolvere il problema degli allagamenti della Piana di Milazzo. Ad annunciarlo l’assessore ai Lavori Pubblici, Mariano Bucca intervenendo al convegno sul tema Dissesto Idrogeologico a Milazzo", promosso al liceo classico dall’associazione “Amici di Milazzo” presieduta dal geologo Pia Pollina. L’esponente della giunta Pino ha spiegato che d’intesa con la Protezione Civile ed il genio Civile è stata portata avanti questa progettualità che comunque necessita di finanziamenti per circa 50 milioni di euro.
In precedenza il sindaco Carmelo Pino, portando il saluto dell’Amministrazione aveva ribadito che proprio il problema finanziario condiziona gli interventi. “Le cause dei disagi a seguito delle alluvioni sono da attribuire a progetti obsoleti, fatti in luoghi non idonei, con studi non idonei e che, quindi, non sono conformi alle regole in vigore – ha detto il primo cittadino -. La periferia di Milazzo ha vissuto negli ultimi anni questa situazione. Cito su tutti il problema delle acque che periodicamente preoccupa Fiumarella e che non è mai stato studiato dalle amministrazioni che si sono susseguite negli anni. Le ultime esperienze negative hanno fatto sì che si cambiasse il comportamento riguardo questa tematica, ponendovi più attenzione. Purtroppo il principale problema è rappresentato dalla mancanza di finanziamenti. A distanza di sei mesi dall'alluvione non sono stati erogati i fondi anche ai Comuni più colpiti che denunciano la mancata copertura degli interventi dello Stato. A Fiumarella sono state completamente ripristinate le tubature, ma la ditta che ha concluso tutti i lavori in tempo record (meno di 20 giorni) aspetta ancora d'essere pagata dallo Stato".
Al convegno hanno portato il loro contributo anche la dirigente scolastica del Liceo "Impallomeni", Caterina Nicosia, l’architetto Marino Famà, l'Ing Vito Tricarichi, Ing. Bruno Manfrè in rappresentanza idella protezione civile provinciale,.
Il convegno , come ha ribadito la Dirigente scolastico Prof. Caterina Nicosia, ha rappresentato l'atto finale di un progetto scolastico preceduto da un percorso formativo protagonisti gli sudenti dello stesso Liceo , seguto dagli esperti dell'Asssociazione Amici di Milazzo (Geoloco Pia Pollina e l'Arch. Marino Famà) Soddisfazione tra gli organizzatori per le numerose presente nell'aula magna del presigioso Liceo Classico "G.B.Impallomeni" numerosi gli interventi dopo l'esposizione del problema inondazioni nella Piana di Milazzo