Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A MARCO POLIZZI PRESIDENTE "PRIMOCONSUMO" di Peppe Foti


Vogliamo approfondire oggi un servizio sempre più necessario: la difesa del consumatore. E' per questo che abbiamo intervistato Marco Polizzi, Presidente dell'associazione Primoconsumo. Da febbraio 2015 anche Milazzo dispone dello sportello di “Primo Consumo” sito in via Tre Monti n° 78/80. Il consumatore può richiedere con facilità e tempestività informazioni e ricevere assistenza e consulenza legale in materia di: sanità, servizi pubblici, giustizia, assicurazioni, banche, condominio, consumi, salute, servizi, bollette, viaggi, 
contravvenzioni, ambiente, etc.

CHI E’ MARCO POLIZZI

Iscritto all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine di Roma  1993/2008, ha maturato la propria professionalità nel settore civile anche presso lo studio dell’Avv. Prof. Emanuele Piga di Roma, con il quale ancora oggi collabora. Nel 2008 è entrato a far parte, quale consulente, dello Studio Santoro in Roma di cui è titolare il Prof. Avv. Enrico Santoro.
La sua professione è prevalentemente rivolta alle imprese alle quali offre la propria competenza contrattuale, societaria, giudiziale estragiudiziale. Assiste tra l’altro Assicurazioni, Banche ed Istituzioni  corrente, di concessione di credito, di gestione del risparmio, del leasing,Finanziarie con particolare riguardo ai contratti di assicurazione, di conto  del factoring.
Ha approfondito lo studio delle evoluzioni giurisprudenziali e normative sulla capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi suiconti correnti e delle segnalazioni da parte di Banche e Finanziarie alla Interbancari). 
E’ nominato legale di fiducia dal Tribunale Fallimentare di Roma Centrale Rischi della Banca d’Italia nonché alla C.A.I. (Centrale Allarmi  in azioni avverso Istituti di credito sulle suddette tematiche.
Riviste giuridiche di rilevanza nazionale hanno pubblicato nel 2004 una innovativa massima giurisprudenziale scaturita da un giudizio dallo stesso promosso vittoriosamente avverso primario istituto di credito perl’erronea segnalazione di un nominativo in C.A.I. Ha curato gli aspetti  produttori risultati vincitori del più ambito premio del Cinema Italiano nonché contrattuali di produzioni cinematografiche, occupandosi degli interessi dei 
distribuzione effettuata abbinando il film a giornali quali L’Espresso e Lagli aspetti contrattuali della prima produzione di un lungometraggio d’autore, uscito in prima visione assoluta nelle edicole italiane grazie alla  Repubblica.
Assiste inoltre Società di Servizi - anche pubblici - di rilevanza nazionale in giudizi per risarcimento danni contrattuali – franchising - ed extracontrattuali.
Il 25 maggio 2007 con delibera del comitato CNF è stato iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti. Nel 2007 è stato consulente giuridico dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – IIMS per la trasformazione in Istituto Affari Sociali.
È membro del Consiglio di Amministrazione della società consortile Agenzia Sviluppo Provincia per Le Colline Romane. E’ presidente nazionale di Primoconsumo, associazione che tutela i consumatori. E’ stato nominato dal Presidente della Regione Lazio con decreto 9.6.2008 componente del Comitato Regionale Utenti e Consumatori.
Data 1989/1992 ha svolto la pratica professionale presso lo studio legale civile dell’Avv. Prof. Franco Randazzo di Catania sino al superamento dell’esame di procuratore legale avvenuto il 17 settembre 1992.Data 1986/1989 Ha fondato e Presieduto a Catania una cooperativa di servizi  socio sanitari formata da oltre 200 collaboratori che ancora oggi opera. 1989Laurea in Giurisprudenza – Università di Catania Tesi in Diritto Fallimentare: “La liquidazione dell’attivo fallimentare”, relatore il Chiarissimo Prof. 
Giuseppe Ragusa Maggiore.

COS’E’ PRIMO CONSUMO
Primo Consumo e' una realtà associativa nata nel 2007 il cui scopo è quello di assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini e dei consumatori. L’ Associazione riconosce il valore dell’Autonoma iniziativa dei cittadini, dando informazioni e tutelandoli giuridicamente con particolare  sui diritti dei cittadini. Nello svolgimento della propria attività, strumentoattenzione ai problemi più ricorrenti ed attuali, garantendo un servizio serio privilegiato è quello dell’azione giudiziaria per controllare l’operato dei  singolo. soggetti pubblici e privati a tutela dei diritti della collettività e del 
D: Avvocato Polizzi, da quando la ludopatia è stata  riconosciuta patologia, Primo Consumo e' in prima linea per la prevenzione edil contrasto attraversi servizi, sportelli d'ascolto ed attività di  spiegare in cosa consiste? Anche Milazzo possiamo fare qualcosa di concreto? sensibilizzazione. Da pochi giorni avete lanciato anche una petizione. Ci può 

R: "La petizione, lanciata da "Primoconsumo",
da "Interessi Comuni" con il Dott. Angelo Santoro e da "Stare
Bene" rappresentata dalla Prof.ssa Lolita Gulimanoska, chiede di indire laGiornata Nazionale contro il Gioco d'Azzardo patologico, al Presidente del 
Consiglio Matteo Renzi ed al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Su change.org
e' possibile firmarla: 
La ludopatia si contrasta facendo un lavoro direttamente sul territorio. È' questa necessità che ci ha portato a lavorare fin da subito a partire dai territori e dalle realtà più piccole. Anche a Milazzo è possibilecreare la corretta informazione sul Gioco d'azzardo, aiutando coloro che sono 
infatti mettere in campo iniziative che coinvolgano rappresentanti dellepassati da un rapporto ludico a quello ossessivo con il gioco. È' possibile istituzioni addetti al settore gioco, associazioni operanti nel settore, 
istituzioni e la società al riconoscimento dei diritti delle persone che vivonomovimenti e la cittadinanza tutta per rendere operativo l’obiettivo della tutela del cittadino dalla dipendenza dal gioco e per sensibilizzare le 
l’esperienza di questa malattia sociale". 

D: un altro tema scelto Primo Consumo è legato alla separazione coniugale e al concetto di bigenetorialità. Ci può spiegare di cosa si tratta?

R: "A giugno abbiamo avviato un dibattito sugli aspetti
legali e psicologici della separazione coniugale che garantiscono, tramite la
tutela di uno psicoterapeuta e di un avvocato, i diritti formativi e legali chedebbono attenzionare i figli. Anche in questo caso, la tutela ed il diritto  rappresentano la condizione basilare delle nostre attività sociali". 
Da moltissimi anni all'estero e da qualche anno anche nel nostro paese, il consumatore rappresenta il punto di riferimento per valutarel'efficienza della società. È per questo che rispettare i diritti di un 
quotidianamente ci imbattiamo: dai trasporti alla casa, dall'economia allaconsumatore vuol dire far funzionare i tanti settori strategici con cui  qualcuno che da' risposte alle nostre domande….. e Primo Consumo cerca di farlosanità, dai consumi all'ambiente. Diventa quindi fondamentale sapere che c’è nei migliori dei modi. 

Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.primoconsumo.it o contattate il seguente numero telefonico: 342871069
2

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...