Incontro "Le radici del malessere Giovanile "Sabato 08 .11.2025 presso Palazzo D'amico , ore 16:30
Siamo Insieme ha deciso di rompere il silenzio su un argomento, il disagio psicologico:
il benessere delle persone di minore etΓ e delle loro famiglie entra nella campagna elettorale per il rinnovo del sindaco e consiglio comunale 2026
Siamo chiamati per dare delle alle problematiche dell ’infanzia e l’adolescenza sulla fragilitΓ emotiva e psicologica dei piΓΉ giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma piΓΉ grave, il suicidio”e una crisi economica e sociale in cui la salute psicologica era giΓ sull’orlo di una crisi generazionale e non solo. Una societΓ costruita sempre piΓΉ dalla velocitΓ di arrivare e realizzarsi in tempi brevi e dove il fallimento lo si vive in etΓ ancora piΓΉ precoce rispetto alle generazioni
Quante volte ci siamo chiesti, leggendo di risse e accoltellamenti, da dove nasca tanta aggressivitΓ verso gli altri e le cose, e perchΓ© non si riesca a mediare con il dialogo. Peggio ancora, cosa spinge tanti giovani a essere violenti verso sΓ© stessi fino a farsi del male e soffrire.
Domande difficili per una comunitΓ che spesso attribuisce la colpa a scuola, famiglia e, talvolta, ai social che diffondono modelli negativi. Raramente si riflette sulle responsabilitΓ collettive.
La scuola raccoglie i problemi giovanili e li rende evidenti; la famiglia li genera per carenze o eccessi educativi; la societΓ li fa esplodere e li rende visibili.
Che fare? Parliamone, interroghiamoci, ascoltiamo, esploriamo le possibili risposte che la comunitΓ e i giovani stessi possono ritrovare e suggerire. Partiamo dalle politiche di mitigazione sociale che rappresentano il contrappeso alla deriva lassista, individualista, di indifferenza, di chiusura/rifiuto e che possono innescare azioni di rimarginazione a piΓΉ livelli.
-
Attraverso il seguente link, con un breve questionario, potrete darci la vostra opinione circa alcuni temi che tratteremo:
