Passa ai contenuti principali

Milazzo - I giovani puliscono Piazza Marconi (ex stazione ferroviaria)


Dopo l'intervenoto
Prima


Milazzo - 30 luglio 2012
Con un breve , ma significativo comunicato rilasciato su Fb , la Dott. Pia Pollina, a nome di tutti i partecipanti , ringrazia quanti nel tardo pomeriggio del 30 luglio 2012 muniti di ramazza e palette, si sono dati appuntamento in Piazza Marconi di Milazzo (conosciuta meglio coma la Piazza della vecchia stazione ferroviaria ) per pulire e dare un nuovo look ad un luogo e restituire la fruibilità ad uno spazio che , assieme all'ex vecchia stazione ferroviaria rappresenta un luogo simbolo per la città di Milazzo
In particolare ringraziamento va agli ideatori dell'iniziativa ed in primo luogo ai volontari del club Service Rotaracte Interact di Milazzo , ai residenti ed ai rappresentanti dell'associazione "Amici di MIlazzo per l'esperienza entusiasmante e per tanta volontà, pazienza e sudore. e per aver dato una bella lezione di educazione civica alla città! Bravi!
Questa inizitiva si aggiunge ad altre lodevoli inizitive nei vari punti di Milazzo (l'ultima al Borgo ) Si sta diffondendo anche nella cittò di Milazzo il fenomeno del "Cleancity"?

Foto ricordo
Ragazzi, non eroi, che vogliono solo dimostrare che "si può fare", senza per questo pensare di potersi sostituire ai doveri delle istituzioni. Lanciare un messaggio è ciò che più preme a questi giovani: "riprenderci la nostra città", trattarla come merita senza soffocarla di umiliazioni ( e la sporcizia, senza dubbio, mortifica quel millenario patrimonio che tutto il mondo ci invidia). Questa è la storia straordinaria di ragazzi normali
Clean - è una proposta di performance socialmente utile. scatta in ognuno di noi all' improvviso ed il suo successo inaspettato. Grazie alle modalità di condivisione dei social network, un evento indirizzato dalla pagina ad amici, si trasforma in un progetto appassionante di partecipazione. Nella maggior parte dei casi - durante una passeggiata nel centro cittadino o nelle nostre periferie urbane - a quanti di noi è venuto in mente l'idea di coinvolgere qualche amico per ripulire. Spesso il promotrice dell'idea provoca anche parecchie derisioni, ma grazie all'appoggio alle persone giuste ed al coinvolgimento di un folto gruppo di amici, l'idea si concretizza e sicuramente si realizzerà.
L'impegno nasce altresì. dall'esigenza di non stare più a guardare, di agire e dare un segnale. fatto in un clima di gioia e di collaborazione, volto al lancio di un segnale ben preciso verso tutti i nostri concittadini e verso le istituzioni. con l'intento di sensibilizzare, moralizzare il prossimo verso il concetto di città-bene comune. Magari dopo queste "performance" chi spesso butta carte per terra, ci penserà due volte ed eviterà di avere comportamenti del genere. Un altro risultato è anche quello di innescare una reazione a catena, magari tentativi di emulazione dell'evento, nonché la creazione di un sistema intorno alla piazza per tenere costantemente, promosso dagli esercenti e gli abituali cittadini del luogo per mantenere un minimo di manutenzione, sarebbe un grande risultato.

