Passa ai contenuti principali

ALADIN IL MUSICAL ARRIVA AL TEATRO TRIFILETTI CON DUE GRANDI SERATE



Aladin il musical arriva a Milazzo con due date: il 7 e il 9 luglio al Teatro Trifiletti. Le due kermesse si svolgeranno alle ore 21:00 sono promosse dalla Scuola di ballo Dancing Art del Maestro Salvatore De Mariano della vicina San Filippo del Mela

<<Chi si avvicina a questo spettacolo con l’idea di andare ad assistere al ‘solito’ musical avrà un’occasione per ricredersi>> dichiara il regista Salvatore De Mariano, ballerino professionista per il Campus TauriaDance 2015 e giudice del programma New Talent, insieme allo sceneggiatore di Enrico Pittari – noto per esser stato tra gli allievi della scuola televisiva di Amici di Maria de Filippi - con tutta la squadra della DANCING ART, hanno dato a questa produzione un’impronta originale e carica di energia positiva. Le coreografie di Salvatore De Mariano, Carlotta Bolognese (coreografa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina per
 la Historie di Soldat), Ivana Cattafi e Alessia Consoni, saranno
 coadiuvate anche ai costumi rispettivamente di Carmelina Quattrocchi e Rosangela Catanese.
<<Sognare per ritrovare il senso magico della vita perché, si sa, a dare retta al cuore non si sbaglia mai.>>

Si legge nella nota del maestro De Mariano che presenta gli attori ballerini protagonisti del musical tratto dal cartone Disney: <<Aladin è interpretato da Riccardo Parisi, ladruncolo scanzonato, ma dal cuore puro. Solo a lui è data la possibilità di ritrovare la lampada magica nascosta nel deserto perché i suoi desideri non hanno niente a che fare con il luccichio delle ricchezze materiali. Neanche le stoffe, le pietre colorate o i profumi dell’incenso (e l’immaginario Regno di Laggiù) serviranno, infatti, a conquistare la bella principessa Jasmine (Sofia Zullo) che, al compimento del suo diciottesimo compleanno, si trova a dover dare continuità 
al Regno di Baghdad sposando un nobile. Lei, di ‘nobile’, però, vorrebbe solo un animo con cui condividere la magia della vita. “I sogni sono vita e la vita è Teatro …” dicono i Genii della lampada interpretati dalle sorprendenti Giusi Saitta e Nancy Rizzo. Vulcaniche, fanatiche a volte, ma spassosi sempre, il compito è accontentare ‘i tre e non più di tre desideri ’ del loro padrone. Intanto sognano di uscire dalla “gabbia dorata di una vita perfetta.>>
L' imprevedibilità di tutti i protagonisti di questo musical dai buoni amici Abù (Andrea De Pasquale) e Shadia (Francesca Mirabella) al cattivissimo Jago (Stefania Maresca) e pessimo Jafar (Graziella Pagano) all’ingenuo sultano (Tino Tranchida) e i suoi servitori Andalù (Gabriel Patanè) e lunatica (Roberta Macrì) contagerà tutto lo spettacolo che a sua volta sarà arricchito dalle splendide note musicali suonate dalla Banda Musicale DELL' UNIVERSITA' POPOLARE COMPRENSORIALE FILIPPESE (UPCF). Allo spettacolo parteciperanno oltre gli artisti già menzionati, anche tutti gli allievi della scuola di ballo Dancing Cart che ripeterà l’evento prossimamente anche nei Comuni limitrofi al mamertino.

STAFF DANCING ART SALVATORE DE MARIANO

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...