Passa ai contenuti principali

Da domani... dieta. Regia di Giuseppe Pollicina .



Coinvolgente lo spettacolo di fine anno del laboratorio teatrale 2015 di "Pam Pam" "Da domani... dieta" commedia scritta e prodotta da Salvo Barresi. regia di Giuseppe Pollicina . andata in scena domenica 5 luglio 2015 dalle ore 17:30 presso il Teatro Trifiletti di Milazzo
Doppio Spettacolo teatrale sui problemi del... mettersi a dieta. 
Basta, da domani mi metto a dieta!”, “Da domani dieta ferrea e palestra...e questa sarà la volta buona che dimagrisco!”.
Alzi la mano chi tra di voi non ha mai pronunciato frasi di questo tipo per poi ritrovarsi, sempre nella medesima situazione: intraprendere una dieta dimagrante restrittiva,perdere peso, riuscire a mantenere il peso forma per un certo periodo di tempo per poi ritrovarsi nuovamente a “cedere” alla passione del cibo, riprendere tutti i chili persi con tanto sacrificio, abbandonare definitivamente la dieta di mantenimento per poi decidere di cominciare con una nuova dieta efficace e veloce.
Il risultato di uno stile alimentare di questo tipo ricorda il famosissimo Mito di Sisifo, condannato dagli dei, a trasportare un gigantesco e pesantissimo masso lungo il pendio di una collina al fine di farlo rotolare dall'altra parte ma, una volta raggiunta la vetta, il masso, quasi come spinto da una forza divina, scivolava nuovamente a valle e Sisifo era costretto a ricominciare da capo. E questo per l'eternità.
Tale punizione conosciuta come "la fatica di Sisifo" è passata alla storia per indicare un lavoro vano, che comporta grandi sacrifici e pochi risultati, esattamente come l'impresa dieta.
Dieta dukan, dieta a zona, dieta del limone ecc...nell’infinito mare magnum di diete dimagranti efficaci, al di la delle differenze di contenuto che intercorrono tra una e l’altra, esiste una caratteristica che le accomuna, vale a dire, l’impossibilità a mantenere per un lungo periodo di tempo le restrizioni imposte dalla dieta.
Sara
Nello spettacolo vengono ripercorse in modo coinvolgente e interattivo le azioni che ognuno può mettere in pratica nella vita di tutti i giorni Il palco viene trasformato, tramite un colorato allestimento scenico nel salotto di una abitazione 
L’insieme di personaggi, stili di vita e presenza scenica dei personaggi, hanno coinvolto diretto del pubblico cui, nel finale, la “ricetta” sono di azioni da mettere in atto per far fare la dieta alla pattumiera, sono gli aspetti salienti di questo spettacolo che diventa un originale canale di sensibilizzazione e comunicazione ambientale. 
Il teatro diventa un importante canale comunicativo per arrivare a sensibilizzare trasversalmente l’opinione pubblica, dai decisori ai portatori di interesse all’intera cittadinanza. 
La formula dello spettacolo teatrale grazie al suo approccio diretto, permette di entrare a diretto contatto con la gente, sentirne e interpretarne gli umori. 
Chi è a dieta, avrà fatto l’esperienza di ritrovarsi a sperimentare, semplicemente richiamando alla mente un cibo vietato dal proprio regime alimentare, perchè eccessivamente calorico, una serie di reazioni fisiologiche in grado di innescare un dirompente desiderio nei confronti del cibo bandito. 
La commedia racchiude tutta la dinamica che  frequentemente è accompagnata da un continuo alternarsi tra la sensazione di successo e illusione di aver raggiunto il proprio obiettivo e la sensazione di frustrazione e delusione nel momento in cui si rimpiomba nel vortice del cibo. Questo copione fallimentare, tende a ripetersi frequentemente, con il conseguente e noto effetto yoyo, oltre alle ripercussioni a livello di autostima (“sono una persona debole”, “sono incapace a raggiungere i miei obiettivi”) 


Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...