Antica foto di Piazza Marconi, sullo  sfondo del'ex stazione ferroviaria
Vi abbiamo raccontato - storie vere di un gruppo di amici e "volontari" che armati di acqua, ramazza e tanta voglia di cambiare le cose organizza spedizioni "puLitive" in giro per la città. Utilizzando i social network e i blog per diffondere le loro iniziative, coinvolgendo la gente del posto, mettendo ognuno di noi di fronte al fatto compiuto che basta poco per stravolgere una situazione di degrado, che basta osservare le semplici regole del rispetto e del buon senso. Clean City - è aperta a tutti, senza vincoli politici ed ideologici: l'unica cosa che ci spinge ad agire è l'amore per la città e la volontà di agire concretamente. In apertura parlavamo perchè Piazza Marconi e la vecchia stazione ferroviaria - rappresentono un luogo simbolo ?
"Come una cartolina del passato, seppure un po' sbiadita, ci riporta a ricordi ancora vivi di nella nostra memoria, ci riportano alle radici storiche, culturali e socio-economiche della Milazzo che fu, facendone rivivere, con malinconica nostalgia, luci ed ombre che il trascorrere del tempo non ha cancellato. (Tratto dalla collana “LA MEMORIA DELLE NOSTRE RADICI “ di Luigi Celebre)
" Quanti ricordi sono legati alla vecchia stazione! Per limitarci alle generazioni che vi passarono negli anni a cavallo del 1940., la partenza per la guerra, il mesto ritorno dopo la sconfitta, le speranze ed i sogni dei giovani studenti universitari e delle medie superiori che giornalmente, nell'immediato dopoguerra, la raggiungevano a piedi dal Borgo, dal Tono, da Vaccarella, da Santo Pietro per prendere l'unico treno che li portava a Messina.
Da Piazza Marconi si poteva raggingere il collegamento con le isole Eolie, per le quali Milazzo è stato da sempre I'approdo naturale di terraferma. Fino agli anni '50 veniva assicurato da un vaporetto che partiva la mattina e ritornava nel tardo pomeriggio. Ad attenderlo, oltre ad alcuni cocchieri con le loro carrozze, vi era sempre un piccolo gruppo di curiosi per assistere alla manovra di approdo al pontile in legno che sporgeva dalla banchina per circa tre metri. Il vaporetto gettava I'ancora al centro del porto, si girava di poppa e veniva indietro veloce, poi invertiva la marcia per fermarsi con la poppa al punto giusto per potere abbassare la passerella sul pontile. Una prima distinzione è opportuna tra ciò che appartiene al passato remoto e cioè alla storia ed alle leggende e ciò che può dirsi memoria perché si riferisce al ricordo della generazione anziana ed a quello della narrazione della generazione immediatamente precedente che può rientrare nel modo di dire: "a memoria d'uomo". La Piazza e la stazione ferroviaria Milazzo nelle storie e nei ricordi relativi al secondo periodo - conoscono un espansione degli insediamenti intorno e verso la città bassa la quale si arricchì di numerosi pregevoli palazzi; l'intera area della vecchia stazione ferroviaria.ed il porto sorsero anche delle industrie.
L'edificio della vecchia stazione e tutto quanto ad essa connesso e bene accennare alcune vicende, anche per evidenziare il carattere forte e volitivo della classe politica milazzese di quella ormai lontana epoca. Subito dopo I'unità d'Italia, quando iniziò la progettazione della linea ferroviaria Messina-Palermo i progettisti volevano far passare la linea ferroviaria molto più a sud, verso Olivarella, per evitare di realizzare la stretta curva, quasi a gomito, del rilevato ferroviario per raggiungere Barcellona. La classe politica milazzese, validamente rappresentata anche al Consiglio Provinciale, insorse unanime e con essa tutto il popolo. Milazzo voleva, ed ottenne, che la stazione ferroviaria fosse vicina al porto. La lotta registrò momenti di aspre polemiche culminate con un telegramma, molto offensivo, inviato dal Sindaco di Milazzo, marchese Proto, al Presidente del Consiglio dei Ministri. Carattere non solo forte ma anche orgoglioso quello dei milazzesi di quell'epoca che si accollarono le spese per la costruzione del fabbricato della stazione, che ha uno stile differente e più elegante rispetto a tutte le altre della linea Messina-Palermo. La vicinanza della stazione al porto, nei pressi del quale già esistevano dei mulini, fu di stimolo e di beneficio per I'attività commerciale e per I'importazione nonché per I'esportazione dei prodotti di tutto il vasto hinterland milazzese. La stazione ferroviaria ed il porto rappresentarono i centri vitali di Milazzo ed assunsero sempre maggiore importanza nell'hinterland a seguito del terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, che rese inagibile per diversi anni lo scalo messinese. Lo scalo merci aumentò sempre di importanza per cui sorsero anche diverse agenzie di spedizione ferroviaria. Nel periodo della esportazione dei prodotti ortofrutticoli partivano dallo scalo merci giornalmente decine di carri ferroviari verso i mercati del nord ltalia e della Germania. Per agevolare la conservazione dei prodotti, sui carri venivano caricate anche lastre di ghiaccio prodotte dalla fabbrica del ghiaccio esistente in piazza Nastasi. Dopo alcuni decenni dalla fine della guerra