Passa ai contenuti principali

"Arrivederci da Milazzo "





Milazzo 16 luglio 2012 11^ Tappa VIBO VALENTIA - MILAZZO 145 Km

La carovana in handbike contro la mafia , come da programma lunedi  16 ha attreversato è giunta anche a Messina per poi proseguire lungo tutto il versante Tirrenico della provincia, toccando Milazzo , per poi concludersi a Palermo Partita da Brescia una decina di giorni fa. raggiungerà via d’Amelio a Palermo il 19 luglio, in occasione del ventennale della tragica uccisione di Paolo Borsellino e della sua scorta.

"Dal diario di bordo cogliamo l'attesa di trovarsi in terra di Sicilia.
Tappa numero 11 da Vibo Valentia a Milazzo 145 km. Ore 8.30, dopo che i ciclisti locali hanno raggiunto il luogo di partenza, Mauro iniziava a percorrere la sua parte di tappa scendendo in picchiata da Vibo Valentia e raggiungendo i 64 km orari. Nei pressi di Gioia Tauro Mario, si faceva carico di portare il fardello più pesante: percorrere l'ennesima salita con un dislivello di circa 600 mt in 15 km. Il terzo cambio veniva effetuato in discesa, a Bagnara Calabra, e Giordano accompagnato da Mario procedevano in direzione di Villa San Giovanni, punto di appuntamento e di imbarco per la Sicilia per tutta la carovana. All'imbarco la compagnia che effetua il trasporto sullo stretto di Messina, CARONTE, ha offerto il passaggio a tutta la carovana. Arrivati in Sicilia, abbiamo percorso tutti insieme i 45 km che mancavano a raggiungere il traguardo di tappa :Milazzo. Gli appuntamenti con i vari presidi di Libera dislocati sul territorio siciliano sono stati molteplici e molto interessanti. Emanuele, Beppe e Luciano, hanno scortato la staffetta per tutto il percorso. La stanchezza fisica ormai è evidente. Domani ci aspetta la 12^ tappa Milazzo-Pollina 141km. A domani.... Mauro"

Nel frattempo a partire oggi 17. luglio 2012 fino al 19 luglio prossimo numerose iniziative in tutta la zona tirrenica da Barcellona a Capo d'Orlando. segnaliamo numerose iniziative per il ventennale delle stragi di via d'Amelio e Capaci: curate delle associazioni "Peppino Impastato" di Brolo, Giovane Gioiosa, ACIB, ACIO, Forum Giovani di Capo d'Orlando, Movimento Giovanile di Capri Leone, "Giovani per Sant'Agata", Associazione "Agorà", ACIS, Rotaract Sant'Agata, Associazione "Makwan", Accademia della Musica, Liberi Tutti, Associazione "Aspettando Godot", L'Officina delle Idee e la consulta giovanile di Patti, l'Alba di Domani di Piraino e con la partecipazione della Polizia di Stato, Libera ed Emergency. Un cartellone di idee che vedrà un percorso in bicicletta da Gliaca di Piraino a Capo d'Orlando con la "Fiaccola della Luce", che fece il suo esordio il 23 maggio, e giungere alla Villa Falcone Borsellino a Sant'Agata di Militello; andando poi per Gioiosa Marea con la mostra fotografica su Peppino Impastato che verrà inaugurata da Salvo Vitale e Ottavio Navarra, la presentazione del libro "Dragoni e Lupare" di I.M.D. (della catturandi di Palermo) nel giardino della "Tartaruga" a Capo d'Orlando. L'intitolazione di una piazza a Falcone e Borsellino nel comune di Torrenova e il corteo organizzato nella città di Barcellona, che si concluderà in Piazza Duomo alla presenza delle autorità. Nella giornata del 19 ci sarà la piantumazione di un albero in ricordo dell'evento, alla presenza dei Sindaci, in tutti i comuni coinvolti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Naso, Capo d'Orlando, Capri Leone, Torrenova e Sant'Agata di Militello, e la conclusione in serata con il concerto sul lungomare di Brolo di Claudio Lolli, Paolo Capodacqua, Nicola Alesini, e Alfonso de Pietro, con l'esibizione di altri gruppi musicali partener della manifestazione come "The Orange, "Nameless", "Night Crawler", "System Dream" e i "Mediterranea", insieme al "Collettivo Peppino Impastato di Cinisi". Parteciperanno anche gli attori Paola Pace e Angelo Pellegrino.

