Passa ai contenuti principali

Canicattì (AG) – 4° Trofeo dell’Uva a Nzikwinkunda e alle Militello appuntamento con il Grand Prix regionale il prossimo 21 settembre 2025 a Milazzo, per una nuova sfida sulle strade siciliane


Canicattì (AG) – 4° Trofeo dell’Uva a Nzikwinkunda e alle Militello
appuntamento con il Grand Prix regionale il prossimo 21 settembre 2025 a Milazzo, per una nuova sfida sulle strade siciliane.

Ancora domenica di gare per gli atleti della Polisportiva Milazzo.
Domenica 14 settembre, IX prova del GP regionale di 10k.Canicattì (AG) ancora un appuntamento abonistico per gli atleti della Polisportiva Milazzo.
Canicattì - ha vissuto oggi una domenica di grande sport e partecipazione con la quarta edizione del Trofeo dell’Uva Italia Città di Canicattì, prova del Grand Prix regionale di corsa su strada. La gara sui 10 chilometri, corsa su un percorso cittadino, ha esaltato il pubblico assiepato lungo le vie principali, confermando la vocazione della manifestazione a unire competizione e comunità.
Quasi 400 atleti da tutta la Sicilia, si sono confrontati su un percorso cittadino, misto tra saliscendi e cambi di direzione per il IV Trofeo dell’Uva città di Canicattì, Memorial Antonio Sgammeglia, da poco prematuramente scomparso.
Prima dello start, l’emozione ha lasciato spazio al raccoglimento: i familiari di Adolfo Sgammeglia hanno lanciato in cielo palloncini con il nome di Antonio scomparso prematuramente due anni fa, un gesto semplice e toccante che ha unito atleti e spettatori in un momento di memoria collettiva.

La cronaca della gara
La gara maschile è stata dominata dall’atleta del Burundi Onesphore Nzikwinkunda (ASD Sicilia Running Team), che ha fatto corsa solitaria e chiuso in 32’03’’. Sul podio con lui Dario Longo (Universitas Palermo) in 35’31’’ e Diego Sanfilippo (Pro Sport Castrofilippo) in 36’52’’.

In campo femminile, il momento più suggestivo: le gemelle Santina e Tania Militello (Campobello Corre) hanno tagliato il traguardo mano nella mano in 41’33’’, con Santina decretata vincitrice solo per una frazione di secondo. Terzo posto per Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) in 45’53’’, seguita da Liliana Scibetta (Pro Sport Ravanusa) in 45’59’’ e Gina Leone (Atl. Casone Noceto) in 46’04’’.

I top 5 uominiOnesphore Nzikwinkunda – ASD Sicilia Running Team – 32’03’’
Dario Longo – ASD Universitas Palermo – 35’31’’
Diego Sanfilippo – ASD ProSport Castrofilippo – 36’52’’
Angelo Iacona – ASD Pro Sport Ravanusa – 37’09’’
Enrico Pace – ASD Conca d’Oro Sicilia – 37’20’’

Le prime 5 donneSantina Militello – ASD Campobello Corre – 41’33’’
Tania Militello – ASD Campobello Corre – 41’33’’
Simona Sorvillo – ASD Trinacria Palermo – 45’53’’
Liliana Scibetta – ASD Pro Sport Ravanusa – 45’59’’
Gina Anna Maria Leone – Atl. Casone Noceto – 46’04’’

Ottima la prova della Pol Milazzo podismo con un ottimo Giuseppe Maio che s’impone sul secondo gradino del podio SM70 con un tempo di 48’17”. Anche Biagina Borromei occupa la seconda posizione SF60 con uno strabiliante 51’13”, percorso adatto per la nostra scalatrice. Edoardo Pracanica chiude in 43’13” e Luciana Delia in 56’15”. Si lotta ancora per le posizioni in classifica, tra piazzamenti e partecipazioni.
LA POLISPORTIVA MILAZZO VI ASPETTA NUMEROSI LA PROSSIMA DOMENICA PER IL
“X TROFEO CITTÀ DI MILAZZO”
X TAPPA DEL GP REGIONALE DI 10k
Adesso tocca a noi























Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...