EDIZIONE 2025 “SULLE ALI DI PEGASO” PREMIO LETTERARIO DI POESIA E NARRATIVA ASSOCIAZIONE CULTURALE RI-GENERA IL PENSIERO (scadenza 16.04.2025 )
PREMIO LETTERARIO DI POESIA E NARRATIVA ASSOCIAZIONE CULTURALE RI-GENERA IL PENSIERO (scadenza 16.04.2025 )
REGOLAMENTO
La tematica per l’anno 2025 è “LA CONVIVENZA”
ART. 1. PROMOTORI - TEMATICA – L’associazione Ri-genera il Pensiero promuove la quarta edizione 2025 del concorso poetico-letterario “SULLE ALI DI PEGASO”,e il PREMIO SERAFINO PASSARIELLO per la poesia sulla tematica “LA CONVIVENZA ”, in continuità con lr precedenti edizioni sulle tematiche della Pace e della Dignità.
ART.2. SEZIONI DELLE OPERE ED AMMISSIBILITÀ –
Le sezioni sono QUATTRO: A – B- C - D.
la sezione A) POESIA INEDITA;
la sezione B) RACCONTO BREVE INEDITO;
la sezione C) TESTO INEDITO DI CANZONE IN LINGUA ITALIANA;
la sezione D) MONOLOGO TEATRALE INEDITO.
È ammessa la partecipazione a non più di due sezioni con una sola opera per sezione.
ART. 3. PARTECIPANTI – L’evento è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età. Gli autori devono compilare e sottoscrivere la scheda anagrafica comprendente le dichiarazioni, l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, la LIBERATORIA per l’uso del loro nome ed eventuale immagine in video e audio e per la pubblicazione degli elenchi dei partecipanti e finalisti.
ART. 4. ELABORATI – SEZIONE A) POESIA INEDITA - I partecipanti potranno presentare un solo elaborato inedito nella sezione A).
Tale elaborato potrà essere anche in dialetto e in tal caso è obbligatorio allegarne la traduzione in italiano. La lunghezza massima consentita per la sezione A) è di 30 versi titolo escluso. ART. 5. ELABORATI- SEZIONE B) RACCONTO BREVE INEDITO –
I partecipanti potranno presentare un solo elaborato inedito nella sezione B) scritto in lingua italiana. La lunghezza massima consentita per la sezione B) è di 2500 caratteri, spazi inclusi e titolo escluso (farà fede il contatore di WORD). È richiesta l’interlinea del valore 1,5
ART.6. ELABORATI – SEZIONE C) TESTO INEDITO DI CANZONE IN LINGUA ITALIANA -
I partecipanti potranno presentare un solo elaborato inedito nella sezione C) scritto in lingua italiana. La lunghezza massima per la sezione C) è di 1600 caratteri- spazi inclusi e titolo escluso (farà fede il contatore di WORD). È richiesta l’interlinea del valore 1,5.
ART. 7. ELABORATI- SEZIONE D) MONOLOGO TEATRALE INEDITO –
I partecipanti potranno presentare un solo elaborato inedito nella sezione D) scritto in lingua italiana. La lunghezza massima consentita per la sezione D) è di 2500 caratteri, spazi inclusi e titolo escluso (farà fede il contatore di WORD). È richiesta l’interlinea del valore 1,5. ART. 8. FORMATO DEGLI ELABORATI – Le opere devono essere inviate in formato .doc, .docx di WORD , carattere 12, per ciascuna sezione. Non sono ammesse opere in formato diverso. Le opere inviate non dovranno riportare i dati anagrafici del partecipante che invece andranno immessi nella scheda di iscrizione contenente il titolo dell’elaborato.
ART. 9. QUOTA D’ISCRIZIONE –
È PREVISTA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI € 15.00 PER CIASCUNA SEZIONE PRESCELTA DA INTESTARE ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “RI-GENERA IL PENSIERO” MEDIANTE BONIFICO SULL’IBAN IT 72 M 02008 05029 000107285981 SPECIFICANDO LA CAUSALE “Premio letterario Sulle Ali di Pegaso 2025” e INDICANDO LA SEZIONE a cui ci si è iscritti. Copia del bonifico dovrà essere allegata al modulo di iscrizione. Inoltre è richiesta l’iscrizione alla pagina Facebook di Ri-genera il pensiero
https://www.facebook.com/groups/2499708476777440
ART. 10. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – LIBERATORIA -
I testi per la sezione A)- B) – C) -D) dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo e-mail info@ri-generailpensiero.it nel rispetto delle modalità e dei formati richiesti nei precedenti articoli, unitamente alla scheda di iscrizione completa di tutti i dati e delle dichiarazioni obbligatorie; della copia del bonifico e della LIBERATORIA di cui all’art. 3. Non sono ammesse altre modalità d’invio. -
RIEPILOGO Scheda di partecipazione e dichiarazioni: Ciascun partecipante dovrà quindi inviare nella stessa mail tre file separati: - Scheda di iscrizione e relative dichiarazioni e liberatoria controfirmate - Copia del bonifico - File contenente l’elaborato inedito della sezione scelta. Non verranno prese in considerazione e non saranno ammesse alla valutazione della giuria le opere inviate fuori termine o prive dei dati obbligatori richiesti dal presente regolamento.
ART. 11. SCADENZA – Gli elaborati, la richiesta d’iscrizione e partecipazione, la liberatoria e il bonifico dovranno essere inviati, completi in tutte le parti, entro e non oltre le ore 24.00 del 16.04.2025 esclusivamente all’indirizzo e-mail info@ri-generailpensiero.it
ART. 12. VALUTAZIONE – Tutti gli elaborati saranno sottoposti al giudizio di una Giuria nominata dai promotori dell’Evento poetico-letterario “Sulle ali di Pegaso.”. La Giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e del messaggio complessivo. ll giudizio della Giuria è inappellabile ed insindacabile.
ART. 13. PUBBLICITA’ E PREMIAZIONE – Il giorno 8.05.2025 saranno pubblicati i titoli delle opere ammesse alla valutazione della Giuria sulla pagina https://www.facebook.com/groups/2499708476777440 e sul sito web ufficiale www.ri-generailpensiero.it
La comunicazione delle opere vincitrici avverrà attraverso una mail personale agli autori diretti interessati. La proclamazione dei vincitori avverrà in diretta Live sulla stessa pagina Facebook in data e orario che saranno comunicati successivamente.
ART. 14. PREMI – I vincitori, primo, secondo e terzo posto di ciascuna sezione, delle rispettive sezioni, riceveranno un riconoscimento sotto forma di attestato e una targa o gadget di Ri-genera il Pensiero. Le opere potranno far parte di un libro collettaneo a cura dell’Associazione, pertanto gli autori ne autorizzano la pubblicazione già all’atto dell’iscrizione.
ART. 15. DIRITTO D’AUTORE - Ogni autore con l’atto stesso di partecipare, dichiara la proprietà intellettuale e creativa dell’opera inviata. Dichiara altresì di avere pieno possesso dei diritti dell’opera essendo pienamente consapevole che il Promotore non risponde di eventuali operazioni di plagio.
ART. 16. ACCETTAZIONE – La partecipazione all’evento implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dalla valutazione dell’opera da parte della Giuria.