Passa ai contenuti principali

La stazione di Milazzo deve fiorire , intanto il Bar della stazione rimane chiuso




Foto Bar della stazione di Milazzo 

Il bar della stazione rimane chiuso con grave danno all’immagine della città ed enorme disagi per i viaggiatori 

Eppure con le novità rappresentata dall’introduzione delle tecnologie che vedono meno personale ferroviario nelle stazioni medio-piccole frutto dell’evoluzione tecnologica della rete ferroviaria, rappresentata in particolare dall’introduzione, a partire dal 1980, del sistema Ctc (Controllo Traffico Centralizzato).
Questo sistema , se da un lato consente di poter regolare la circolazione dei treni e di gestire tutte le operazioni tecniche connesse, svolte normalmente in ogni stazione ubicata sulla linea ferroviaria dagli addetti al movimento da un unico posto operativo che sovrintende tratte di linea e comanda tali operazioni (aprire e chiudere i segnali, predisporre itinerari e instradamenti, comandare i passaggi a livello...) a distanza, senza l’ausilio della presenza del personale in loco,compresi gli avvisi ai viaggiatori in stazione comandati a distanza mediante messaggi registrati. ha rappresentato per i viaggiatori un piccolo shock culturale che non è stato ancora del tutto assorbito e interiorizzato nel nostro paese. 
Sicuramente la stazione di Milazzo è ancora presenziata. In generale  si tratta di un aspetto legato alla percezione collettiva del luogo “stazione”, ancora largamente identificato solo e soltanto come spazio di transito e sosta dei treni, di pertinenza esclusiva dei ferrovieri.
Le stazioni invece devono rifiorire come un auspicio.
Il processo avviato dalle Ferrovie dello Stato a partire dalla metà degli anni Novanta, con la cessione in locazione o comodato d’uso gratuito a enti locali, privati e associazioni non profit di numerose stazioni impresenziate, ovvero quelle in cui non opera più personale ferroviario addetto alla circolazione dei treni e ai servizi commerciali, deve essere considerato, infatti, ancora in fieri, e in molti casi comincia solo ora a dare i frutti sperati. 
Questa ricerca, promossa e coordinata dal Dipartimento delle Politiche Sociali delle Ferrovie dello Stato Spa in collaborazione con l’agenzia d’informazione Redattore Sociale, ha concentrato la sua attenzione sugli impianti ferroviari impresenziati la cui gestione è stata affidata a enti locali e associazioni esclusivamente per scopi sociali, turistici o culturali. Attraverso una f serie di sopralluoghi sul campo e la raccolta di informazioni , si è cercato di descrivere quale sia stato o quale sarà il destino riservato a centinaia di queste stazioni. 
Va precisato, che alcune stazioni sono sicuramente sfuggite alle maglie di questo studio, sebbene avessero tutti i requisiti per esservi incluse. Come è già stato sottolineato, infatti, la situazione delle stazioni impresenziate è in continua evoluzione e molti dei contatti avviati tra Ferrovie e soggetti pubblici o privati si sono probabilmente concretizzati solo per  alcune strutture 
Le stazioni impresenziate costituiscono, allo stesso tempo, un problema e un’opportunità. Un problema perché le stazioni rimaste prive del personale ferroviario  risultano spesso scomode, sgradevoli e insicure per i passeggeri, oltre a imporre alle Ferrovie costi notevoli per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Un’opportunità perché queste strutture in molti casi si prestano a un uso sociale potenzialmente molto interessante per le amministrazioni locali e le varie realtà dell’associazionismo. Da questa consapevolezza è nato in seno alle Ferrovie un programma stazioni impresenziate, che consiste nell’affidare le strutture disponibili alla gestione in comodato d’uso gratuito, e talvolta in locazione, di enti locali e associazioni non profit, chiedendo loro in cambio l’impegno a mantenere lo stabile pulito e funzionante. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...