Passa ai contenuti principali

Milazzo - L'incontro del Sindaco con la Città , preceduto da un comunicato di MOVIMENTO UNITI: «PINO IN PIAZZA SIA COERENTE»




Domenica 15 luglio 2012
Milazzo: L’incontro del sindaco con la cittadinanza a piazza Duomo
Comune di Milazzo – Ufficio stampa - comunicato del 15/07/2012.

Un incontro dai toni distesi durante il quale il sindaco Carmelo Pino ha inteso informare la cittadinanza su cosa è stato fatto in questi due anni, dalle iniziative finalizzate ad ottenere delle risorse per interventi indispensabili, al percorso che sta sfociando nel dissesto “a causa di allegre gestioni del passato”, dando anche segnali di speranza per “una ripresa della città di Milazzo dopo che è stato toccato il fondo”.
Questo il leit-motiv della riunione di sabato sera a piazza Duomo che il primo cittadino aveva organizzato per confrontarsi con la comunità.
Nel corso delle due ore di intervento non sono mancati i momenti satirici - in apertura – con una clip del film “Qualunquemente” e la musica di “Fin che la barca va”, con le quali Pino ha voluto fare un collegamento con coloro che lo hanno preceduto nella gestione di Palazzo dell’Aquila, o, quasi in chiusura, quando ha mostrato a sorpresa un osso di bue spolpato per rimarcare “le tante spese che hanno determinato l’ormai inevitabile dissesto”.
In mezzo il discorso su “passato, presente e futuro“. Nonostante

 questa situazione drammatica – ha detto Pino – con problemi
 anche nella gestione degli uffici per la consistente riduzione 
di figure apicali (i dirigenti sono scesi da sette a tre) abbiamo 
lavorato sodo nell’interesse della città portando avanti importanti 
iniziative che ci hanno permesso di ottenere cospicui finanziamenti”. E ha elencato i 10 milioni di euro per i Giardini di Federico nell’area Tribò, gli otto milioni di euro per il completamento del depuratore comunale, i 900 mila euro per l’acquedotto, i 6 milioni e mezzo per il completamento di Ponente e da ultimo i 350 mila euro per la videosorveglianza.
“Certo – ha detto ancora il sindaco – i debiti ereditati ci hanno condizionato in altri settori, penso al problema della pubblica illuminazione, alla mensa scolastica e ad altre emergenze che pur legittimamente sollecitate dai cittadini, a volte non riusciamo a fronteggiare proprio per carenza di liquidità”. Ma la chiusura è stata all’insegna dell’ottimismo. “Sono certo che dopo il dissesto – che a parte l’Imu non determinerà ulteriori aumenti di

 tasse - inizierà la fase di risalita e il Comune di Milazzo tornerà ad essere un riferimento sicuro per tutto il comprensorio”.
L’ufficio stampa





MOVIMENTO UNITI: «PINO IN PIAZZA SIA COERENTE»
Venerdì 13 Luglio 2012
Alla vigilia del comizio del sindaco Carmelo Pino, previsto domani, sabato 14 luglio, alle 22, a piazza duomo, il movimento Uniti, rappresentato in giunta dall’assessore Massimo D’Amore, interviene con un comunicato a firma del portavoce, Gianfranco Minniti. Ecco il testo integrale: Il movimento UNITI ha dibattuto in questi giorni sulla rapida evoluzione della politica cittadina registrando segnali controversi e di difficile interpretazione. Da un lato l’emergere sempre più copioso di responsabilità via via più precise di chi ha governato il passato, dall’altro l’impossibilità ad operare “seriamente e serenamente” per motivi riconducibili in estrema sintesi a due fattori: politica e gestione. Per quanto concerne la politica non esiste infatti, allo stato attuale, alcun margine di “ragionamento”, per il semplice motivo che il confronto non è sui temi che interessano per via diretta i cittadini (economia completamente ferma, disoccupazione in crescita, inquinamento e qualità della vita, ecc.) ma su altre vicende che, seppur importanti, appaiono “ai più” come sordidi giochi di palazzo (gettone, indennità, dissesto, responsabilità, denuncie, contro-denuncie, ecc.). Sul versante della gestione, quella parte fondamentale di burocrazia chiamata a tradurre in “fatti” gli indirizzi e i programmi della politica, esiste un oggettivo ”muro” che sembra impermeabile ad ogni sollecitazione e spesso non in grado di gestire la “normale” amministrazione. Il contributo dato nei mesi scorsi da Uniti al Sindaco è andato nella direzione di una sollecita “aggressione” di queste criticità e, con parziale soddisfazione, registriamo come fatto nuovo la convocazione di un comizio per sabato p.v. Sarà certamente questa una utile occasione, attraverso cui il sindaco potrà dare conto ai cittadini, come da noi sempre richiesto, di tutte le difficoltà che ci si trova ad affrontare. Per parte nostra continuiamo ad auspicare che vi sia un chiaro richiamo alle responsabilità di tutti, una progettazione concertata del futuro della città e, non ultime, le scuse per gli errori di valutazione commessi. Siamo ben coscienti che questo è il momento più “basso” del percorso politico iniziato due anni fa. I prezzi pagati dalla cittadinanza sono stati salati e disturba la speculazione di chi intenderebbe oggi far ricadere sulla compagine di governo cittadino (PD, Fli, Mpa e Uniti) le responsabilità di questi disagi. Tuttavia, la nostra natura di movimento civico non può derogare al ruolo di collettore dei sentimenti dei cittadini, che oggi chiedono interventi incisivi e netti su quelle criticità, e non tollereranno certo i “giochi di palazzo” di chi pensa che ci sia “un inverno” in cui chiedere sacrifici ad alcuni ed una (auspicabile) prossima “estate” di cui far godere chi non ne ha titolo, o peggio, chi sino ad oggi ha lavorato “contro” il risanamento della città. Il percorso di coerenza di Uniti è certamente costellato di verifiche continue che hanno una chiave costruttiva e ciò ci consente di affermare di essere una delle poche forze politiche cittadine a tentare oggi di mantenere fermo il timone senza cedere alla demagogia di alcuni, né adagiarsi alle comode superficialità di chi ritiene di poter proseguire su questo binario.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...