Passa ai contenuti principali

Vinitaly di Verona, nell'area 'business' del Padiglione 2 Sicilia, il nuovo "Circuito di Bacco", il festival di degustazioni e spettacoli


 Rosaria Magnisi 
 di Verona Today
VINITALY OTTIMISMO TRA I PRODUTTORI ITALIANI USCITI RAFFORZATI DALLA CRISI

In programma da  mercoledì 28 marzo con Sol, Agrifood Club ed Enolitech


Inaugurato oggi il più importante salone internazionale dedicato al vino, che vede la presenza di operatori in arrivo da tutto il mondo. Dal ministro delle Politiche agricole Mario Catania indicazioni sul futuro del settore, che sta giocando a Bruxelles un’importante partita sui diritti di impianto. Bene il settore italiano, che ha consolidato il suo primato nell’export internazionale. Domani a Vinitaly il commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos, il ministro Catania e il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

Verona, 25 marzo 2012 – «Un grazie agli operatori del settore vitivinicolo perché loro ci sanno indicare la strada per uscire dalla crisi». Così il ministro delle Politiche agricole Mario Catania ha aperto oggi a Verona i lavori di Vinitaly.

«Alla fine di un quinquennio oscuro, ha proseguito il ministro, il settore è più forte di prima perché ha saputo trovare la formula giusta per affrontare la situazione e cogliere i frutti di quelli che possono essere considerati gli elementi vincenti della produzione enologica nazionale: una varietà e un’identità territoriale unici al mondo, una presenza in tutti i segmenti di mercato con un ottimo rapporto qualità prezzo» e una capacità di esportare diffusa a tutto il sistema, con grandi e piccole aziende capaci di confrontarsi con i competitor internazionali con grandi numeri o nelle nicchie di mercato.Questo ha portato l’export a oltre 4,4 miliardi di euro e la quota italiana di mercato internazionale al 24,3%, consolidando la nostra leadership.«E’ una ricchezza unica assieme a tutto l’agroalimentare – ha detto Ettore Riello, presidente di Veronafiere – che noi vediamo dal nostro osservatorio privilegiato». Con Vinitaly, Sol, Agrifood Club, Enolitech e le altre sue fiere rivolte all’agroalimentare Veronafiere copre il 45% dell’offerta fieristica dedicata al comparto in Italia. «Noi – ha proseguito Riello – lavoriamo per l’internazionalizzazione delle nostre aziende, con nuovi format, come il coraggioso cambio di data, e le tante iniziative e partnership all’estero. Abbiamo così guadagnato una credibilità e una centralità internazionale con la presenza a Vinitaly di operatori provenienti ormai da tutto il mondo».
Occorre però fare sistema per ripensare il sistema fieristico «per evitare – ha detto Riello – sovrapposizioni e sprechi che impediscono di essere competitivi a livello internazionale».
A questa necessità si è appellato anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, per evitare il «cannibalismo che l’Expo rischia di creare. Quello che non vogliamo è che si ridisegni il sistema di promozione dell’agroalimentare, che deve rimanere in Veneto».
Sull’identità della nostra produzione enologica si sta poi giocando una grande sfida sui diritti di impianto, la cui abolizione è prevista nel 2015, «perché – ha detto Zaia – abbiamo un tessuto di piccole aziende e la nostra forza è nella tipicità».Quella sui diritti di impianto «è una partita importante – ha detto il ministro Catania – perché toglierli è un rischio per la stabilità del territorio e per l’equilibrio di mercato».Il blocco di 15 Paesi che chiedono il mantenimento dei diritti di impianto ha portato il commissario all’agricoltura Dacian Ciolos – ha spiegato il ministro – a istituire un Gruppo di lavoro ad alto livello è questo è un buon segnale. «Non so cosa ne uscirà – ha detto -, ma è importante che si dica no alle liberalizzazioni degli impianti e alla delocalizzazione dei vigneti». Di questo si parlerà certamente anche domani, quando il commissario Dacian Ciolos sarà presente a Vinitaly (si veda programma sotto).
C’è da lavorare anche sul fronte interno – ha detto il ministro – sia dal punto di vista normativo che della «comunicazione sul prodotto, per separare il vino dal consumo degli alcolici in generale, perché il vino non venga più demonizzato come fatto finora anche in maniera superficiale e non sempre limpida».
Alla cerimonia inaugurale di Vinitaly hanno partecipato il vicesindaco di Verona Vito Giacino e il presidente della Provincia Giovanni Miozzi.
I nuovi appuntamenti con il ministro Catania, il commissario Dacian Ciolos e il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

