Passa ai contenuti principali

Il Gruppo Civico per Torregrotta sollecita l’Amministrazione Comunale ad intervenire sul randagismo

Non abbandonare gli animali



COMUNICATO STAMPA 
Ass. Gruppo Civico per Torregrotta 

Il Gruppo Civico per Torregrotta sollecita l’Amministrazione Comunale ad intervenire sul randagismo 

Il Gruppo Civico per Torregrotta ha protocollato al Comune una lettera aperta rivolta all’Amministrazione Comunale sollecitando 
l’attivazione degli adempimenti previsti dalla legge sul randagismo.
Questo il testo della lettera: 
Premesso che sono pervenute alla nostra associazione numerose segnalazioni da parte di cittadini che lamentano la presenza di cani randagi, singoli o in branco, sul territorio comunale. 

Premesso inoltre che la Legge quadro n.281 del 

14/08/1991, come recepita dalla Legge Regionale n.15 del 03/07/2000 e successive modifiche ed integrazioni, ha fissato gli adempimenti che i Comuni devono attuare in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.
Considerato che i Comuni devono provvedere alla vigilanza e controllo degli adempimenti previsti dalla legge regionale citata in premessa, nonché delle specifiche norme di tutela del benessere degli animali, ed in particolare: 
– provvedere direttamente o in convenzione con Enti, privati o Associazioni protezionistiche o animaliste iscritte all’Albo Regionale, alla cattura dei cani vaganti con modalità che ne salvaguardino l’incolumità, affidando quelli per i quali non è stato possibile procedere alla identificazione ai rifugi sanitari pubblici o ai rifugi sanitari convenzionati. 
– provvedere al risanamento dei rifugi per il ricovero ove esistenti, costruire rifugi sanitari e/o 




(Esemplare la storia di Lucky, trovato abbandonato e bisognevole di cure da Antonella di Milazzo 
nei pressi dei parco Corolla . La stessa diede i primi soccorsi , da quel momento partì una campagna 
di solidarietà. perchè il cane era grave. Mesi di costose cure e aiuti di ogni genere dagli amici a quattro zampe.Vani i tentativi per farlo adottare. Ancora una volta è toccato alla nostra amica Antonella a provvedere con amore )


per il ricovero pubblici e provvedere alla loro gestione diretta o in convenzione con le Associazioni protezionistiche o animaliste iscritte all’Albo regionale. 
Considerato inoltre che sarà compito del Servizio Veterinario dell’ASP procedere agli interventi di sterilizzazione dei cani presso gli ambulatori veterinari comunali o presso i rifugi sanitari pubblici con le modalità e nei casi previsti all’Allegato VI al Decreto Presidenziale 12 gennaio 2007, n.7. 

Constatato: 
– che Torregrotta non dispone di un rifugio per il ricovero di proprietà comunale. 
– che esiste un elenco Regionale dei rifugi sanitari e per il ricovero autorizzati della Regione Siciliana. 
– che, da analisi sommaria, il territorio comunale non sembra idoneo a soddisfare il requisito di cui al n.3 del cap. I dell’allegato I del Decreto Presidenziale della Regione Siciliana n.7 del 

12/01/2007: “le strutture per il ricovero e la custodia dei cani e dei gatti devono essere distanti almeno 500 metri dai nuclei abitati…”. 
– che in attuazione dell’art. 20 della Legge Regionale citata in premessa, la Regione Siciliana concede contributi per la costruzione di nuovi rifugi sanitari secondo i criteri e le modalità previsti nell’allegato I del Decreto dell’Assessore della Salute n. 2440 del 28 novembre 2011. 

Ritenuto che sia urgente arginare il fenomeno del randagismo al fine di evitare ripercussioni sanitarie sulla cittadinanza e sul benessere degli stessi animali. 

SI SOLLECITA 
L’Amministrazione Comunale ad attivarsi, nel più breve tempo possibile, senza ulteriori ed immotivati ritardi: 

– per la cattura dei cani vaganti e il successivo trasferimento presso idonea struttura di ricovero secondo i casi e le modalità previste dalla Legge Regionale n.15 del 03/07/2000. 

– per avviare le procedure di progettazione e realizzazione di un rifugio sanitario e per il ricovero consortile, da localizzarsi sul territorio di uno dei comuni viciniori, secondo i requisiti strutturali e gestionali previsti dal Decreto Presidenziale della Regione Siciliana n.7 del 12/01/2007. 


Torregrotta, 27/07/2015 gruppocivicotorregrotta

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...