Passa ai contenuti principali

CALENDARIO 2012 DELLA PROLOCO DI SINAGRA

 
Dopo le edizioni dei calendari dedicati a San Leone Vescovo, agli orti, alle fontane e ai beni immateriali del territorio, la Pro Loco di Sinagra ha presentato il calendario 2012 dedicato agli alberi monumentali, dimenticati e scomparsi, alberi che raccontano la storia della comunità dei Nebrodi, alcuni dei quali ormai rari o completamente sconosciuti ai più giovanLa presentazione, alla presenza delle autorità comunali e in particolare del sindaco Gaetano Scarso e dell’assessore alla cultura, Enza Sicilia, è stata ospitata a Palazzo Salleo, in una cornice suggestiva curata ottimanete dai volontari della onlus, presieduta da Enza Mola che ha ringraziato gli autori delle pagine e quanti hanno lavorato in questi mesi per la realizzazione di quello che è ormai diventato un appuntamento tradizionale della vita della Pro Loco di Sinagra.

Il famoso attore Massimo Dapporto, il presidente nazionale del Fai Ilaria Borletti Buitoni, il segretario catanese dell’associazione siciliana della stampa Maria Ausilia Boemi, il direttore della rivista di cultura internazionale “Il Convivio”, Enza Conti, l’antropologa Anna Maria Amitrano, il commissario forestale Enzo Crimi, la ricercatrice di botanica Anna Geraci, il poeta Santo Bonaventura, l’executive chef e maestro di cucina Salvatore Scrivano, l’ordinario di botanica Rosario Schicchi, la presidente nazionale Unione Garden Club, Flora Bombarda Salleo. Queste le prestigiose firme del calendario in distribuzione gratuita e che gode del patrocinio della Regione siciliana, Provincia Regionale di Messina, Comune di Sinagra, Università di Palermo dipartimento Biodiversità, Unione delle Pro Loco, Centro Internazionale Etnostoria Palermo. Le foto sono di Melo Bongiorno, l’impaginazione e la grafica di Antonio Nardo, il coordinamento editoriale di Marcello Proietto di Silvestro che ha anche moderato i lavori di presentazione ricordando, in apertura, William Castro, il giovane giornalista messinese prematuramente scomparso in questi giorni.
“Sono particolarmente soddisfatta per questa edizione del calendario – ha sottolineato Enza Mola – sostenuto dalla Provincia di Messina e ringrazio in particolare l’assessore Mario D’Agostino che ha annunciato un percorso di affiancamento culturale di Palazzo dei Leoni con le istituzioni del territorio e la nostra Pro Loco. Ringrazio le prestigiose firme che hanno accettato gratuitamente di realizzare le pagine del calendario, dimostrando che l’amore per la natura e il territorio passa per il volontariato, da sempre motore delle iniziative culturali e sociali proposte dalla nostra Pro Loco che anche per quest’anno appena iniziato, riserva delle novità interessanti”.
Fra gli interventi di presentazione, quello del commissario Crimi, per altro comandante del distaccamento forestale di Bronte (Catania), il poeta naturale Santo Bonaventura, la presidente Garden Club Salleo e il professore universitario Schicchi.
“Nella scelta del materiale – commenta Marcello Proietto di Silvestro – abbiamo tenuto conto della particolarità del territorio che circonda Sinagra, con un occhio rivolto ai Nebrodi ed uno all’Etna. Amare il territorio significa conoscerlo e tutelarlo, trasmettendo alle nuove generazioni e agli studenti il senso del rispetto della natura. Mi piacerebbe che tutte le istituzioni deputate alla salvaguardia del patrimonio ambientale, invece di perdersi in faraonici progetti, spesso fine a se stessi, tornassero a occuparsi seriamente della tutela ambientale, lavorando in stretta sinergia con le associazioni dei territori, vere e proprie ricchezze aggiunte”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...