Passa ai contenuti principali

SERIE D GIRONE I - 10^ Giornata - π——π—”π—Ÿπ—Ÿ’π—’π—šπ—Ÿπ—œπ—’ 𝗧π—₯π—”π—¦π—–π—œπ—‘π—” π—œπ—Ÿ π— π—œπ—Ÿπ—”π—­π—­π—’, π—šπ—˜π—Ÿπ—” π—¦π—–π—’π—‘π—™π—œπ—§π—§π—’ π—”π—Ÿ π—¦π—”π—Ÿπ— π—˜π—₯π—œ



 π——π—”π—Ÿπ—Ÿ’π—’π—šπ—Ÿπ—œπ—’ 𝗧π—₯π—”π—¦π—–π—œπ—‘π—” π—œπ—Ÿ π— π—œπ—Ÿπ—”π—­π—­π—’, π—šπ—˜π—Ÿπ—” π—¦π—–π—’π—‘π—™π—œπ—§π—§π—’ π—”π—Ÿ π—¦π—”π—Ÿπ— π—˜π—₯π—œ
Seconda vittoria consecutiva per il Milazzo, che trova continuitΓ  dopo il successo ottenuto a Ragusa. I mamertini sono tornati a sorridere al Marco Salmeri, dove hanno punito il Gela con una perla di Dall’Oglio. Una gioia immensa per il centrocampista milazzese, che ha siglato il suo primo gol con la casacca rossoblu. L’inizio di partita Γ¨ stato privo di grandi occasioni, con le due formazioni che si sono studiate non concedendo nulla dal punto di vista tattico.
La prima chance Γ¨ capitata a La Spada, che ha tentato senza successo un’acrobazia in area. Il centravanti al ventesimo ha tentato una conclusione diretta verso la porta, trovando la risposta sicura della difesa gelese. Un minuto piΓΉ tardi il Milazzo ha sbloccato la sfida con Dall’Oglio, bravo a sfruttare un calcio piazzato dal limite dell’area. Il centrocampista ha insaccato una punizione magistrale, beffando Colace con una conclusione finita direttamente all’angolino.
Una rete pesantissima, che ha fatto letteralmente esplodere di gioia tutto il Salmeri. Il Milazzo allora ha continuato a spingere con La Spada, bravo ad aprire il campo con un filtrante per Curiale, fermato soltanto all’ultimo da Colace. Alla mezz’ora i mamertini si sono fatti avanti anche con Pipitone, il cui tiro-cross Γ¨ finito tra i guanti di Colace. Al trentottesimo il Milazzo si Γ¨ mosso con Curiale e Moschella, che ha chiuso la triangolazione con una conclusione potente ma letta bene da Colace. Tre minuti dopo il Gela si Γ¨ rifatto vivo con Sarao, che con una punizione dal limite dell’area ha impegnato Mileto, bravo nella presa.
Al quarantaduesimo il Milazzo ha reclamato un calcio di rigore, complice un contatto dubbio tra Colace e Curiale, rimasto a terra in area di rigore: un’azione non giudicata fallosa dal direttore di gara, che ha lasciato correre tra le proteste. A ridosso del recupero gli ospiti hanno tentato di colpire con Mbakogu, il cui colpo di testa si Γ¨ spento fuori. Il Gela tuttavia ha sfruttato anche un’altra punizione di Sarao, fermato ancora da un attentissimo Mileto.
La ripresa si Γ¨ aperta nel segno del Milazzo, vicino al raddoppio giΓ  al primo minuto: accelerazione bruciante di Vaiana, bravo a liberare uno spazio invitante per La Spada. Il centravanti ha tentato la conclusione d’esterno, mancando perΓ² la porta. Cinque minuti piΓΉ tardi il Gela si Γ¨ fatto avanti con Giacomarro, che dalla distanza non ha impensierito Mileto. L’estremo difensore ha fatto gli straordinari sessanta secondi dopo, fermando un’azione potenzialmente letale guidata da Mbakogu.
Il centravanti Γ¨ riuscito a scattare sul filo del fuorigioco, ritrovandosi a tu per tu con Mileto, fondamentale nella respinta. L’attaccante al nono minuto ha provato ancora una volta a colpire, andando vicino al pareggio: ottimo controllo in area e girata verso la porta, con la sfera terminata a lato di pochissimo. Al cinquantottesimo quindi il Milazzo si Γ¨ ripresentato in zona offensiva con Dama, bravo a raccogliere di testa un cross di Dall’Oglio sugli sviluppi di un corner. Il tentativo del capitano mamertino, tuttavia, si Γ¨ spento fuori.
Il Gela all’ora di gioco ha cercato di sfruttare un contropiede, andando alla conclusione con Giacomarro, che da pochi passi ha sprecato la chance del pareggio. Al settantesimo l’opportunitΓ  Γ¨ capitata ancora a Sarao, impreciso con una conclusione a giro. Subito dopo il Milazzo ha risposto con Moschella, che ha cercato la soluzione dal limite trovando la respinta avversaria. Il classe 2007 al settantacinquesimo ha sfiorato il raddoppio, negato soltanto dalla traversa della porta gelese: un’azione nata dal cross del solito Pipitone, bravo a trovare in area Moschella, il cui colpo di testa si Γ¨ stampato sul legno.
Gli animi in campo si sono fatti piΓΉ tesi con il trascorrere dei minuti, portando all’espulsione di Moschella che all’ottantaduesimo ha lasciato il Milazzo in dieci uomini. Un nervosismo aumentato sensibilmente nel recupero, dove le due panchine sono andate a contatto. Una situazione che ha comportato un rosso per parte, dato che i due tecnici Catalano e Cacciola hanno lasciato il campo prima del previsto. Il brivido finale per i mamertini Γ¨ arrivato al novantottesimo, quando Sbuttoni ha colpito una traversa piena.
Un’azione poi fermata per fuorigioco e seguita dal triplice fischio del direttore di gara, che ha sancito il successo del Milazzo.
Una vittoria pesantissima per gli uomini di Catalano, volati a quota 15 in classifica. All’orizzonte c’Γ¨ giΓ  una settimana importantissima per i mamertini, che domenica prossima saranno ospiti del Savoia all’Alfredo Giraud di Torre Annunziata.
Milazzo-Gela 1-0
Marcatori: 21’ Dall’Oglio
Milazzo: Mileto; Dama, Corso, Greco M; Pipitone (dal 32’ st Franchina), Giunta, Dall’Oglio (dal 44’ st CurrΓ²), Moschella, Vaiana (dal 32’ st Salvo); Curiale, La Spada (dal 38’ st Scolaro). Allenatore: Gaetano Catalano. A disposizione: Quartarone, Greco G, Verdura, Di Francesco.
Gela: Colace; Petta, Giuliano (Dal 52’ st Sino), Sbuttoni; Gigante (dal 16’ st Tuccio), Giacomarro, Vincenzi (dal 10’ st Maltese), Ferrino, Marino (dal 1’ st Martinenko); Sarao, Mbakogu (dal 29’ st Cangemi). Allenatore: Gaspare Cacciola. A disposizione: Minuss, Argentati, Panzera, Sclafani.
Arbitro: Giovanni Curcio (Siena)
Assistenti: Enrico Antonini (Bassano del Grappa); Stefano Yu (Treviso)
Ammoniti: Dama (M), Greco M (M), Moschella (M), Giacomarro (G), Dall’Oglio (M), Petta (G)
Espulsi: Moschella (M), Catalano (M), Cacciola (G)
Cosimo Formica


