Passa ai contenuti principali

Promozione Sicilia 2025-26, Monforte S Giorgio V.d.M Girone C , scalda i motori .









Promozione Sicilia 2025-26,
Promozione Sicilia 2025-26, Monforte S Giorgio V.d.M Girone C
Dopo la composizione dei Gironi di Eccellenza, si attendono la pubblicazione dei i Gironi di Promozione che partiranno Domenica 28 Settembre 2025.
Il Monforte San Giorgio VDM Calcio è pronto ad iniziare il cammino verso la nuova stagione con le prime amichevoli ufficiali.
Lo scorso luglio si è partiti con la riconferma di Mister Salvatore Cambria alla guida della prima squadra per la stagione 2025/2026.
Punto di riferimento in campo e fuori, Mister Cambria ha dimostrato ancora una volta di incarnare i valori della nostra società: serietà, lavoro, attaccamento alla maglia.
"Restare su questa panchina è un onore, ha dichiarato il tecnico milazzese " Continueremo a lavorare con umiltà, sacrificio e orgoglio per questi colori."
Una rinnovata la fiducia in un progetto tecnico che guarda al futuro con ambizione e coerenza, affidandosi a Capitan Bartuccio, Dama, Dall'oglio e tanti altri


Montre l’ASD Monforte San Giorgio VDM Calcio è lieta di annunciare l’ingresso di due nuovi soci nella dirigenza neroverde.
Mario Conti, già dirigente del Terme Vigliatore, porta con sé esperienza e passione maturata nel mondo calcistico. Insieme a lui entra a far parte della società anche Santino Miceli, che darà nuova forza alla società.
Due figure di grande valore che daranno nuova linfa al progetto Monforte, con l’obiettivo di consolidare e migliorare ulteriormente la crescita del club.
In vista dell'inizio della stagione il team , dopo i test match:
Sabato 30 agosto vs Stefano Catania a Mazzarrà Sant’Andrea e Sabato 6 settembre vs A.S.D. Melas a Santa Lucia del Mela


Giovedì 11 settembre i nero verdi si troveranno in un allenamento congiunto con Comprensorio del Tindari a Patti
Un ulteriore impegno per rodare gambe e schemi, per la nuova stagione agonistica
Intanto, la L.N.D. Sicilia ha fissato come data del termine perentorio il 4 Settembre, pena l'esclusione dal torneo. Le Società aventi diritto al Campionato di Promozione dopo i ripescaggi in Eccellenza di Cus Palermo e Montelepre sono 54.
- 2 squadre avrebbero rinunciato all’iscrizione in Promozione: Acicatena Calcio 1973, Villarosa San Sebastiano.


Il format del campionato prevede 4 Gironi da 14 squadre ciascuno, per un totale di 56 Società. Dunque dovrebbero essere certi 4 ripescaggi per completare l’organico.
Ecco il riepilogo delle squadre che ci interessono da vicino:
GIRONE B (12)


Aluntina
Aspra
Città di Galati
Città di Marineo
Città di Mistretta
Futura
Lascari
Nuova Rinascita
Orlandina
Pro Falcone
Santangiolese
Sport Palermo


GIRONE C (13)


Atletico Calcio Bronte
Calcio Santa Venerina
Città di Mascali
Città di Villafranca
F.C. Belpasso 2014
Jonica
Monforte San Giorgio V.d.M.
Polisportiva Nicosia
Pro Mende
Riviera Nord
Santa Domenica Vittoria
Torregrotta
Valdinisi


Dalle notizie che arrivano sarebbero 9 le Società (in ordine alfabetico) che hanno chiesto il Ripescaggio:




- Città di Casteldaccia (Priorità PlayOff)
- Comprensorio del Tindari (Priorità PlayOff)
- Gangi (Priorità PlayOff)
- Qal’at (Priorità PlayOff)
- Akragas SLP/ex-Campofranco
- Atletico Messina
- Frigintini
- Polisportiva Sant’Alessio
- Primavera Marsala


Se le domande saranno complete potranno festeggiare il salto in Promozione le 4 squadre con Priorità PlayOff: Città di Casteldaccia, Comprensorio del Tindari, Gangi, Qal'at.
Rimarrebbero fuori tutte le altre: Akragas SLP(ex-Campofranco), Atletico Messina, Frigintini, Polisportiva Sant’Alessio, Primavera Marsala.
Ovviamente non abbiamo nessuna ufficialità in merito, inquanto anche altre squadre potrebbero aver richiesto il ripescaggio e non averlo reso noto.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...