Passa ai contenuti principali

Pro Loco Spadafora In occasione del 25° Anniversario della morte di G. Falcone e P. Borsellino e di tutte le vittime della mafia, la Pro Loco Spadafora



Spadafora 23.5.2017. 

LA PRO LOCO RICORDA GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO 


L'immagine può contenere: albero, cielo, pianta, fiore e spazio all'apertoIn occasione del 25° Anniversario della morte di G. Falcone e P. Borsellino e di tutte le vittime della mafia, la Pro Loco Spadafora ha organizzato una manifestazione in Piazza Vittorio Emanuele.
Grande risposta all'iniziativa della Pro Loco locale e delle istituzioni locali  del comune tirrenico della fascia della  provincia di Messina.  che  hanno voluto testimoniare con una   cerimonia semplice , ma carica di grandi significato per dire    "No alle  Mafia"  

Presenti oltre al  Sindaco di Spadafora e i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, i rappresentanti delle forze armate (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e del 34° Reggimento Compagnia Controcarri "Aosta" di Messina), le scuole (scuola media e Liceo Scentifico), Padre G. Basile e le Associazioni di Spadafora (Eccoci Spadafora, Fratres Spadafora, Misericordia Spadafora).
                                                             Venticinque anni senza Giovanni Falcone, che a un certo punto restò solo. Ma che non è stato dimenticato Sono passati 25 anni. A me sembra ieri.

Per due motivi, uno bello e uno brutto. Quello bello è che la sua memoria è viva, sono pochi in Italia quelli che non lo conoscono e che non lo associano a un’idea alta di integrità morale, di professionalità, di acume e di servizio alle istituzioni democratiche. Quello brutto è che ci sembra che siamo però – ciclicamente – allo stesso punto. Garantisti contro giustizialisti (in un binomio infingardo e strumentale); l’antimafia genuina delle cose contro l’antimafia gridata dei professionisti (anche qui strumentalizzando una polemica – di suo un poco incauta – di Leonardo Sciascia); e molti che parlano di mafie senza conoscerle. 




















