Passa ai contenuti principali

FESTA DELLA REPUBBLICA IN PROVINCIA DI TRAPANI ERICE, SELINUNTE, MAZARA DEL VALLO, SEGESTA DAL 02/06/2017 AL 04/06/2017


- ORE 06,30: PARTENZA DA MILAZZO TIRO A SEGNO - ORE 06,35: PIAZZA S. PAPINO, ORE 06,40: BAR 

ALEXANDER - ORE 06,45 OLIVARELLA, - ORE 07,00 DA BARCELLONA P.G. MONUMENTO AI CADUTI

- ORE 11,30: ARRIVO A ERICE, E VISITA LIBERA DI QUESTO SPLENDIDO BORGO ARROCCATO SU

UN'ALTURA CHE CONSERVA INTATTO IL FASCINO DEL PAESAGGIO MEDIOVALE DANDO AL 

VIAGGIATORE LA SENSAZIONE DI ESSERE GIUNTO IN UN LUOGO FUORI DAL TEMPO E DALLA REALTA'.

- ORE 13,00: PRANZO AL RISTORANTE IN VIA DELLA LOGGIA, NEL CUORE DEL CENTRO STORICO.

- TEMPO LIBERO A DISPOSIZIONE PER APPROFONDIRE LA VISITA O PASSEGGIARE LIBERAMENTE 

LUNGO LE CARATTERISTICHE STRADINE, SU CUI SI AFFACCIANO ANCHE TANTI NEGOZIETTI DI 

ARTIGIANATO LOCALE. 
- ORE 17,30: PROSEGUIMENTO PER SELINUNTE, UN LEMBO DI ANTICA GRECIA IN UN TRATTO

DELLA COSTA SUD OCCIDENTALE DELLA SICILIA RICCO DI TEMPLI, SANTUARI, FORTIFICAZIONI, 

E BELLE SPIAGGE SU CUI OGGI SI VIVE UNA FRIZZANTE MOVIDA.


- ARRIVO E SISTEMAZIONE IN HOTEL

- ORE 20,30: CENA E PERNOTTAMENTO

SABATO 03/06/17:

- ORE 08,00: PRIMA COLAZIONE IN HOTEL


- ORE 09,00: MATTINATA LIBERA A SELINUNTE, PER BAGNO O VISITA DEL PARCO ARCHEOLOGICO 

PIU' GRANDE D'EUROPA CON 270 ETTARI DI CULTURA E DI STORIA ANCORA DA SCOPRIRE. 

- ORE 12,30: RIENTRO IN HOTEL PER IL PRANZO

- ORE 16,00: PARTENZA PER VISITA DI CASTELVETRANO, GROSSO CENTRO DELLA PROVINCIA DI

TRAPANI, CHE HA DATO I NATALI A GIUSEPPE GENTILE, UNO DEI MAGGIORI ESPONENTI DEL

NEO-IDEALISMO ITALIANO E IMPORTANTE PROTAGONISTA DELLA CULTURA ITALIANA DELLA

PRIMA META’ DEL XX SECOLO. 

SI POTRANNO AMMIRARE EDIFICI STORICI COME: LA CHIESA DI SAN GIOVANNI, IL TEATRO SELINUS, 




LA CAPPELLA PRIVATA DEI PRINCIPI D’ARAGONA E TAGLIAVIA, LA CHIESA DEL PURGATORIO, IL


CASTELLO BELLUMVIDER, LA CHIESA MADRE E LE CRIPTE ANNESSE, E IL MUSEO CIVICO DI VIA

GARIBALDI DOVE SI TROVA "L'EFEBO SALUNTINO", PREGEVOLE STATUETTA IN BRONZO DEL V° SEC. A.C.

