Passa ai contenuti principali

Al via la prevendita per la gara Vigor Lamezia-Milazzo, valida per la tredicesima giornata del Campionato di Serie D, girone I






Al via la prevendita per la gara Vigor Lamezia-Milazzo, valida per la tredicesima giornata del Campionato di Serie D, girone I, 2025-2026 e in programma alle ore 14.30 di domenica 23 novembre presso lo Stadio Guido D’Ippolito.

Vigor Lamezia ha una storia significativa nel panorama calcistico calabrese, legata anche al ruolo sella propria tifoseria 
 Fondata nel 1919 come Vigor Nicastro, la societΓ  ha assunto il nome di Vigor Lamezia nel 1977, rappresentando l'unione dei tre comuni che formano Lamezia Terme. La squadra ha militato principalmente tra la Serie D, la C e la C2, ottenendo una notevole visibilitΓ  nella regione. Nel 2015, la Vigor Lamezia Γ¨ stata coinvolta nello scandalo "Dirty Soccer" relativo al calcioscommesse, che ha portato alla mancata iscrizione alla Serie C e alla successiva retrocessione in Eccellenza. Questo ha innescato una serie di difficoltΓ  societarie, culminate nel 2017 con la non iscrizione al campionato e la perdita dell'affiliazione alla FIGC. In risposta a queste vicissitudini, sono stati avviati diversi tentativi di rifondare il club. Nell'agosto 2017, dalla fusione dell'ASD Biancoverdi Lamezia e del CSI StalettΓ¬, Γ¨ nata l'ASD Vigor Lamezia 1919, iscritta alla Prima Categoria. Tuttavia, questa nuova entitΓ  non Γ¨ stata riconosciuta da una parte dei tifosi e dagli ultras, che hanno quindi fondato un'altra societΓ , l'ASD Vigor 1919, iscritta alla Terza Categoria. Nel 2019, la Vigor 1919 ha ottenuto il diritto di utilizzare riferimenti storici e trofei della Vigor Lamezia s.r.l., grazie a un accordo con l'ex presidente Giancarlo Butera, consolidando cosΓ¬ il legame con la tradizione calcistica della cittΓ . La tifoseria della Vigor Lamezia Γ¨ nota per la sua passione e dedizione, sostenendo la squadra sia nei momenti di gloria che nelle difficoltΓ . Un esempio significativo di questo impegno si Γ¨ manifestato nel 2009, quando, nonostante una vittoria casalinga dopo quattro mesi di astinenza, gli ultras hanno organizzato una vibrante protesta contro la societΓ , esibendo striscioni con scritte come "Vergogna" e "Dimettetevi". La storia degli ultras della Vigor Lamezia riflette l'impegno costante e la passione della tifoseria nel sostenere la propria squadra, affrontando sia momenti di celebrazione che di difficoltΓ 
Tagliandi in vendita online sulla piattaforma ETES e presso i punti vendita ETES autorizzati sul territorio di Lamezia Terme:

- La Nuova Bussola - Via Ticino 26
- Cartoleria e Servizi Muraca - Via del Progresso 382
- Malu Lounge Bar - Piazza Mazzini 14
- Sisal Store – Piazza Lamezia 11 di fronte alla Stazione Centrale

Ecco, nel dettaglio, i prezzi per i singoli settori:
Tribuna Laterale 15€ (ridotto 12€)
Tribuna Parterre 10€ (ridotto 8€)
Tribuna Centrale 20€ (ridotto 15€)
Gradinata 10€ (ridotto 8€)
Settore ospiti 10€ (ridotto 8€)

Il biglietto ridotto riguarda la categoria Junior (nati tra il 2007 e il 2011) e la categoria Senior (nati tra il il 1951 e il 1960), mentre Under14 e Over75 entrano gratis. Ingresso gratuito anche per disabili e accompagnatori.

SarΓ  possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria dello Stadio Guido D’Ippolito anche nella giornata di domenica 23 novembre.

Le gare della 13^ Giornata - 23/11/25
Athletic Club Palermo - Gelbison
CittΓ  di Acireale - CastrumFavara
CittΓ  di Gela - Nissa F.C.
Enna - Reggina
Messina - Savoia
Nuova Igea Virtus - Ragusa
PaternΓ² - Sambiase
Sancataldese - Vibonese
Vigor Lamezia - Milazzo
Classifica
Nuova Igea Virtus 23
Savoia 22
Nissa F.C. 21*
Sambiase 20
Athletic Club Palermo 19*
Vibonese 19
Milazzo 18
CittΓ  di Gela 16
Vigor Lamezia 14
Gelbison 14
Enna 14
CastrumFavara 13
CittΓ  di Acireale 13

Reggina 12
Sancataldese 11
Ragusa 10
PaternΓ² 9
Messina 6^

^Quattordici punti di penalizzazione
*Una partita in meno



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...