4^ rubrica su Insulino-resistenza parte quarta, a cura del dott. Giovanni Albano sintomi Ambulatorio BioSalus Milazzo
Insulino-resistenza parte quarta, a cura del dott. Giovanni Albano
sintomi Ambulatorio BioSalus Milazzo
Le manifestazioni dell’insulino-resistenza possono essere lievi e non sempre immediatamente riconoscibili, dal momento che la condizione si sviluppa lentamente, nel corso degli anni. Oltre a iperinsulinemia e iperglicemia, altri possibili segni e sintomi che possono indicare la presenza del disturbo includono:
o aumento di peso, e in generale tendenza a ingrassare, in particolare intorno alla zona addominale
o astenia e senso di affaticamento, soprattutto dopo aver mangiato
o difficoltΓ nella concentrazione
o fame eccessiva: che si sostanzia in un senso di languore continuo, soprattutto dopo i pasti
o ipotensione e ipoglicemia postprandiale, ovvero un calo della pressione sanguigna e della glicemia dopo i pasti. Queste condizioni possono portare a sensazioni di svenimento o instabilitΓ iperidrosi
o problemi dermatologici, come Acanthosis nigricans, caratterizzata da zone di pelle scura e ispessita, specialmente nelle pieghe come il collo e sotto le ascelle
o sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), caratterizzata da periodi mestruali irregolari, irsutismo, acne e problemi di fertilitΓ .
Nonostante questi possibili sintomi, molte persone non mostrano segni evidenti di resistenza all'insulina finchΓ© non si sviluppa una condizione piΓΉ grave, come il diabete mellito di tipo 2.
Per questa ragione, Γ¨ importante sottoporsi periodicamente a controlli, soprattutto se si hanno fattori di rischio come:
o sovrappeso
o vita sedentaria
o familiaritΓ con diabete mellito di tipo 2
o elevati livelli di colesterolo e trigliceridi.