Programma istituzione di lunedì 26 marzo 2012

h 10.30 Centro Stampa (Pad 4/5) 1° piano - Sala Mascagni
Conferenza Stampa Istituzionale Regione Sicilia - Organizzato da: Regione Sicilia
Con la partecipazione di:
- RAFFAELE LOMBARDO, Presidente della Regione Sicilia
- MARIO CATANIA, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali

h 10.30 Centrocongressi Europa - Sala Vivaldi
I nuovi comportamenti di acquisto e consumo di vino nella grande distribuzione

Organizzato da: Vinitaly in collaborazione con Symphony IRI Group e Marilena Colussi Ricerche di Mercato/CRA

h 10.30 Centrocongressi Europa-Auditorium Verdi
Diamo credito al vino italiano - Organizzato da: Confcooperative – Fedagri
Tavola rotonda con la partecipazione di:
- MARIO CATANIA, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
- PAOLO DE CASTRO, Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo.
- Moderatore, FERRUCCIO DE BORTOLI, Direttore del Corriere della Sera

h 13.00 Centro Stampa (Pad 4/5) 1° piano - Sala Mascagni
Conferenza stampa istituzionale - Organizzato da: Cogeca
Con la partecipazione di:
- DACIAN CIOLOS, Commissario Europeo dell’Agricoltura
- PAOLO BRUNI, Presidente Cogeca
È prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche agricole Mario Catania

h 14.30 Centrocongressi Europa-Sala Salieri
Presidency Business Forum sul settore Vinicolo
Organizzato da: Copa-Cogeca in collaborazione con Confcooperative, Legacoop, Agci
Con la partecipazione di:
- DACIAN CIOLOS, Commissario Europeo dell’Agricoltura
- PAOLO DE CASTRO, Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo
- MARIO CATANIA, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali

h 15.00 Sala Puccini- Centrocongressi Arena - Padd. 6/7
Il vino sostenibile. Un progetto Italiano per l’EcoSostenibilità nella Viticoltura
Organizzato da: Ministero dell'Ambiente
Con la partecipazione di:
- CORRADO CLINI, Ministro dell’Ambiente


Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85 – 83.14
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Url: http://www.vinitaly.com/

Inaugurato oggi il più importante salone internazionale dedicato al vino, che vede la presenza di operatori in arrivo da tutto il mondo.

Video: Vinitaly 2012 Opera Wine - Intervista a Flavio Tosi - Sindaco di Verona

Video: Presentazione Vinitaly 2012Video: Cittadella
La Sicilia al Vinitaly di Verona, nell'area 'business' del Padiglione 2 Sicilia, il nuovo "Circuito di Bacco", il festival di degustazioni e spettacoli realizzato dalle  cantine siciliane

TURISMO SICILIA - Presentato al Vinitaly 
la nuova edizione del Circuito di Bacco
Milazzo -Lunedì 26 Marzo 2012

E' stato presentato ieri al Vinitaly di Verona, nell'area 'business' del Padiglione 2 Sicilia, il nuovo "Circuito di Bacco", il festival di degustazioni e spettacoli realizzato nelle cantine siciliane e inserito dallo scorso anno all'interno de "Il Circuito del Mito".
"Quest'anno - ha spiegato l'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida - il programma del Circuito si svolgera' dal 29 giugno al 13 agosto e coinvolgera' circa 25 cantine su tutto il territorio siciliano. Abbiamo voluto arricchire, rinforzandolo, un format che si e' dimostrato vincente".
Alla conferenza stampa sono interventuti Eloisa Giambalvo, delegata dell'assessore regionale al Turismo, Dario Cartabellotta, Nino Aiello, ed Orlando Biglieri dell'Istituto regionale della Vite e del Vino. L'evento, promosso dall'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo in collaborazione con l'Istituto della Vite e del Vino, prevede tre sezioni: "Nelle Isole della Grande Isola", con visite, degustazioni e spettacoli tra gli straordinari scenari delle cantine delle nostre isole minori; "Cucina nelle cantine di Venere", con laboratori di cucina, realizzazione e degustazione di piatti tipici accompagnati da vini del luogo e con lo spettacolo
teatrale "Sale Pepe e un po' di aceto" di e con Paride Benassai e la sua compagnia; e, infine, "Nelle strade del vino", format originale del Circuito di Bacco, con degustazioni e concerti nelle cantine siciliane.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...