Passa ai contenuti principali

Podismo su strada : Mazara 10 FAST: Soumaila Diakite firma il tris. Brilla Luana Russo. Mentre il Grand Prix regionale non conosce soste: già domenica prossima i riflettori si sposteranno a Canicattì con il Trofeo dell’Uva Italia, organizzato dal Marathon Team Canicattì. Il 21 settembre invece si correrà a Milazzo.



Mazara 10 FAST: Soumaila Diakite firma il tris. Brilla Luana Russo

L’evento, valido come ottava prova del Grand Prix Regionale di corsa su strada, ha assegnato punti anche per il circuito BioRace Per Correre…Spanu Sport e per il GP provinciale di Trapani, confermandosi appuntamento di spessore sia tecnico che partecipativo.
Mentre il  Grand Prix regionale non conosce soste: già domenica prossima i riflettori si sposteranno a Canicattì con il Trofeo dell’Uva Italia, organizzato dal Marathon Team Canicattì. Il 21 settembre invece si correrà a Milazzo.

La manifestazione, organizzata dalla Pol. Francesco Ingargiola e patrocinata dal comune di Mazara del Vallo è stata valida come prova del Gp regionale, circuito Biorace e Gp della provincia di Trapani. ha visto la partecipazione della squadra mamertina  con il nostro Pippo Maio giunto 2° a livello indiduale  su diciannove over settanta , non male.   Una Gara pianeggiante ma sofferta per il caldo. con numeri record di partecipanti circa 550





Ottima organizzazione da parte della Pol. Team Francesco Ingargiola e l’ennesimo successo annunciato, è il IV Trofeo Podistico Mazara 10 Fast, andato in scena questa mattina sul suggestivo lungomare Mazzini di Mazara del Vallo. Una manifestazione che ha saputo unire sport, cultura e tradizione, trasformando la città in una grande festa di colori ed energia.
A vincere sono stati Soumaila Diakite (Universitas Palermo) che ha centrato il tris di vittorie, firmando anche il record della gara e Luana Russo (Sciacca Running) che si conferma regina indiscussa del panorama podistico regionale. Gara combattuta quella al maschile con l’atleta del Mali insidiato da molto vicino da Zouhir Sahran (Sicilia Running Team) per tre quarti gara. Alla fine Diakite ha chiuso con il tempo di 31’27. Seconda piazza per l’atleta che vive a Barcellona Pozzo di Gotto con il tempo di 31’39. Terzo, autore di una gara in crescendo Wilson Marquez (GS Avis Barletta) in 32’08. Un trittico di arrivi ampiamente pronosticato alla vigilia.
Ad accogliere atleti e pubblico, la musica di benvenuto, l’allegria del gruppo folkloristico e le note della Fanfara dei Bersaglieri, cornice ideale per una giornata che ha visto protagonisti quasi 600 runner provenienti da tutta la Sicilia e anche da oltre lo Stretto. Lungo il tracciato anche un buon numero di camminatori del “Gruppo Camminatori di Mazara del Vallo”.
Il tracciato, certificato FIDAL, prevedeva dieci chilometri suddivisi in quattro giri veloci da 2.500 metri ciascuno. Un percorso apprezzato dai partecipanti, veloce e spettacolare, con il pubblico assiepato dietro le transenne a sostenere ogni atleta. Le condizioni climatiche hanno favorito la prima parte di gara, mentre il caldo si è fatto sentire nella fase conclusiva. Apripista d’eccezione per l’intera gara, a bordo di una bici, Giuseppe Avenia atleta dell’Atletica Canicattì che a seguito di un indicente ha perso la gamba sinistra. In gara anche la coppia “inscindibile” composta da Vito Massimo Catania e Giusi La Loggia.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...