MUSEO DI TRIPI : PRESENTAZIONE DI "KENNEDY - UN SOCIALISTA ALLA CASA BIANCA " libro del milazzese Santi Cautela.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyMkp03DzS7gr8W0ccqGOj7RO47jUtLLCO0o2e-i5TRJtYY6Mr4NSi4KKE5_D9_iHwoK0AT66Jjtvj2WMLvRHbKY17z5DxgGqnacoIX4iNPZHvELR166AGBSwliX2sHVkInOL3QCdxANxj/s320/unnamed+%25289%2529.jpg)
COMUNICATO STAMPA:
"Potevamo chiamarlo un cattolico alla Casa Bianca, ma non lo avrebbe letto nessun politico italiano" ha commentato così Santi Cautela, autore del libro "Kennedy - un socialista alla Casa Bianca" la nota stampa che ha ufficializzato la prima presentazione del libro edito da Historica.
La manifestazione culturale si svolgerà domenica 12 luglio alle ore 18:00 presso la sala convegni del Museo archeologico
multimediale "Santi Furnari" con il patrocinio del Comune di Tripi, nella persona del Sindaco Avv. Giuseppe Aveni, l'associazione Zona Franca e la Pro Loco di Tripi.
All'evento parteciperanno il Professor Maurizio Ballistreri dell'Università di Messina, esponente del Partito Socialista Italiano e già deputato regionale, e il Dottor Alessio Stilo, ricercatore in Geopolitica presso l'Università di Padova. A moderare l'incontro il dottor Sebastian Donzella, giornalista milazzese corrispondente della Gazzetta dello Sport.
Sarà un'occasione per parlare di storia, dei legami tra l'Italia e l'America, tra la cultura politica europea e la classe dirigente statunitense. I temi da affrontare con l'aiuto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTqKtDZJOxvWtbtBtcbGNLhpCfS3GFoasvTbqetXPVjxVRuXWmFOY4Ydt2vBTRVl528Vy1SUUZJA2Y0pnQhSwH4AyhMoNviW95NnvfOs20R4ctQ0GwfliDqDAWCiK7I_zRXDBqHTHLQScg/s640/unnamed+%25281%2529.jpg)
dei preziosi relatori sono tanti: i rapporti di Kennedy con il nostro Paese, le influenze giovanili esercitate dai vari personaggi vicini al socialismo, la tensione tra socialisti e comunisti in Italia, le pressioni dell'amministrazione Kennedy su Pietro Nenni, il pensiero di Gaetano Salvemini e il suo peso all'interno della famiglia Kennedy attraverso Arthur Schlesinger e, non ultimo, le ragioni di un Presidente che fu un brillante moderato ma che seppe anche rompere le catene della vecchia politica panamericana.
"Sono contento che la mia ricerca venga apprezzata dagli esperti del settore e dalle istituzioni locali. Tra l'altro senza l'aiuto della Biblioteca comunale di Milazzo e dei suoi incredibili archivi storici, questo libro non esisterebbe neanche".
"E sono ancor più orgoglioso di presentare il mio lavoro proprio a Tripi, città natale di mio padre e dei miei nonni. Sono sicuro che ne seguirà un interessante dibattito; prossimamente ripeteremo l'evento anche in altri Comuni della Provincia di Messina." ha concluso il Dottor Cautela, giovane milazzese, scrittore e giornalista praticante, con la passione per la storia politica"..
La Redazione