- ORE 20,30: RIENTRO IN HOTEL, CENA E PERNOTTAMENTO

DOMENICA 04/06/17:

- ORE 08,00: PRIMA COLAZIONE IN HOTEL

- ORE 09,00: PARTENZA PER MAZARA DEL VALLO, UNA STRAORDINARIA CITTADINA, IN CUI CONVIVONO
DA SEMPRE FAMIGLIE DI DIVERSE ETNIE, RAPPRESENTANDO UN ESEMPIO DI COMUNIONE E INTEGRAZIONE 

DI DIVERSE CULTURE. VISITA DEL CENTRO STORICO CON LE SUE VIUZZE STRETTE E BIANCHE ABBELLITE 

CON PIASTRELLE IN CERAMICA E FRASI E PENSIERI DEI BAMBINI. 

- VISITA DEL MUSEO DEL SATIRO DANZANTE, OSPITATO NELLA EX CHIESA DI SANT'EGIDIO, CHE 

CUSTODISCE LA PREZIOSA STATUETTA BRONZEA DEL IV° SEC. A.C. DA CUI PRENDE IL NOME, EMBLEMA

DELLA BELLEZZA MEDITERRANEA, ED ESEMPIO DEL PATRIMONIO SOMMERSO RECUPERATO NEL  CANALE DI SICILIA. 


- ORE 12,30: PRANZO IN HOTEL

- ORE 15,30: PARTENZA PER IL RIENTRO IN SEDE, CON SOSTA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA,

PER UNA VISITA, CON TRASPORTO IN BUS AUTORIZZATO, DELLE AREE PIU' IMPORTANTI.
- ORE 18,00 PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO DI RITORNO CON ARRIVO PREVISTO IN TARDA SERATA. 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI E. 190,00 - SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA E. 40,00 PER L'INTERO PERIODO - ACCONTO E. 90,00 ALLA PRENOTAZIONE - SALDO ENTRO E NON OLTRE IL 29/05/17.

LA QUOTA COMPRENDE: VIAGGIO IN PULMAN GT; SISTEMAZIONE IN HOTEL CON 

TRATTAMENTO DI PENSIONE COMPLETA, BEVANDE INCLUSE; ASSICURAZIONE EUROPE-ASSISTANCE; ESCURSIONI E PASTI COME DA PROGRAMMA. 


MAGGIORI INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE AI NUMERI TELEFONICI: 

090-9222318 E 090-9287049 CELL. 380-5298926 E 338-4564028


Mazara del vallo occupa una zona della Sicilia sud-occidentale caratterizzata dalla presenza di varie città di grande interesse storico e artistico.
Luoghi che hanno testimoniato il passaggio delle principali dominazioni dell’isola e che ancora oggi raccontano le fasi di una lunga storia.
Vere e proprie tracce del passato della Sicilia sono disseminate in città come Selinunte, Segesta ed Erice che mostrano con orgoglio splendide realizzazioni architettoniche, vivide impronte delle civiltà che si sono susseguite.
Incantevoli paesaggi e bellezze naturali mozzafiato caratterizzano questo ridente tratto di costa siciliana.

Marsala
Situata di fornte alle isole Egadi, Marsala è celebre in tutto il mondo per il suo vino liquoroso.
La città che vide partire Garibaldi e i suoi mille alla conquista della penisola ha conosciuto svariate dominazioni: greci, spagnoli, arabi, normanni, svevi, angioini e aragonesi.
L’architettura urbana rispecchia queste molteplici civiltà mescolando elementi barocchi con lo stile arabo e decorazioni spagnole. 
Fondata inizialmente dai fenici che la chiamarono Lilibeo, ovvero città di fronte alla Libia, l’attuale nome di Marsala (Marsa-Alì = porto di Alì) fu scelto dagli arabi. 
Un suggestivo lungomare caratterizzato da centinaia di palme allineate, le saline con i tipici mulini a vento e il famoso stagnone che ospita l’isola di Mozia sono le perle che impreziosiscono il fascino della città.