Ecco il programma della manifestazione nel dettaglio:
Il 17 luglio a Piraino: h. 10.30 - Accensione Ufficiale della Fiaccola che partirà alla volta di Capo d'Orlando per dare il via alla manifestazione. Lungo la via del sole saranno affissi i totem in ricordo delle vittime di mafia.
Capo d'Orlando: h.13.00-Passaggio della gara di biciclette organizzata da LIBERA. (sarebbe bello se li potessimo accompagnare in bici fino a Sant'Agata di Militello.)
Il 18 Luglio a Capo ed'Orlando, ore 19,00 - Al neo-giardino della Tartaruga - Incontro Culturale con I. M. D., componente della "catturandi" di Palermo e tanti altri illustri ospiti istituzionali e delle Forze dell'ordine, Il Procuratore Giuseppe Verzera e alti esponenti delle Forze dell'Ordine) con Aperitivo e presumibile reading di poesie.
A Sant'Agata Militello alle ore 22,00. Villa Falcone Borsellino - Fiaccolata drammatizzata con proiezione filmati e lancio delle sky lanterns.
Il 19 Luglio alle ore 12.00. Cerimonia dell'albero in tutti i comuni aderenti: Barcellona, Patti, Gioiosa, Piraino, Brolo, Capo d'Orlando, Rocca di Caprileone, Torrenova, Sant'Agata di Militello e Naso. Assieme all'albero, sarà affissa una targa. Ore 12.00-Torrenova: Intitolazione della piazza a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ore 16,00 - Gioiosa Marea: Inaugurazione Mostra Fotografica su "Peppino Impastato" (all'inaugurazione presenzieranno Salvo Vitale, compagno di Peppino Impastato e Ottavio Navarra). Ore 17.30 - Barcellona Pozzo di Gotto: Passeggiata della legalità. Ritrovo alla villa comunale per proseguire alla volta di Piazza Duomo. Momenti di riflessione. Ore 19.00 - Patti Marina: flash mob in ricordo di tutte le vittime di mafia ed esposizione gigantografie piazza Marconi e piazza Garibaldi. Ore 20,00 - Brolo - Lungomare , Evento Conclusivo , Palco Centrale - Presenzieranno i presidenti delle Associazioni e i gruppi locali. Un concerto sarà dedicato a giovane Paolo Gullà, recentemnete scomparso all'età di 21 anni.

La staffetta ciclistica nata per ricordare le vittime delle stragi mafiose, organizzata dal presidio di Libera Valcamonica. ed il suo impegnativo percorso della manifestazione è di 1850 Km, suddivisi in 14 frazioni. per ricordare tutte le vittime delle stragi mafiose del 1992.

In concomitanza con questo doloroso anniversario si celebra quest’anno anche il ventennale della fondazione della Polisportiva disabili con questa iniziativa ha legato con un filo immaginario la Valle Camonica a Palermo ricordando con un evento gioioso e partecipato le vittime di quella strage. Lo svolgimento della manifestazione ha visto ogni giorno una tappa di circa 140 Km che la sera del 19 luglio in un luogo significativo, dove atleti e accompagnatori verranno ospitati e incontreranno la cittadinanza. Complessivamente il percorso effettuato dai ciclisti disabili in parte già effettuato copre di circa 1850 Km, suddiviso in 14 tappe. La partenza dello scorso 6 luglio da Breno (Brescia) con in testa .il suo ideatore Mirco Bressanelli, ingegnere 41enne, due volte campione italiano di handbike, la bicicletta a tre ruote in cui si pedala con le braccia.
Insieme a lui Mauro Bernardi (35enne paraplegico e primo maestro italiano di sci per disabili), Emanuele Bersini (ipovedente, corre su un tandem guidato da Giuseppe Falconi) e Mario Gatelli (vicecampione in carica di tennis in carrozzina e due volte paralimpico).
Alessandro Scalvinoni è in sedia a ruote dall’età di tre anni dopo un incidente stradale ed è stato il primo italiano disabile a partecipare alla maratona di New York. Giordano Tomasoni, 41enne paraplegico, faceva il falegname, ora è atleta, assessore allo sport del suo Comune e attuale vicecampione italiano di sci di fondo. L’organizzatore e tour manager è Tita Raffetti, anima di Libera Valcamonica, che invece la staffetta la vivrà, piu' o meno comodamente, a bordo di un camper insieme a medici, meccanici e volontari.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...