Passa ai contenuti principali

BROLO PER LA TERZA ETA’ – A “Scuola” per imparare i dolci pasquali della tradizione siciliana

Pasqua-calabra2BROLO PER LA TERZA ETA’ – A “Scuola” per imparare i dolci pasquali della tradizione siciliana

Venerdì 30 Marzo 2012 Ancora   un’iniziativa varata dall’amministrazione comunale nel progetto “Over 2012”.

L’assessore Nunziatina Faustino l’aveva già annunciato nella lunga sfilza di servizi, quando venne presentata la guida alle opportunità di svago, d’assistenza, dei nuovi servizi e delle attività pensate per tutto un lungo 2012 per gli “over” brolesi, questo corso di cucina che si avvia quest'oggi.
Dunque tra le tante attività anche lezioni di gastronomia e cucina, alla ri-scoperta delle vecchie ricette, per conservarle e tramandarle.
agnello-pasta-mandorleQuindi una serie di incontri per rielebaorate le ricette della tradizioni, rifare il pane, insegnarlo a farlo ai più giovani, infornare i biscotti ma anche stendere la pasta o sfilare i maccheroni, "ma- dice l'assessore Faustino - anche l’occasione,  per tanti, di stare insieme, in maniera spensierata, diversa".
Questo pomeriggio, in occasione del periodo pasquale, un gruppo di signore daranno vita ad un proprio meeting del gusto, in tema con il periodo pasquale.
Quindi gastronomia dolciaria legata alla tradizione dei nebrodi, che a Brolo, grazie anche alla velenza del porto - il vecchio caricatore - si contaminano con i riti gastronomici delle eolie e con quelli dell’entroterra siciliano.
uovo-di-pasqua-uovo-di-cioccolata-perche-L-zgiru8“Cuddure” e ”pupi cull’ova” saranno preparate oggi sotto l’occhio attento dello chef Salvatore Cuticchia e di Giuseppe Agnello la “cuoca” della mensa scolastica.
Infatti le oltre 25 signore che hanno già aderito al progetto si ritroverannno insieme ad impastare farine e zucchero, a decorare, e poi a gustare i dolci pasquali lì preparati anche per la gioia, a sera, di nipoti e parenti.
Un modo simpatico per anche per farsi gli auguri prima di immergersi nella settimana “passione” pasquale.
Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali Comune di Brolo 0941536039
.................................
I dolci pasquali della tradizione siciliana
Quando si parla di cucina siciliana si pensa alla semplicità degli ingredienti che la compongono, alla fantasia dei cuochi e delle massaie, alla particolarità dei sapori e degli accostamenti influenzati dalle tante popolazioni che, nel corso dei secoli, con le loro culture, hanno attraversato e contaminato la regione.
Granite, gelati, contorni e primi piatti sono solo alcune delle celebri ricette siciliane diventate note nella tradizione culinaria italiana; ma è soprattutto durante le ricorrenze più importanti come il Natale, il Carnevale e la Pasqua che la cucina siciliana dà il massimo.
Secondo la tradizione, le ricette pensate per rallegrare il pranzo pasquale devono contribuire ad aumentare il tono della festa.In questa occasione, tra le portate decisamente più attese rientrano le specialità di pasticceria che, per Pasqua, propongono una varietà di biscotti, pani e paste dolci, al forno o fritte, arricchiti con pasta reale e ricotta e spesso decorati con uova sode colorate, che simboleggiano la speranza e la rinascita.
dolci-calabresiOltre alle uova di cioccolato, le vetrine delle pasticcerie sono colme dei tradizionali cannoli, delle cassate e cassatelle con ricotta, di un’ampia scelta di biscotti e panieri fatti con pasta di pane: i “pupi ccu l’ova” e “picureddi”, pecorelle di pasta reale, sdraiate su di un lato e adagiate su prati verdi di zucchero disseminati di confetti colorati.
La pasta reale è un composto realizzato con pasta di mandorle dolci, albume d’uovo e zucchero. Il nome deriva dall’arabo Mauthaban che originariamente indicava una moneta, poi un’unità di misura, quindi lo stesso contenitore del marzapane.Tra i vari esempi del connubio tra simbologia e dolci pasquali ci sono i “palummeddi” modicani, una pietanza realizzata con la pasta dolce oppure con la farina d’orzo e di riso e contenenti un uovo sodo.
Il dolce che rappresenta un simbolo della tradizione culinaria siciliana, è senza dubbio la cassata, tipico dolce palermitano di origine araba, ripieno di ricotta addolcita, frutta candita, marmellata di albicocche e ricoperto da glasse colorate. Nata per celebrare la Pasqua dopo i sacrifici quaresimali, la cassata è ormai diventato un dolce preparato e consumato in qualunque momento dell’anno e ricorrenza e ormai diffuso un tutta Italia.
Le sue origini saracene sono rintracciabili nell’unione armonica di ingredienti e sapori: pan di spagna, ricotta, cioccolata e canditi. La tradizione vuole che la cassata sia il frutto della fantasia dei cuochi della corte dell’Emiro che intorno all’anno Mille risiedeva alla Kalsa di Palermo, ma la sua “vocazione pasquale” è testimoniata da un documento del Sinodo di Marzara del 1575 nel quale la cassata è definita “indispensabile nelle feste pasquali”.
La Pasqua è senza dubbio un’ottima occasione per visitare la Sicilia dal momento che offre, non solo la possibilità di conoscere e visitare luoghi meravigliosi, ma anche di assaporare dolci e pietanze dal gusto indimenticabile.
Testo tratto dal: http://blog.unahotels.it
Devi essere registrato per aggiungere commenti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...