Selinunte
Situata a una trentina di chilometri da Mazara del vallo, la città di Selinunte si distingue per la sua splendida spiaggia e per un parco archeologico che richiama visitatori da tutto il mondo.
Selinunte fu fondata intorno al 650 a.c. dai greci provenienti dalla città di Megara Iblea e fu un’acerrima nemica di Segesta.
Geograficamente vulnerabile, nel 409 a.c. Selinunte fu invasa e saccheggiata dai cartaginesi che rasero al suolo la città lasciando solamente un mucchio di rovine.
Il parco archeologico è uno dei più importanti d’Europa e include vari templi, santuari e altari sacri.
Il sito comprende tre zone principali: l’acropoli, la collina orientale che ospita il tempio di Era e il santuario di Malaphoros.
Molte delle sculture ritrovate durante gli scavi sono state trasferite al museo archeologico di Palermo.

Segesta
L’incompleto tempio dorico edificato sul monte Barbaro e il teatro sono tutto ciò che rimane dell’antica Segesta, nemica della vicina Selinunte.
La città fu fondata dagli Elimi, discendenti dei troiani in fuga dalla città, intorno al IV secolo a.c.
Forti dell’alleanza con Cartagine, gli Elimi di Segesta misero a ferro e fuoco la rivale Selinunte nel 409 a.c.
Un secolo più tardi il tiranno greco Agatocle, a capo di Selinunte, si vendicò distruggendo Selinunte e ripopolando la città con i greci. La costruzione del tempio e del teatro risale a quest’epoca.
Il templio dorico si è conservato in ottime condizioni e le sue colonne si innalzano poderose nel bel mezzo della natura selvaggia del monte Barbaro.
A poca distanza si trova il teatro risalente alla dominazione romana (III secolo a.c.) che presenta una forma semi-circolare e poteva accogliere fino a quattromila spettatori.

Erice
Città di grande interesse turistico, Erice domina la cima del monte Eryx occupando un luogo stupendo dal punto di vista paesaggistico e panoramico: situata a 750 metri d’altezza, la città offre splendidi scorci sulla costa di Trapani. 
L’impianto stradario di Erice è caratterizzato da un dedalo di stradine, viuzze e scalinate che hanno mantenuto intatto il loro fascino medievale. 
La parte più alta della città ospita i resti del castello di Venere, costruito nel XII secolo dai normanni al posto di un antico templio dedicato a venere. 
Gli Elimi, discendenti dei troiani, fondarono la città intorno al V secolo a.C.
Per la sua posizione strategica la città è stata a lungo contesa da Greci e Cartaginesi e passò in mano ai Romani fino al 241 a.c.
In epoca medievale la città fu dominata dagli arabi e dai normanni.
Meritano una visita due splendide chiese di Erice: la chiesa matrice in stile gotico e ornata da un magnifico rosone e la chiesa di San Giovanni Battista del periodo gotico-normanno che ha conservato il portale originale.
Erice si distingue per la produzione di ceramiche finemente lavorate, borse, tappeti e deliziosi dolci alla mandorla.

Isole egadi e Pantelleria
Le isole Egadi sono composte da un arcipelago di tre isole principali (Favignana, Marettimo e Levanzo) e due secondarie (Formica e Maraone), situato a una decina di chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, tra Marsala e Trapani.
Splendidi fondali, innumerevoli grotte, un mare cristallino e una natura incontaminata fanno delle isole Egadi un piccolo angolo di paradiso.
A piedi, in bicicletta o a cavallo di un asinello potrete apprezzare la magia di questi posti verdeggianti dove il tempo sembra essersi fermato.

Pantelleria è la più grande delle isole satellite della Sicilia e dista solamente 80 chilometri dalla Tunisia.
L’abitazione tipica di Pantelleria è il dammuso, costruzioni cubiche fatte di blocchi di pietra squadrati, che costellano la costa con la loro caratteristica forma.
La natura vulcanica dell’isola favorisce la coltivazione di vigne e capperi e l’acqua del lago di Venere, che occupa un antico cratere, ha poteri rigeneranti per l’organismo. 
L’isola è stata ribattezzata la “perla nera del mediterraneo” per il colore scuro del suolo e “figlia del vento” in virtù degli onnipresenti venti marini che soffiano fortissimi. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...