Passa ai contenuti principali

​​𝗙π—₯π—”π—‘π—–π—›π—œπ—‘π—” π—₯π—˜π—šπ—”π—Ÿπ—” π—Ÿπ—” 𝗣π—₯π—œπ— π—” π—©π—œπ—§π—§π—’π—₯π—œπ—” π—œπ—‘ π—–π—”π— π—£π—œπ—’π—‘π—”π—§π—’ π—”π—Ÿ π— π—œπ—Ÿπ—”π—­π—­π—’, π—žπ—’ π—Ÿπ—” π—¦π—”π—‘π—–π—”π—§π—”π—Ÿπ——π—˜π—¦π—˜






​Prima vittoria in campionato per il Milazzo, che ha cancellato la sconfitta subita pochi giorni fa in casa del Castrumfavara passando contro la Sancataldese. Una sfida decisa dal lampo di Franchina, che nella ripresa ha regalato una gioia immensa in un Marco Salmeri che ha regalato ancora spettacolo. Il primo turno infrasettimanale della stagione quindi ha sorriso ai mamertini, adesso a quota 5 guardando alla classifica del Girone I.

​ Il Milazzo fin da subito ha cercato di fare la partita, approcciando il match con energia e aggressivitΓ . La prima chance Γ¨ capitata a Scolaro, che al decimo minuto ha tentato una soluzione al volo dopo un’ottima costruzione nell’area avversaria. Al quattordicesimo altra grande azione del Milazzo: traversone di Bosetti e tacco volante di Salvo, bravo a trovare proprio Scolaro in area. La gioia del centrocampista, bravo ad insaccare il vantaggio con una potente conclusione, si Γ¨ spenta dopo la chiamata dell’arbitro Cafaro, che ha segnalato un presunto offside ai danni del Milazzo.
​ Al ventunesimo la chance Γ¨ capitata anche a Corso, il cui tiro Γ¨ stato neutralizzato senza problemi da Maravigna. Quattro minuti dopo l’occasione migliore Γ¨ passata dai piedi di Bosetti, che ha tentato la conclusione direttamente da centrocampo. Un tiro potentissimo quello del francese, fermato soltanto all’ultimo dal riflesso del giovane portiere ospite. Un minuto dopo il Milazzo si Γ¨ reso pericoloso anche con Runza, che sugli sviluppi di un calcio d’angolo ha impattato di testa mandando il pallone alto di pochissimo.

​ Al ventottesimo gli ospiti, dopo una leggerezza difensiva, hanno tentato la conclusione con Castro, fermato alla grande da Mileto. Alla mezz’ora quindi la Sancataldese ha cercato di scuotersi con Chironi, la cui punizione Γ¨ risultata di facile lettura per il portiere mamertino. Nella ripresa le occasioni tardano ad arrivare: la Sancataldese ci prova con un calcio di punizione di Castro, che trova soltanto la deviazione avversaria; il Milazzo invece risponde alla stessa maniera con Bosetti ma senza trovare la via del gol.

​Al ventiseiesimo occasione per CurrΓ², che tenta la soluzione senza trovare lo specchio. La svolta decisiva arriva al settantaseiesimo con il neoentrato Franchina, che si conferma nuovamente come uomo decisivo per il Milazzo. L’esterno dopo appena trenta secondi dal suo ingresso Γ¨ riuscito a leggere alla perfezione un cross pregevole di Salvo, insaccando il gol della vittoria e mostrando la maglia del compagno di squadra Dall’Oglio, assente quest’oggi cosΓ¬ come a Favara.
​Un lampo che ha fatto esultare tutto il Salmeri e che ha permesso agli uomini di Catalano di portarsi meritatamente in vantaggio. Il Milazzo nell’ultima parte di gara ha gestito senza troppi rischi il vantaggio, concedendo davvero poco alla Sancataldese. A ridosso del novantesimo l’occasione del pari Γ¨ capitata a Rozzi, fermato in due tempi dall’intervento di Mileto.
Il Milazzo quindi conquista il primo bottino pieno in campionato, che fa bene alla classifica e al morale. Il tempo dei festeggiamenti perΓ² Γ¨ giΓ  terminato per i rossoblu, che domani torneranno a lavorare al seguito di Catalano in vista dei prossimi imminenti impegni. Il Milazzo infatti Γ¨ atteso dalla gara esterna contro la Gelbison, avversaria che i mamertini affronteranno domenica prossima allo Stadio Valentino Giordano di Castelnuovo Cilento.

Milazzo-Sancataldese 1-0
Marcatori: 76’ Franchina

Milazzo: Mileto; Runza (dal 36’ st Moschella), Dama, Greco M; Pipitone (dal 30’ st Franchina), Scolaro (dal 19' st CurrΓ²), Corso, Giunta, Salvo; Bosetti (dal 42’ st Cassaro), La Spada (dal 19' st Di Piedi). A disposizione: Morabito, Vitale, Vaiana, Di Francesco. Allenatore: Gaetano Catalano.
Sancataldese: Maravigna, Pisciotta, Ferrigno, Viglianisi (dal 36’ st Rozzi), Castro, Caetano (dal 25’ st Iddrissou), Chironi (dal 35’ st Calabrese), Sandona, Brasolin (dal 1’st Delloro ), Viscuso (dal 32’ st Taormina), Di Rienzo. A disposizione: Gennaro, Germano, Baglio, Lo Iacono.

Ammoniti: Greco M. (M), Pisciotta (S), Chironi (S), Brasolin (S), Viscuso (S), Runza (M), Ferrigno (S)
Arbitro: Costanzo Cafaro (Alba-Bra)
Assistenti: Fabio Cattaneo (Monza), Abibakr Darwish (Milano)

Cosimo Formica

RISULTATI LIVE & CLASSIFICA 24/09/2

SERIE D GIRONE I - 4^ Giornata - Ore 15:00
Athletic Club Palermo - Nuova Igea Virtus 2-2
CittΓ  di Acireale - Messina 1-2
CittΓ  di Gela - Vigor Lamezia 3-0
Enna - Savoia 0-3
Milazzo - Sancataldese 1-0
Nissa F.C. - CastrumFavara 3-2
PaternΓ² - Ragusa 0-0
Reggina - Gelbison 2-3
Sambiase - Vibonese 3-0

Classifica

CittΓ  di Gela 10
Savoia 8
Nuova Igea Virtus 8
Gelbison 7
Sambiase 7
CastrumFavara 7
Nissa F.C. 7
Athletic Club Palermo 6
Vigor Lamezia 6
Milazzo 5
Vibonese 5
Reggina 4
Ragusa 2
PaternΓ² 2
Enna 2
Sancataldese 1
CittΓ  di Acireale 1
Messina -7^

^Quattordici punti di penalizzazione

Prossimo turno - 28/09/25

Athletic Club Palermo - CittΓ  di Acireale
Gelbison - Milazzo
Messina - PaternΓ²
Nuova Igea Virtus - Enna
Ragusa - Nissa F.C.
Sancataldese - CittΓ  di Gela
Savoia - Reggina
Vibonese - CastrumFavara
Vigor Lamezia - Sambiase




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...