Passa ai contenuti principali

Milazzo - Incontro con Bruno Bernardi firma storica de "La Stampa" di Torino


- LA COMMEDIA DEL PALLONE (ma è una cosa seria)

Bruno Bernardi & Massimo Novelli, da Rivera a Del Piero - LA COMMEDIA DEL PALLONE (ma è una cosa seria), Torino, Graphot Editore, 2000, pp.205

Bruno Bernardi (Torino, 1941), inviato speciale della "Stampa". In gioventù praticò il calcio, come dilettante. Ha chiuso la...carriera con la Nazionale giornalisti segnando un goal d'autore, su assist del 'collega' Michel Platini. Ha pubblicato: "Rombo di tuono, Storia e leggenda di Gigi Riva", Oscar Mondadori 1977; "Tardelli, il re dei jolly", FI, Edigrafica, 1978; "Boniek, la furia dell'Est", SIAD, 1986; "Juventus regina di Coppe" (1986), "Juventissima" (1986), "Michael Laudrup" (1986), "Stefano Tacconi" (1987), "Gaetano Scirea" (1987), "Sergio Brio" (1987), "Juventus 1987-1988" (1987), "Ian Rush" (1987), "Michel Platini, 5 anni di Juventus" (1987), "Noi della Juve, pensieri in bianconero" (1989), "Salvatore Schillaci" (1989), tutti con Forte Editore; "Juventus, gli anni del Re", Ascoli, Diemme, 2007; "Magica Roma", "Pavel Nedved, il leone di Praga", "Tre re per la Signora (Boniperti, Charles, Sivori)", "Inter, bella e misteriosa" (2005), "Pinturicchio" (2006), tutti con Graphot Editore; e con Massimo Novelli: "Il Toro -una storia d'amore" (Graphot). Massimo Novelli (TO, 1955) ha lavorato a lungo al quotidiano 'L'ora' di Palermo e al settimanale 'Il Mondo'. Dal 1990 scrive su 'Repubblica'. E' autore di: "Bruno Neri, il calciatore partigiano", Graphot, 2002 e di: "Bracconieri di storie" - Lettere fra Giovanni Arpino e Osvaldo Soriano", TO, Spoon River, 2007, pp.109 e ha in preparazione un romanzo su Giacomo Inaudi, celeberrimo calcolatore mentale prodigio vissuto a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento.

Dopo quella: Maurizio Iorio - Adalberto Scemma, che, nel 2001, con "Calciatori - non solo pallosi" ha scritto il manuale del calcio, di cui nel 1998 Sconcerti, in "Baggio, vorrei che tu Cartesio e io..." lamentava la mancanza, eureka per l'altra coppia terribile: Bernardi-Novelli, specialista in "memorie d'adolescenza, brandelli che resistono all'usura del tempo" (p.53): "..Ecco, una cosa piacevole del calcio, come stiamo facendo noi adesso, è recuperare la memoria. Fare memoria di quello che si è visto e raccontarlo agli altri. Senza romanzare, senza ingigantire, senza deformare, ma semplicemente narrare queste cose vissute, per divertire e divertirsi, senza annoiare": p.101. Già le "provocazioni" di Novelli (E allora, Bibì, cosa capitò ancora? - Vorrei saperne ancora una..- Ci siamo, o Bibì - Continua la storia, o Bibì - O Maestro, risolvi questo enigma e ti renderò omaggio come a un Edipo - Sei una miniera di ricordi, caro Maestro - Racconta, o Maestro, racconta - E' ora di tirare le somme, o Bibì) creano un'atmosfera stile 'caminetto'. E il prosieguo spesso trascina, a differenza di quanto m'accade con qualche altra "firma" sportiva, corriva come contenuto e anfanante come forma. "..Sivori era uno che dormiva fino a tardi, che s'allenava poco..Quel giorno arrivò con gli occhi gonfi, in tuta, mentre i compagni stavano già girando intorno al campo da un buon quarto d'ora. Si sdraiò dolcemente sull'erba, era primavera..Dopodichè Gren, che era uno psicologo, vedendolo sdraiato, gli si accovacciò vicino e gli passò il pallone sul piede. Sivori sentì il pallone, aprì gli occhi e si mise a palleggiare. Si passò il pallone dal destro al sinistro, dal sinistro al destro, sempre da coricato. Poi lo passò a Gren, sdraiato pure lui. E diedero vita a un numero da circo equestre, da autentiche foche calcistiche, davvero. Era impressionante quanto erano bravi, quanto avevano i piedi sensibili, l'allenatore e il suo giocatore. In quel modo, naturalmente, Sivori iniziò ad allenarsi. Pian piano, quindi, entrò in campo": pp.62-63. "Oh, Moschino. Un nome che mi evoca tante domeniche al Comunale, tutti assiepati nei distinti centrali, con l'omino che si faceva largo sulle gradinate gridando: 'Chi vuol bere? Caffè, Ramazzotti, Stock...'. Moschino era l'uomo che dava un senso alla recita, la regolava, ne curava la regia..Giobatta Moschino, detto il Professore di Vigevano, certo. C'era il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi e c'era il Professore. Era un ottimo giocatore. Un geometra del centrocampo, direi. Aveva una visione di gioco panoramica, sapeva distribuire, con quel bellissimo sinistro, dei palloni importanti. Nestor Combin mi disse che uno che lo sapesse lanciare come lui, non l'aveva mai trovato. Poi nel Milan Combin ha avuto anche Rivera. Moschino era il vero regista. Rivera era un rifinitore, più geniale, sicuramente. Mentre Moschino era un onesto geometra, che faceva bene la sua parte. Ha avuto qualche problema al ginocchio, altrimenti sarebbe arrivato magari alla Nazionale. Cosa che gli è riuscita solo in parte, con Nazionali minori": p.106. "..Il calcio azzurro, il calcio italiano in generale, ha avuto un cantore mitico, una Voce, The Voice of Football, che risponde al nome di Nicolò Carosio..Lui, pur avendo una voce straordinaria, immaginifica, una voce ricca di pathos e di aggettivazioni che rendevano straordinaria una partita magari mediocre, è logico che, con l'avvento della televisione, non ha più potuto arricchire il suo lessico con delle immagini quasi epiche, dovendo essere più aderente alla realtà. Ma è stato grande anche come telecronista..E aveva una sua umanità. La tastai con mano proprio in quell'ultima sua telecronaca, in occasione d'una partita di Lega fra Italia e Belgio a Charleroi..Ricordo che al mattino andai a Bruxelles per far un giro turistico.Tornai a mezzogiorno a Charleroi e seppi da Orfeo Pianelli, capo delegazione e vicepresidente della Lega, che Claudio Sala non avrebbe giocato in quanto febbricitante..Io dovevo coprire 'Stampa Sera' e cercai d' attaccarmi subito a un telefono. Purtroppo, per cinque minuti di ritardo, la notizia non venne pubblicata. Allora Carosio mi disse: 'Bruno, non ti preoccupare. Io, stasera, quando comincerò la telecronaca, dirò testuale: Apprendiamo in questo momento dal collega Bernardi, della Stampa, che Claudio Sala febbricitante non giocherà'..Non so cosa disse, ma sicuramente disse quello che mi aveva promesso": pp.176-177

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...