Passa ai contenuti principali

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI.

E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino.

Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune.

A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte, è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari.

L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo, prima delle dimissioni, con una nota scritta aveva chiesto chiarimenti ai due Uffici tecnici e, successivamente, rimanendo il problema irrisolto, con il collega Marco Raffa, ha presentato una interrogazione, alla quale non è stato ancora dato il giusto riscontro.

Da quanto si legge nell’interrogazione dei consiglieri indipendenti Alleruzzo e Raffa, nel Marzo 2023, ESATTAMENTE UN ANNO FA, è stata installata, ma non collaudata, una caldaia il cui costo ammonta a 12,000 euro (escluso collaudo), giusta Determina di liquidazione del Responsabile V Settore N. 17 del 24/05/2023.

Affinchè la nuova caldaia a metano, in sostituzione di quella a gasolio, possa essere funzionante, essendo anche di una potenza maggiore rispetto alla precedente, sembrerebbe necessario un apposito progetto redatto da un tecnico professionista in materia di impianti iscritto all’Albo per l’intero impianto ed inoltre bisognerebbe potenziare il PDR .

Possibile che di tutto questo ci si sia accorti solamente dopo un anno? La costosa caldaia è stata installata senza valutare tutto questo? PERCHE’ DOPO L’INSTALLAZIONE NON SI E’SUBITO PROVVEDUTO AL COLLAUDO? Qual é il senso di avere installato una caldaia senza neanche provare a farla funzionare?

 Eppure il Comune di Merì, con circa 2.300 abitanti, vanta ben due Uffici Tecnici.

Il V Settore Tecnico Manutentivo è stato istituito il 09 Febbraio 2022, durante il mandato dell’amministrazione Bonansinga, il responsabile del nuovo Settore, arch. Anna Maria Prestipino,  è la stessa firmataria sia della Delibera nella quale viene richiesto il finanziamento per i lavori urgenti presso la Scuola primaria, proponente il Sindaco dott. Bonansinga, che delle Determine di acquisto e liquidazione della caldaia in oggetto.

Il problema è nato come conseguenza di una gestione che non ha tenuto una condotta non conforme al principio del “buon padre di famiglia.”  - si legge nella nota dell’ex Assessore Rossana Alleruzzo - non sono stati rispettati nella fattispecie i principi cardine del buon andamento della Pubblica Amministrazione stabiliti per legge: efficacia, efficienza ed economicità. Le conseguenze le sta pagando la fascia più debole della popolazione, i bambini, perché non hanno avuto il servizio di riscaldamento che la caldaia avrebbe garantito e tutti i cittadini per lo spreco di risorse economiche che ne è derivato.



 

 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...