Passa ai contenuti principali

MILAZZO: oggi è la Domenica delle Palme 2024, rinnovata la tradizionale giornata fuori dal Duomo


 La Domenica delle Palme 2024

Oggi 24 marzo è la domenica delle Palme, quella che precede la Pasqua. È la festa della tradizione cattolica che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, osannato dalla folla con rami di palma. Proprio come accade per la Pasqua, anche la data di questa celebrazione varia ogni anno.  Al Duomo di Milazzo rinnovata la tradizionale giornata della Domenica delle Palme 2024 
La Domenica delle Palme è infatti la domenica che precede la Pasqua. La tradizione di questa celebrazione è legata alla festività ebraica di Sukkot, la “Festa delle Capanne” e in questo giorno si ricorda l'ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, osannato dalla folla con rami di palma, simbolo di vittoria e pace. Tuttavia, in quelle zone dove non era semplice rimediare delle palme, si iniziò ad utilizzare rami di ulivo, un altro simbolo biblico di pace e riconciliazione.
La ricorrenza è osservata da cattolici, ortodossi e alcune Chiese Protestanti e che nel rito romano è chiamata anche la domenica della "Passione del Signore".






Il giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando: "Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele!" Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto: "Non temere, figlia di Sion! Ecco, il tuo re viene, seduto sopra un puledro d’asina".
Per i cattolici, questa domenica indica l’inizio della Settimana Santa, cioè i sette giorni che precedono la Pasqua e durante i quali si svolgono le varie celebrazioni che portano alla passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Il significato dei rametti d'ulivo benedetti e delle palme
La Domenica delle Palme viene celebrata con una messa speciale, in cui il sacerdote benedice rametti di ulivo (come accennato, più facilmente reperibili rispetto alla palma).
Quindi una piccola processione porta le “palme” all’interno della chiesa per la celebrazione della messa.
I rametti benedetti vengono poi distribuiti ai fedeli, che li portano a casa per tenerli come simbolo di pace, ma non solo. I rametti infatti simboleggiano l’acclamazione e il trionfo oltre che l’immortalità di Cristo.
Dopo la benedizione delle ‘palme' all'esterno della chiesa, si prosegue con la celebrazione della Messa, che si distingue per la lunga lettura della Passione di Gesù, tratta dai Vangeli di Marco, Luca, Matteo, secondo il ciclico calendario liturgico.

Come detto, la tradizione vuole che al termine della messa i fedeli possano portare a casa i rametti di ulivo benedetti. L'usanza per la Pasqua, in molte regioni, è che il capofamiglia li utilizzi intingendoli nell’acqua benedetta (distribuita anche questa in chiesa) per benedire la tavola imbandita prima di iniziare il pranzo.
Una volta seccati i rametti di ulivo diventano poi dei sacramentali, e come tale protetti dal diritto canonico, dunque sacri. Possiamo scegliere se seppellirli o riportarli in chiesa, dove saranno bruciati per ottenere le ceneri per il successivo Mercoledì delle ceneri.

Con la Domenica delle Palme comincia, come detto, la Settimana Santa. Non termina la Quaresima, che continua fino alla celebrazione dell'ora nona del Giovedì Santo.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...