Falcone era siciliano. Questo dice già molto. Questa  terra aveva e ha le forze e l’intelligenza per sconfiggere la mafia e da allora molti passi avanti ha fatto per conseguire quel risultato. Non è un caso, chi abbia voluto ammazzarlo in Sicilia e non a Roma, dove faceva il direttore generale degli affari penali.
Falcone era ironico. Diceva sempre che non sarebbe morto di cancro al polmone per il suo tabagismo; e la sera quando se ne andava a casa, invitava i colleghi impegnati con lui a togliere il disturbo allo Stato.
Falcone era determinato. Si era messo in testa che quelle persone erano e sono il cancro di un paese, sono una metastasi ributtante che un popolo non si merita. E’ per questo che – tesaurizzando quel che aveva imparato da Rocco Chinnici, assassinato nel 1983 a via Pipitone Federico – istruì con pazienza e tenacia il maxi-processo del 1986, che per la prima volta nella storia d’Italia fu celebrato per associazione mafiosa e non per singoli reatucoli, che puntualmente finivano in assoluzioni per insufficienza di prove. Falcone dimostrò in quel processo che i morti ammazzati dalla mafia non erano gli amanti uccisi per vendetta dai mariti cornuti; non erano le puttanelle sboccate che non portavano rispetto; e non erano gli eroi solitari che non sanno stare al mondo e che cercano pubblicità. Egli portò alla sbarra centinaia di persone che facevano sistema: corruzione, abusivismo edilizio, estorsioni, traffico di droga. E che usavano strumenti noti a tutti: violenza, intimidazione, omertà.
Falcone però restò solo.
In molti portano la responsabilità di quella solitudine, come ha dimostrato ancora una volta Giovanni Bianconi nel suo recentissimo e documentato libro L’assedio, per i tipi Einaudi 2017. Nel 1989, dopo la fine del maxi- processo, che aveva inflitto ai mafiosi una grandinata di ergastoli e centinaia di anni di galera, gli fecero un attentato all’Addaura, che fortunatamente fallì. Vi fu addirittura chi disse che se l’era fatto da solo per assurgere a martire. La magistratura italiana, che aveva da un ventennio riguadagnato – sulla base delle garanzie costituzionali – autorevolezza e indipendenza, sia nell’esercizio delle sue funzioni sia nella libera espressione dei singoli magistrati – in quel caso ne fece un pessimo uso. Soprattutto le correnti dell’Associazione nazionale magistrati alzarono una selva di pretesti per negargli l’accesso ai vertici degli uffici giudiziari di Palermo e poi alla procura nazionale antimafia.
Non si avvidero – troppi magistrati, ma non Giancarlo Caselli (che al CSM votò per lui) – che stavano facendo il gioco di quella politica che faceva, con la forza dell’inerzia e della rendita, il tifo per la mafia. Non si avvidero – troppi politici, ma non Gherardo Chiaromonte, l’autorevole presidente della Commissione d’inchiesta sulla mafia – che sottolineando il preteso protagonismo di Falcone, stavano stringendo un’alleanza di fatto con chi lo voleva morto. Ai nemici di sempre nell’allora maggioranza pentapartita, si aggiunse purtroppo una parte della sinistra, cui faceva velo che il ministro in carica era un odiato esponente del PSI. La storia si incaricò poi di dirci che – sì – quel partito era pieno di marciume e che in qualche tratto arrivò persino ad armare su Falcone un gioco non limpido: ma Claudio Martelli quella battaglia la stava facendo giusta.
Insomma, in pochi trassero insegnamento dall’avvertimento di Tomasi di Lampedusa, che nel Gattopardo dice che “in nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malanimo, l’opportunismo e la carità: tutte le passioni, tanto le buone quanto le cattive, precipitano sul fatto e lo fanno a brani. E la verità scompare”.
Invece, quando il 30 gennaio 1992 la Cassazione annullò la sentenza mite della corte d’assise d’appello (che, a sua volta, aveva derubricato molte accuse ritenute fondate in primo grado) e consacrò nella “cosa giudicata” l’impianto di Falcone sul carattere unitario e verticistico di Cosa nostra, quella verità sui mafiosi della provincia di Palermo, da Corleone a San Giuseppe Jato, da Ciaculli ai mandamenti cittadini, riemerse. E Riina si vendicò. Il lascito di Falcone (e poi quello di Paolo Borsellino) non sono svaniti.
Abbiamo una legislazione di contrasto – migliorabile, certo e sempre – avanzatissima, abbiamo oggi molti magistrati e componenti delle forze dell’ordine professionali, dediti e robustamente onesti. Abbiamo esperienza e sensibilità. Abbiamo costruito un bastione giurisprudenziale enorme, che ci serve per combattere anche camorre, ‘ndrangheta (in Calabria e fuori) e Mafia capitale. E abbiamo un movimento antimafia che nonostante tutto fa ancora camminare quei valori su altre gambe.
Oggi di nuovo blu rende leggibile la scritta "No Mafia" affissa sulla casina posta sulla collina di Capaci. Da lì, il 23 maggio del 1992, fu azionato l'esplosivo che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. 
 Per dire “No Mafia, coloriamo i nostri sogni: 1992-2017” è stata organizzata, ancora una volta, da Addiopizzo e dalla Parrocchia Sant'Erasmo Vescovo e Martire di Capaci, con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano. Ricordiamo quanti ancora si sono dati  appuntamento davanti al giardino della memoria “Quarto Savona Quindici” di Isola delle Femmine, luogo della strage e la  s collina dove si trova il locale Amap, un luogo diventato simbolo di resistenza alla mafia e di riscatto. 
 "Non vogliamo  annoiarvi con discorsi di parata" -   Sarebbe il caso che ognuno di voi riuscisse a trovare il tempo di ascoltare le parole di Scarpinato. Pensare che le mafie possano essere controllate solo a livello locale è uno sbaglio. Le mafie hanno globalizzato il mondo a livello finanziario". 
In tanti  a ricordare il magistrato, protagonisti della giornata anche gli studenti della scuola media di Capaci che hanno messo in scena anche un estratto del film i Cento Passi, di Marco Tullio Giordana, che ha avuto il merito di portare oltre i confini della Sicilia la storia di Peppino Impastato, assassinato come Falcone per essersi opposto alla mafia. 
Foto Prof Nicola Mento


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...