Passa ai contenuti principali

“Nei secoli fedeli”, inaugurata lo scorso aprile si conclude oggi 8 maggio 2017 la mostra sull'arma dei Carabinieri a Palazzo D’Amico




“Nei secoli fedeli”, inaugurata lo scorso aprile si conclude oggi 8 maggio 2017 la mostra sull'arma  dei Carabinieri a Palazzo D’Amico

Bilancio positivo della mostra sull’Arma dei Carabinieri “Nei secoli fedeli”, che oggi chiude i battenti.
Un’interessante proposta storico-culturale in occasione del 202esimo anno di servizio della Benemerita alla Patria.

Tanti i visitatori che hanno potuto ammirare le varie divise storiche dell’Arma dei Carabinieri in uso tra il 1814 e il 2000.


Realizzata negli spazi di Palazzo D’Amico dalla locale sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri presieduta dal Luogotenente Rosario Mastrolembo Ventura, con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Milazzo e gli sponsor: la compagnia navale Ustica Lines e la Tipografia Lombardo è rimasta aperta dallo scorso venerdì 8 Aprile 2017 a tutto l'8 maggio 2017 presso la sede della Biblioteca comunale. 
E' stato un lungo percorso che ha guidato i visitatori alla scoperta delle divise storiche, ed apprezzato oltre cento stampe raffiguranti i Carabinieri abbigliati secondo le diverse epoche. Accanto alla celebrazione dell’Arma ha spazio un corner dedicato alla Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre fino al 2018 il centenario: per l’occasione infatti, oltre ad esporre la divisa dei Carabinieri in dotazione al corpo armato durante la grande guerra – per gentile prestito del Museo del Costume di Mirto - consultabile il volume del 1925 "Albo d'oro dei milazzesi morti per la patria" redatto dal tenente colonnello Francesco Del Buono dedicato ai caduti milazzesi durante la prima guerra mondiale. 







































In esposizione sia la grande stampa che raffigura i loro volti che la cartolina commemorativa (per gentile concessione dalla Collezione privata Fuduli) con cui all'epoca fu finanziata la costruzione del monumento di Piazza Roma. A questi elementi una sezione dedicata ai calendari dell’Arma ed alcuni oggetti di modellismo a tema. 

Nell’allestimento della mostra, a ingresso libero, importante il contributo ideativo e d’allestimento è giunto dai docenti e dagli studenti del Liceo Artistico “R. Guttuso” di Milazzo che, con la dirigente Delfina Guidaldi, hanno prestato e condiviso le loro competenze tecniche e di studio. 
“Nei secoli fedele”, insieme alle celebrazioni per la festa di San Francesco da Paola, rientra tra le proposte culturali che Milazzo, per iniziativa dell’Assessorato ai Beni Culturali, ha proposto per la settimana della cultura dell’area metropolitana prevista, per la prima volta su così larga scala.

Foto Prof Mento
Note:

Carabiniere a piedi.Subito dopo la fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali (13 luglio 1814), le prime norme relative all'uniforme consistettero nelle Determinazioni sovrane del 9 agosto successivo, che si componevano di 9 articoli, tra i quali solamente il quarto trattava della divisa, limitandosi a stabilire che essa doveva essere costituita da un "vestito, o giustacorpo, curto, tutto bottonato di panno turchino, colletto e paramani bleu celesti e della forma e taglio esatto giusta il qui unito modello".
Il modello che andava allegato al testo risaliva alla metà del giugno antecedente, ma tardò ad essere approvato dal sovrano, che aveva avocato a se ogni decisione riguardante il Corpo dei Carabinieri da lui istituito.

Solo i dall'8 novembre dello stesso anno vennero sviluppate le prescrizioni per la prima divisa dei Carabinieri, che pur essendo di panno, colore e foggia analoghi a quelli "di tutti gli individui delle regie truppe" riceverà poi le varianti relative al privilegio accordato dal sovrano al Corpo dei Carabinieri: colore celeste del colletto e dei paramani, fodera rossa della giubba, bottoni in argento bombati e alamari a fiocchi, i quali erano posti uno per lato nel colletto, con i fiocchi verso l'esterno e tre per tasca, situati sull'orlo superiore e con i fiocchi verso l'interno.
Prima uniforme dei Carabinieri.Per la foggia del giustacorpo (v.) o giubba venne stabilito: "L'abito sarà di panno color turchino, tagliato in modo che si adatti al corpo: sarà interamente abbottonato sul davanti sino alla cintura con nove grossi bottoni e sarà assai comodo sul petto per non impedire il respiro e lasciare la libertà d'aprire le spalle. Il colletto sarà montante, alto non meno di un'oncia e mezzo e non più di due [cioè dai 7 ai 9 cm]. Aperto sotto il mento in modo che lasci vedere la cravatta. Le maniche saranno comode assai per non impedire il movimento del braccio, lunghe in modo che oltrepassino di poco la giuntura della mano 
ed aperte per la lunghezza d'oncie quattro, abbottonate con cinque piccoli bottoni dei quali tre sul braccio e due sul paramano il quale sarà alto non più di oncie due e non meno di oncie uno e mezzo. I due bottoni che determinano la lunghezza del taglio [quella che in termine d'abbigliamento si chiama "vita"] saranno alla precisa altezza del vuoto dei fianchi, distanti non meno di due oncie e non più di due oncie e mezzo l'uno dall'altro. Le scarselle [tasche] saranno sulla linea dell'ultimo bottone davanti a quelli del fine del taglio, chiuse da tre grossi bottoni. La lunghezza delle falde sarà determinata da quella della cucitura, che dal bottone del finimento del taglio sale ad incontrare la cucitura della manica e sarà tale per tutta la fanteria d'ordinanza provinciale, l'artiglieria compresa. Le falde saranno cavalcate di mezz'oncia sul suo principio e discenderanno unite: avranno due risvolti ciascuna, interamente cuciti e fissi, uniti in fondo da un grosso bottone. Sotto l'ultimo bottone davanti deve l'abito aprirsi senza scarto ad angolo positivo e secondare soltanto la curva leggera, che naturalmente deve avere per potersi adattare al corpo e quest'apertura sarà aumentata dal rovescio delle falde, che quantunque finto e fisso, dovrà figurare il rovescio naturale".


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...