Passa ai contenuti principali

MOBILITIAMOCI CONTRO L’ECONOMIA DI GUERRA. Insieme per l’opposizione al ponte sullo stretto, al genocidio in Palestina e all’economia di guerra. Appuntamento Venerdì 21 novembre 2025 , alle ore 18:30, presso “Il villaggio dei semini del bosco” (Via Fiumarella 19, Milazzo).




·
MOBILITIAMOCI CONTRO L’ECONOMIA DI GUERRA.
Insieme per l’opposizione al ponte sullo stretto, al genocidio in Palestina e all’economia di guerra. Appuntamento Venerdì 21 novembre 2025 , alle ore 18:30, presso “Il villaggio dei semini del bosco” (Via Fiumarella 19, Milazzo).


L’assemblea pubblica del 14 ottobre scorso all’Atrio del Carmine, ha ribadito la volontà di proseguire nella mobilitazione per il popolo Palestinese - costretto ancora a difendersi dall’arroganza coloniale dello Stato di Israele - e contro le politiche di guerra degli Stati e dei governi occidentali. In quell’occasione è emersa la necessità di creare spazi di confronto e organizzazione politica che possano moltiplicare l’impatto degli sforzi dei singoli, così da dare una forma tangibile al cambiamento.


Sono ormai oltremodo evidenti le atrocità di un sistema di potere che trae profitto dalla devastazione dei nostri territori e delle nostre comunità, che sottrae risorse e nega diritti. Un sistema che non investe in sanità, istruzione e infrastrutture di prossimità, ma in ricerca e tecnologie militari, alimentando massacri e conflitti armati in tutto il mondo. Organizziamoci per cambiare il volto e l’uso dei nostri territori, sempre più votati a un’ economia di guerra, che arricchisce pochi mentre impoverisce interi popoli ed ecosistemi.


La mobilitazione in solidarietà del popolo Palestinese, e le tante manifestazioni che l’hanno alimentata, ha dimostrato che le comunità possono riappropriarsi della capacità di decidere e incidere su tempi e spazi della politica, opponendosi alle nefaste decisioni imposte da governi guerrafondai. Ed è per questo che non possiamo fermarci ma insistere, continuare ribadendo come tali processi ci riguardano perché strettamente collegati alle nostre vite. Dobbiamo contrastare la militarizzazione che avanza, che impone basi militari e opere tanto grandi quanto inutili, che devasta interi territori, che alimenta repressione e violenza e che restituisce solo disuguaglianza e marginalizzazione.


Allarghiamo la nostra mobilitazione, coinvolgiamo tutti i nostri territori per esprimere e praticare insieme l’opposizione al ponte sullo stretto, al genocidio in Palestina e all’economia di guerra. Ci vediamo Venerdì 21, alle ore 18:30, presso “Il villaggio dei semini del bosco” (Via Fiumarella 19, Milazzo).



Il Villaggio dei Semini del Bosco”, oasi educativa di Milazzo. Natura in Festa”, un progetto formativo che unisce oltre vent’anni di esperienza pedagogica a un approccio profondamente naturale.
La nuova sede nasce grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola Il Melograno, nella suggestiva cornice della Piana di Milazzo, dove i bambini avranno l’opportunità di vivere esperienze autentiche a contatto diretto con la natura, gli animali e i ritmi della terraIn un contesto immerso nella natura, tra alberi, fiabe e un’energia gioiosa, prende vita una nuova realtà educativa pensata per i bambini: “





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...