Passa ai contenuti principali

PEDALATA CHE DONA SPERANZA II° EDIZIONE Torna la Pedalata Solidale di MAF: pedaliamo insieme per chi vive lontano da tutto




PEDALATA CHE DONA SPERANZA II° EDIZIONE
Torna la Pedalata Solidale di MAF: pedaliamo insieme per chi vive lontano da tutto

Piazza Unione Europea ha accolto , nella giornata di oggi , promo dettembre 2025 la carovana di ciclisti per la prima tappa dell’edizione 2025 della Pedalata Solidale, promossa da MAF Italia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Messina e della CittΓ  Metropolitana.
Settembre 2025 – Sicilia
La seconda edizione della Pedalata Solidale di MAF Italia attraverserΓ  la Sicilia in tre tappe: Messina–Mistretta, Mistretta–Palermo e infine Palermo–Trapani, dove si concluderΓ .
Tre tappe simboliche: da Messina a Trapani. Un percorso impegnativo, ricco di salite e ostacoli, come quelli che ogni giorno affrontano gli abitanti delle aree piΓΉ isolate del pianeta.

MAF Italia con questo viaggio in bici vuole attirare l’attenzione sull’isolamento estremo che ancora oggi colpisce milioni di persone nel mondo. In molti villaggi remoti, raggiungere un ospedale puΓ² richiedere giorni di cammino: ogni pedalata rappresenta proprio questo – la fatica, il tempo e l’ostacolo quotidiano per ottenere ciΓ² che dovrebbe essere un diritto fondamentale.
Non Γ¨ solo un evento sportivo: Γ¨ un messaggio forte, un atto concreto di solidarietΓ  per accorciare le distanze che separano migliaia di persone in territori remoti dal diritto alla salute, all’istruzione e alla speranza.

Sostieni la causa con una donazione: il tuo contributo aiuterΓ  MAF (Mission Aviation Fellowship) a continuare la sua opera in Timor Leste, dove piccoli aerei umanitari riducono viaggi di 12 ore a soli 30 minuti, portando soccorsi, medici, cibo e medicinali dove nessun altro riesce ad arrivare.
La sfida 2025: un’isola da attraversare, una missione da compiere

Questa iniziativa sostiene concretamente le missioni di MAF in Timor Leste, uno dei paesi piΓΉ poveri dell’Asia, dove oltre il 70% della popolazione vive in zone difficili da raggiungere. La nostra raccolta fondi servirΓ  a finanziare voli salvavita, trasporti di emergenza, consegne di medicinali e formazione del personale sanitario locale.
Chi c’Γ¨ in sella? Leonardo Melle

Protagonista di questa seconda edizione Γ¨ Leonardo Melle, ciclista paralimpico e giΓ  medaglia d’argento in Sud Africa nel 2017. La sua forza, determinazione e capacitΓ  di superare i propri limiti sono lo specchio del messaggio che vogliamo portare: nessuna sfida Γ¨ troppo grande quando si combatte per gli altri. Leonardo pedalerΓ  per chi non puΓ² farlo, per chi Γ¨ fermo, per chi ha bisogno di aiuto.
Un sogno che continua , depo il successo della prima edizione
Grazie alle donazioni ricevute, abbiamo potuto sostenere i voli medici di MAF, contribuendo concretamente a salvare vite. Adesso Γ¨ il momento di fare ancora di piΓΉ. Con il tuo aiuto, possiamo arrivare ancora piΓΉ lontano.
Aiutaci a far volare la speranza. Dona ora.
Ogni chilometro pedalato Γ¨ un messaggio. Ogni euro donato Γ¨ un gesto che accorcia le distanze. Insieme, possiamo portare cura, dignitΓ  e futuro dove oggi sembra impossibile arrivare.

Sostieni la raccolta
È facile, veloce e sicuro.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...