SERIE D GIRONE I - 10^ Giornata - Ore 14:30

CastrumFavara - Vigor Lamezia 1-1
Enna - CittΓ  di Acireale 2-1 sabato
Gelbison - Savoia 2-6
Milazzo - CittΓ  di Gela 1-0
Nissa F.C. - Messina 1-0
PaternΓ² - Athletic Club Palermo 3-2
Reggina - Nuova Igea Virtus 0-1
Sambiase - Sancataldese 2-0
Vibonese - Ragusa 0-1

Classifica

Nuova Igea Virtus 21
Savoia 19
Nissa F.C. 18
Athletic Club Palermo 16
Sambiase 16
Vibonese 15
Milazzo 15
CittΓ  di Gela 13
Gelbison 13
CastrumFavara 12
Reggina 11
Vigor Lamezia 11
Enna 11
PaternΓ² 9*
Sancataldese 8
CittΓ  di Acireale 8*
Ragusa 7
Messina 2^

^Quattordici punti di penalizzazione
*Una partita in meno

Prossimo turno - 09/11/25

Athletic Club Palermo - Nissa F.C.
CittΓ  di Acireale - Reggina
CittΓ  di Gela - Sambiase
Enna - PaternΓ²
Messina - Vibonese
Nuova Igea Virtus - Gelbison
Sancataldese - CastrumFavara
Savoia - Milazzo
Vigor Lamezia - Ragusa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...