On.le Antony Barbagallo
Venerdi sera a Milazzo, sfidando il maltempo, per parlare di “Periferie urbane e industriali”.
All'incontro sul futuro di Milazzo - investito da una profonda crisi industriale. ha partecipato il mio amico e collega Roberto Morassut, gia Sottosegretario di Stato all'Ambiente, con cui da anni condividiamo l'impegno in Commissione Trasporti alla Camera.
Le vocazioni industriali e turistiche di questa parte della Sicilia sono enormi ma vanno organizzate con una politica di programmazione della Regione oggi assente.
E vanno liberate dal peso delle politiche speculative dei grandi colossi industriali dell’energia che dopo aver sfruttato e inquinato il territorio vogliono fuggire senza investire nella riconversione ecologica.
Il costo dell’energia pesa enormemente sulla vita delle imprese e dei cittadini e si somma ai problemi mai superati di un ritardo infrastrutturale che il Governo vorrebbe scavalcare con il miraggio del Ponte sullo Stretto.
L’incapacità di utilizzare le risorse del Pnrr - secondo il segretario regionale Antony Barbagallo che guida con saggezza e competenza il Pd regionale - per la riconversione green e la cancellazione delle ZES, che erano state volute e pensate come braccio operativo proprio per agevolare la spesa e gli investimenti nei territori, anche in chiave di sviluppo e di riconversione degli impianti, mettono in evidenza gli errori compiuti sia dal governo nazionale sia da quello regionale nei confronti di un territorio, quello siciliano e quello di Milazzo nello specifico, ferito da una industrializzazione senza controllo prima e abbandonato poi. E dove è necessario invece investire anche sulla sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili.
Proprio riconversione industriale in chiave green, transizione ecologica e digitale, sostenibilità ambientale sono le parole d'ordine del Pd; questi temi assieme a sanità pubblica, scuola pubblica, lotta per la legalità e sicurezza sul lavoro rappresentano la nostra priorità per il riscatto della Sicilia.
L’iniziativa Dem, tacciata come mera campagna elettorale , rappresenta invece l’esigenza oggi più che mai . che la politica promuova un costante dialogo con i cittadini i militanti e le parti sociali con l'obiettivo di ascoltare idee, preoccupazioni e aspettative di ognuno dialogo necessario per costruire un alternativa restituendo ai territori la visione di un futuro che manca ormai da troppo tempo.