tale attività andò sempre più diminuendo sia per la concorrenza del sud della Sicilia che per la crescita del trasporto su gommato. Poiché il castello di Milazzo era adibito a carcere giudiziario con cadenza periodica, con i vagoni cellulari, venivano effettuate le traduzioni dei detenuti. Nel fabbricato della stazione vi era una stanza con cancelli per la loro sosta. I detenuti ammanettati, ed eventualmente incatenati a seconda della pericolosità, venivano fami salire su carrozze scortate dai carabinieri e trasportati fin quasi all'ingresso del Castello. L’ultimo tratto di strada lo completavano a piedi. Maggiore curiosità provocavano le traduzioni straordinarie perché riguardavano elementi pericolosi e, nel periodo della esistenza del confino a Lipari, politici contrari al regime fascista. Fra quest'ultimi transitarono personaggi che nella ripresa democratica occuparono posti di grande rilevanza nazionale. Dopo qualche mese dall'occupazione alleata di Milazzo, avvenuta il 15 agosto 1943, esplosero allo scalo merci alcuni carri ferroviari pieni di munizioni provocando dei morti.
Infine, da Piazza Marconi partirono i grandi cortei manifestazioni del  ’68  La presenza di giovani operai rpovenienti da tutta la fascia tirrenica a fianco degli studenti fu la caratteristica anche del Sessantotto italiano, il più intenso e ampio tra tutti quelli dell'Europa occidentale assieme a quello francese. In Italia la contestazione fu il risultato di un malessere sociale profondo, accumulato negli anni '60, dovuto al fatto che lo sviluppo economico (il cosiddetto boom economico) e della borghesia, non era stato accompagnato da un adeguato aumento del livello sociale ed economico delle classi più basse. L'esplosione degli scioperi degli operai in fabbrica si saldò con il movimento degli studenti che contestavano i contenuti arretrati e parziali dell'istruzione e rivendicavano l'estensione del diritto allo studio anche ai giovani di condizione economica disagiata. L’istruzione veniva considerata un valore in sé e uno strumento di eguaglianza sociale e il fatto che i bambini fin dall’infanzia venissero distribuiti in “fasce” d’istruzione differenziate era una negazione di quest’uguaglianza. Gli studenti chiedevano riforme con lo scopo di eliminare i meccanismi tradizionali di selezione che discriminavano i ceti più poveri, e di organizzare una scuola in grado di accogliere un crescente numero di iscritti provenienti da tutte le classi sociali. Nel mirino della contestazione ci sono soprattutto l'autoritarismo accademico, interpretato come addestramento a un consenso e a una passività globali, per nulla limitati allo specifico universitario, e la connotazione classista del sistema dell'istruzione, denunciata anche da una parte del mondo cattolico a partire da don Lorenzo Milani, autore del severo atto d'accusa Lettera a una professoressa (maggio 1967). Il libro è firmato dai ragazzi della scuola di Barbiana, ma il vero autore è in realtà Lorenzo Milani, contro la scuola italiana che boccia i poveri e contro gli intellettuali al servizio di una sola classe. Don Milani accusa la scuola di chiudere la strada agli studenti più poveri con meccanismi di selezione, non sempre visibili, ma particolarmente efficaci: il linguaggio astruso degli insegnanti, l’organizzazione scolastica, i pregiudizi radicati nella società, la mancanza di strutture adeguate che favoriscano l’apprendimento dei ragazzi svantaggiati. Poi  a causa dell'alluvione  che interessò gran parte dell'Italia settentrionale e centrale. Molti studenti si mossero come volontari per portare aiuto nelle aree più colpite, e questo primo movimento ed incontro spontaneo di giovani, provenienti da tutta Italia, contribuì a far sorgere in molti di essi lo spirito di appartenenza ad una classe studentesca prima sconosciuto
Il 28 novembre 1991 nella vecchia stazione ferroviaria di Milazzo cessò I'attività con il passaggio degli ultimi treni alle ore 22,10 e subito dopo i muratori provvidero a chiudere con mattoni le porte di ingresso.

Post popolari in questo blog

MERI': DOPO UNA BRILLANTE CARRIERA VA IN PENSIONE IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE MARIANO BUCCA

MERÌ’ (ME):  Con un commuovente discorso, seguito da un rinfresco, si è concluso il 31 gennaio 2024, il percorso lavorativo del Comandante della Polizia Municipale, Mariano Bucca, in servizio presso il Comune di Merì,   fin dal lontano 1 Aprile del 1982. Da allora il suo percorso professionale   è stato sempre in salita, ricoprendo, per ben quattro anni, fino al 2017, l’incarico di Responsabile dell’Area Economico Finanziaria presso il Municipio di   Nell’agosto del 2017, il Comandante Bucca, pur rimanendo di ruolo presso lo stesso Comune, su sollecitazione del Sindaco di Torregrotta, Dott. Corrado Ximone, accetta l’incarico di Comandate del Corpo di Polizia Municipale e, qualche anno più tardi, accetta anche l’incarico di Responsabile del Settore “Amministrativo e Servizi alla Persona”.  A tal proposito, con un provvedimento di giunta municipale, lo stesso Bucca, riceve un encomio per gli o...

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...