Passa ai contenuti principali

Milazzo Politica, nasce "Sì, SIAMO INSIEME " ( la voglia di partecipare)





Milazzo Politica, nasce "Sì, SIAMO INSIEME "
( la voglia di partecipare)


La Coalizione di cittadini, associazioni e forze politiche progressiste" di Milazzo ha presentato, stamane sabato 20 settembre 2025, presso Palazzo D'Amico il progetto politico cittadino Facciamo Politica. Si puΓ² fare… ma solo insieme!
"Sì, SIAMO INSIEME - nasce per rispondere ad una esigenza di partecipazione attiva ed organizzata alla vita delle noste comunità locali che ci accompagni nel futuro
Un progetto che richiama ad un’assunzione di responsabilitΓ  personale e collettiva.
Ci riferiamo ai problemi di Milazzo e del comprensorio , ma anche alle sue potenzialitΓ .
Della politica e delle istituzioni vediamo tutti i ritardi, le carenze e le contraddizioni. Al tempo stesso, siamo consapevoli che Γ¨ possibile fare molto per cambiare le cose, per ridurre i divari e gli squilibri, operare per sostenere l’occupazione, il caro vita, la carenza abitativa , disagio giovanile , potenziamento dei luoghi di svego e di crescita (centre aggregativi , palestre campi di giuoco9 e sostegno all'imprenditoria , aprirci alle innovazioni, salvaguardare l’ambiente.
Tra tutti coloro che guardano alle cose della vita sulla base di una ispirazione sociale emergono libere ed autonome dinamiche, Γ¨ crescente l’intenzione di essere presenti per rimediare ad una situazione di grave degrado politico e sociale in cui siamo precipitati.




Non basta, perΓ², l’impegno solo di parti della societΓ  italiana vogliamo riallacciare rapporti e relazioni attorno alle aree vitali e critiche che ci riguardano con tutti coloro intenzionati a segnare una novitΓ  nel riscoprire il gusto dell’impegno pubblico e solidale. Sappiamo che una gran parte degli italiani, anche quelli con adesione ad altri filoni di pensiero, vive le nostre stesse speranze e preoccupazioni.
Il nostro coinvolgimento politico intende richiamare all’attenzione verso il bene comune tutti gli uomini di buona volontΓ , indipendentemente dal loro credo religioso e dai riferimenti culturali e politici. Intendiamo, infatti, superare un recinto delimitato perchΓ© abbiamo delle proposte concrete da suggerire per la soluzione dei problemi degli italiani e degli europei, uscendo dalle dinamiche di una politica che guarda ai luoghi comuni, ai facili slogan e che continua a mobilitarsi sulla base di schieramenti precostituiti, con l’obiettivo di mettere al centro di ogni analisi e scelta politica, sociale, economica, culturale e scientifica la dignitΓ  della Persona, la Giustizia sociale, lo spirito della SolidarietΓ  e quello della SussidiarietΓ .
Sempre piΓΉ diffuso Γ¨ il convincimento che devono essere avviate, anche velocemente, nuove efficaci e piΓΉ originali politiche in grado di rispondere alle spinte disgregative e ai tanti “ egoismi” che si diffondono e definire in maniera diversa la spesa pubblica con il fine di reperire, cosΓ¬, le risorse da destinare agli investimenti necessari ad una effettiva ricrescita del Paese.
Vogliamo partecipare ad una politica concreta per reagire alla crisi dell’occupazione, affrontare adeguatamente le trasformazioni in atto nel mondo produttivo e del lavoro, delineare un nuovo modello di sviluppo per rispondere alla sfida lanciata dalla ricerca scientifica e dalle nuove applicazioni tecnologiche, contrastare il degrado ambientale, lottare contro le povertΓ  in modo piΓΉ moderno ed efficace.

Il futuro delle nuove generazioni spaventa e le spaventa. Dobbiamo cominciare a “ risarcire” i giovani per quanto Γ¨ loro giΓ  sottratto in termini economici, di occupazione, di mancato ascolto, di disinteresse verso la loro educazione, di depauperamento del patrimonio naturale.
In fine, la pace comincia da noi” perchΓ© la pace va praticata ogni giorno.

(foto Anselmo)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...