Passa ai contenuti principali

Giulio Durni," poeta del mare"


Per Giulio Durni -"Nel romanzo è racchiusa una bellissima storia d’amore. In quello stupendo sentimento, la parte del leone è sempre affidata al cuore e lui, chi ama lo sa, è come una medaglia che ha sempre due facce; una dolcissima, quella che mettiamo sempre in mostra e l’altra un po’ amara, quella dei nostri segreti inconfessabili".
"Per uno scrittore pubblicare un libro è paragonabile alla nascita di un bambino per una mamma. Lei lo ama fin da subito e lo amerà per sempre proteggendolo per assicurargli un futuro sereno. Chi scrive invece guarda il suo nuovo lavoro, con delicatezza gli fa una leggera carezza e sottovoce gli sussurra: “Fa buona strada”

GIULIO DURNI - Torrese - definito "il poeta del mare", dalle sue rime si assapora la semplicità della vita fatta di lavoro e di famiglia.
Ogni luogo può essere ispiratore di pensieri. Ogni attimo, uno stimolo per scrivere versi, e Torre del Greco ha avuto - ed ha tutt'oggi, dei validi "marinai" che solcano i mari dei pensieri, che nella nostra terra hanno scritto versi indimendicabili, in un crogiolo di scrittori e narratori.
GIULIO DURNI oggi entra in questo speciale gruppo - nato a Torre Del Greco dove tuttora risiede.
Marinaio di professione, poeta e scrittore per diletto, presta quotidianamente il suo servizio nelle acque del Golfo di Napoli.
Invogliato da amici e parenti nel 2006 pubblica il suo primo libro di poesie in dialetto “Parole senza pensieri”. Dopo aver scritto il suo secondo libro di poesie “Il mare e altre preghiere” si è dedicato alla stesura del suo primo romanzo “Un bandito per bene”. “L’altra faccia del cuore” è il suo nuovo romanzo pubblicato da Edizioni Duemme. 
Si definisce - uno scrittore per diletto,.sin da ragazzo è sempre stato attratto dalla scrittura in versi , dai grandi poeti e il mare. Di certo è stato il mare un suo grande ispiratore con gli odori e i paesaggi in lontananza. Uomo schivo, che non ama apparire troppo: la sua semplicità, però, gli consente una forza vitale e una semplicità comunicativa davvero unica. E dopo il suo primo lavoro "O Marenaro" parole senza pensieri si ripresenta a noi con un nuovo lavoro “Il mare e altre preghiere” editore Mario Savonardo. ...ci racconta la sua navigazione nei mari della vita, e attraverso le sue parole, comprendiamo che chiunque affronta la vita restando se stesso, combattendo per i propri valori, non fuggendo quando la tempesta si fa davvero dura e tenendo la rotta quando tutto si fa indecifrabile, è un uomo che ha a cuore il futuro. 
Durni è un Marinaio che guarda il mare e scruta la vita. Il mare gli è dentro, intorno, anche sulla pelle, e ce ne trasmette il sapore, diventando la vita stessa che ci avvolge, che ci da piacere e sofferenza ma senza la quale non esisteremmo più... 
Ora la rotta di Giulio Durni sono le sue stesse parole che lui potrà seguire al contrario, come un Pollicino del mare, con la nostalgia per l’infanzia, per la giovinezza, quando l’orizzonte era ancora così lontano…e anche noi sempre più uomini, con gli occhi che bruciano per il sale comunque puntati verso il futuro
Per Giulio Durni:" La poesia è un attimo di vita immortalato dal cuore e trasmesso d’impeto alla penna, scrivere un racconto o un romanzo invece ti porta a spaziare nel tempo. Il poeta e lo scrittore anche se impersonati da una sola persona, sono e saranno sempre distinti e separati nei vari momenti dei loro approcci culturali".
Nel libro "L’altra faccia del cuore " ,l 'ultimo romanzo, l’amore è il filo conduttore, ma non si può non ammirare il senso della comunicazione e dell’amicizia che regna tra i protagonisti.
Una storia vera e i suoi personaggi sono frutto di esperienze di vita vissuta anche se non manca un pizzico di fantasia.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...