Passa ai contenuti principali

Milazzo: “Estate al Chiostro 2015"


Luglio 2015
“Estate al Chiostro”, un ciclo di incontri sul patrimonio storico, artistico e naturalistico della città e del suo territorio, che si terranno nel suggestivo scenario dello storico chiostro del convento di S. Papino, nei mesi di luglio e agosto.2015 a cura della  LUTE -Libera Università per la Terza età- di Milazzo e la sezione milazzese di ITALIA NOSTRA
Gli incontri, con relazioni illustrate da proiezioni e musiche, si propongono di contribuire al recupero della memoria della città, delle sue tradizioni, dei suoi beni culturali materiali e immateriali, e, rivolgendosi non solo ai milazzesi ma anche ai visitatori, acquistano, accanto al significato culturale, anche un’evidente valenza turistica.
In quest’ottica il panorama delle iniziative si allarga ai centri dell’area peloritana del retroterra di Milazzo, che costituiscono il distretto culturale e il comprensorio turistico, sulla valorizzazione delle cui risorse bisogna basarsi per costruire un nuovo modello di sviluppo fondato sulla vocazione di questo territorio.
Si alterneranno serate dedicate a opere letterarie (i “racconti milazzesi” di Carlo Catanzaro, le descrizioni di luoghi e personaggi di Milazzo ne “L’Illusione” di De Roberto) e musicali (la vita e l’opera di Riccardo Casalaina), a tradizioni popolari (i canti delle tonnare, l’impresa garibaldina rivisitata secondo gli stilemi dei Cuntastorie), a filmati sulla storia e le bellezze artistiche e naturalistiche di Milazzo e del suo comprensorio, a testimonianze di fede e di arte.
Alcuni incontri sono connessi alle “passeggiate in città” organizzate in collaborazione con l’associazione “Ama camminare in sintonia” per fare riscoprire a cittadini e turisti aspetti e momenti della storia e del patrimonio culturale di Milazzo.

Il programma

Venerdì 3 luglio, alle ore 21, la serata inaugurale della Stagione 2015 sarà dedicata alla chiesa di S. Papino che nel chiostro del suo convento ospita l’annuale ciclo di incontri: “S. Papino. Tradizione, fede, storia, arte”.
La serata è articolata in due parti. Nella prima, a cura del Laboratorio teatrale della Lute, diretto da Salvatore Amato (Maria Grazia Accetta, Gioacchino D’Amico, Maria Rosa Genovese, Santa Costa, Antonietta Picciolo) leggeranno pagine dello storico milazzese del ‘600, Francesco Napoli, (che racconta il martirio di S. Papino e l’arrivo del suo corpo a Milazzo), e la lettera in cui nel 1798 l’arciprete Pietro Pellegrino riferisce all’arcivescovo di Messina sulla “miracolosa Lacrimazione” del Crocifisso di Fra Umile da Petralia.
Nella seconda parte Cono Terranova parlerà del ruolo della chiesa e del convento di S. Papino nella storia di Milazzo e Maria Pia Mistretta ne illustrerà il patrimonio artistico.
Foto (Pina Miceli) archivio Associazione Teseo
Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...