Passa ai contenuti principali

Patti- Gilda Buttà al teatro Beniamino Joppolo con "Classico al cinema


"La pianista di Morricone" Gilda Buttà al teatro Beniamino Joppolo con "Classico al cinema".

Mercoledì 21 marzo la famosa pianista di origini pattesi si esibirà in un duo col marito violoncellista Luca Pincini. Una carrellata tra le colonne sonore del grande cinema internazionale. C’è grande attesa nella cittadina tirrenica per il ritorno della compaesana Gilda Buttà, pianista di fama mondiale che si esibirà mercoledì 21 marzo in coppia col marito, il violoncellista Luca Pincini, al teatro Beniamino Joppolo. “Classico al cinema”, questo il titolo del concerto dei coniugi Buttà Pincini: un emozionante percorso musicale tra le splendide colonne sonore del grande cinema internazionale. Un evento per cui si prevede già il tutto esaurito, un’occasione imperdibile per assistere alla performance di colei che in tutto il mondo è ormai nota come “la pianista di Morricone”. Nata a Patti nel luglio del 1959, Gilda Buttà si diploma al Conservatorio "G.Verdi" di Milano all'età di 16 anni con il massimo dei voti e la lode. Ancora giovanissima vince alcuni importanti concorsi pianistici tra cui, nel 1976, il prestigiosissimo Premio "F. Liszt". Pianista dal vastissimo repertorio e dalla personalità eclettica, dopo numerose tournèes in giro per il mondo (Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Grecia, Russia, Israele, USA, Giappone) si afferma come interprete di musica per il cinema, incidendo oltre duecento colonne sonore e collaborando, tra gli altri, con compositori quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Gianni Ferrio, Franco Piersanti, Paolo Buonvino. E’ lei a suonare la splendida colonna sonora de “La leggenda del Pianista sull’Oceano” di Tornatore e moltissimi altri brani contenuti in film quali La voce della luna di Fellini, Speriamo che sia femmina di Monicelli, Canone inverso di Tognazzi, Palombella rossa e Caro Diario di Moretti, L’ultimo bacio e Ricordati di me di Muccino, Legami di Almodovar, Vittime di guerra e Gli intoccabili di De Palma, e tanti altri. Ma la sua carriera è soprattutto legata al nome di Morricone, che da parecchi anni le affida l’interpretazione delle sue straordinarie composizioni. Con il Maestro ha inoltre preso parte ai tre concerti-evento tenuti all’Arena di Verona: tra cui quello dell’11 settembre 2004 “In memoria di tutte le stragi”. Nel luglio 2005, in duo con il violoncellista Luca Pincini è stata invitata a tenere un concerto con musiche di Morricone al Gene Audrey Museum di Los Angeles in occasione dell’inaugurazione di una parte del museo dedicata al regista Sergio Leone. Nel Febbraio 2007 ha partecipato a New York ai due concerti presso l’ONU e Radio City Music Hal. Ci fermiamo qui, ma il repertorio di successi inanellati in ogni angolo del pianeta sarebbe ancora lungo. Basti qui ricordare che ha inciso per BMG, CAM e SONY, MEG ITALY, WARNER, VIRGIN, VICTOR, RCA. Ad oggi, dopo aver insegnato nei Conservatori di Firenze e Pescara, è titolare della cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. L’attuale marito, il violoncellista Luca Pincini con il quale si esibisce in duo, ha studiato nei Conservatori di Pesaro, Milano e Perugia con Maurizio Gambini e Rocco Filippini. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode è stato successivamente allievo di Siegfried Palm. Ha Ottenuto il Diploma Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1986 è divenuto I violoncello dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel 1994 ha ricoperto lo stesso ruolo nella Sinfonica della Rai di Torino, mantenendolo sino al 2000 nella Sinfonica Nazionale della Rai ed in seguito, come stabile fino al 2002, nel Teatro La Fenice di Venezia. Ha collaborato con la Sinfonica “A. Toscanini”, il Teatro Regio di Torino, il Teatro “Carlo Felice” di Genova, il Gruppo Strumentale “Musica d’ Oggi” e “Roma Sinfonietta”, l’ Orchestra da Camera di “Santa Cecilia”, la Sinfonica di Roma e del Lazio, il Teatro dell’ Opera di Roma. Con l'“Ars Trio di Roma”, ha vinto il prestigioso Premio Trio di Trieste 2000. Attualmente suona in duo con la pianista Gilda Buttà, sua moglie, alternando ad un vasto repertorio classico l'esecuzione di opere appositamente ideate per loro da musicisti contemporanei. E’ inoltre attivo come solista in importanti Istituzioni, con un repertorio che va dai tradizionali ai più nuovi ed originali compositori. Ha effettuato tournèes in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Finlandia, Repubblica Ceca, Danimarca, Russia, Egitto, America Latina, U.S.A., Giappone. Esegue colonne sonore per il Cinema, Televisione, Teatro con Ennio Morricone, L. Bacalov, A. Trovaioli, F. Piersanti, P. Buonvino e altri. Ha inciso per Bongiovanni, Image Music, Orpheus, Cam, Virgin, Decca Universal, Meg Italy. Attualmente insegna violoncello presso il Conservatorio di Trapani, anche per il Biennio superiore.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...