Passa ai contenuti principali

Milazzo: “Estate al Chiostro 2015"


Luglio 2015
“Estate al Chiostro”, un ciclo di incontri sul patrimonio storico, artistico e naturalistico della città e del suo territorio, che si terranno nel suggestivo scenario dello storico chiostro del convento di S. Papino, nei mesi di luglio e agosto.2015 a cura della  LUTE -Libera Università per la Terza età- di Milazzo e la sezione milazzese di ITALIA NOSTRA
Gli incontri, con relazioni illustrate da proiezioni e musiche, si propongono di contribuire al recupero della memoria della città, delle sue tradizioni, dei suoi beni culturali materiali e immateriali, e, rivolgendosi non solo ai milazzesi ma anche ai visitatori, acquistano, accanto al significato culturale, anche un’evidente valenza turistica.
In quest’ottica il panorama delle iniziative si allarga ai centri dell’area peloritana del retroterra di Milazzo, che costituiscono il distretto culturale e il comprensorio turistico, sulla valorizzazione delle cui risorse bisogna basarsi per costruire un nuovo modello di sviluppo fondato sulla vocazione di questo territorio.
Si alterneranno serate dedicate a opere letterarie (i “racconti milazzesi” di Carlo Catanzaro, le descrizioni di luoghi e personaggi di Milazzo ne “L’Illusione” di De Roberto) e musicali (la vita e l’opera di Riccardo Casalaina), a tradizioni popolari (i canti delle tonnare, l’impresa garibaldina rivisitata secondo gli stilemi dei Cuntastorie), a filmati sulla storia e le bellezze artistiche e naturalistiche di Milazzo e del suo comprensorio, a testimonianze di fede e di arte.
Alcuni incontri sono connessi alle “passeggiate in città” organizzate in collaborazione con l’associazione “Ama camminare in sintonia” per fare riscoprire a cittadini e turisti aspetti e momenti della storia e del patrimonio culturale di Milazzo.

Il programma

Venerdì 3 luglio, alle ore 21, la serata inaugurale della Stagione 2015 sarà dedicata alla chiesa di S. Papino che nel chiostro del suo convento ospita l’annuale ciclo di incontri: “S. Papino. Tradizione, fede, storia, arte”.
La serata è articolata in due parti. Nella prima, a cura del Laboratorio teatrale della Lute, diretto da Salvatore Amato (Maria Grazia Accetta, Gioacchino D’Amico, Maria Rosa Genovese, Santa Costa, Antonietta Picciolo) leggeranno pagine dello storico milazzese del ‘600, Francesco Napoli, (che racconta il martirio di S. Papino e l’arrivo del suo corpo a Milazzo), e la lettera in cui nel 1798 l’arciprete Pietro Pellegrino riferisce all’arcivescovo di Messina sulla “miracolosa Lacrimazione” del Crocifisso di Fra Umile da Petralia.
Nella seconda parte Cono Terranova parlerà del ruolo della chiesa e del convento di S. Papino nella storia di Milazzo e Maria Pia Mistretta ne illustrerà il patrimonio artistico.
Foto (Pina Miceli) archivio Associazione Teseo
Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...