Passa ai contenuti principali

Milazzo - Storie sotto l'ombrellone



martedì 10 luglio 2012
Milazzo: Piante a Ponente, il Ctu deposita la perizia. Il Comune chiederà i danni
Comune di Milazzo – Ufficio stampa - comunicato del 10/07/2012 Il consulente tecnico del Tribunale civile di Barcellona ha depositato la perizia relativa all’appalto delle piante nella riviera di Ponente, oggetto di un contenzioso tra il Comune di Milazzo e la ditta “Dalla Monta Anna e Intesa Verde srl. Nella perizia si è proceduto all’accertamento dello stato dei luoghi, all’inadempimento da parte della ditta appaltatrice agli obblighi previsti dal contratto d’appalto stipulato nel dicembre 2007 relativo alla piantumazione delle palme e alla quantificazione dei danni subiti dal Comune di Milazzo anche per ripristinare lo stato dei luoghi.
A seguito delle inadempienze contrattuali della ditta – si legge ancora nella relazione del Consulente tecnico d’ufficio – “si è verificato un lento ma progressivo degrado delle opere a verde realizzate nel litorale di Ponente, che in parte risulta attribuibile anche ad atti vandalici e furti nonché a particolari condizioni meteorologiche”. Quindi la quantificazione del danno in euro 379.324,10. “Ora il quadro dovrebbe essere chiaro – afferma il sindaco Carmelo Pino – e dunque il nostro legale procederà nell’azione finalizzata ad ottenere il risarcimento del danno. Contestualmente, visto che l’accertamento è completato, si potranno rimuovere le piante ammalorate che hanno danneggiato non poco l’immagine del nostro lungomare. Sin dal mio insediamento abbiamo tentato di risolvere con la ditta la questione ma tutto è stato vano.
L’ufficio stampa
____ Complessivamente resta desolante.lo spettacolo che si presenta sul lungomare di Ponente di Milazzo. e non solo per le piante morte
Completati i marciapiedi a bordo strada, e i parcheggi in zona Tono. ben poca cosa rispetto a quanto realizzato nell’adiacente comune di Barcellona Pozzo di Gotto, dove si trova una funzionale pista ciclabile, panchine e palme, che rendono la zona ben più piacevole alla frequentazione, rispetto all’incuria del lungomare di Milazzo. E' ormai noto il contenzioso  a causa delle presunte infiltrazioni mafiose nella ditta, il Comune di Milazzo aveva rescisso il contratto. Ma il Tar di Catania, in una recentissima sentenza, ha accolto il ricorso della Encla, adesso Enco, che è di nuovo titolare del cantiere. La decisione del Tribunale è stata presa in quanto le infiltrazioni non sono mai state dimostrate, ed anzi il titolare della ditta ha denunciato i tentativi di estorsione quando i lavori erano ancora in corso. Contratto quindi da rispettare per entrambe le parti. Ma ora la Enco chiede il rimborso di mancati pagamenti.

Su tutta la questione, nonostante i recenti incontri   avvenuti  tra il rappresentante legale della Enco, avvocato Marcello Madonia, e il sindaco di Milazzo Carmelo Pino. I circa 5 milioni di euro che dovrebbero essere disponibili per il completamento dell’opera, potrebbero essere in parte utilizzati per risarcire la Enco dei danni. Questo impedirebbe quindi il proseguo dei lavori. Il sindaco prende tempo: “La sentenza del Tar ha reimmesso nel cantiere la ditta. Dobbiamo valutare cosa comporterà la ripresa dei lavori, verificando l'effettiva disponibilità del residuo di finanziamento concesso per la realizzazione dell'opera”.Ovviamente si spera in un accordo tra le parti ed in una rapida ripresa dei lavori, che dovevano essere completati nel 2008. Ad oggi il litorale è in stato di totale abbandono. Per non parlare della situazione alla piazzetta del Tono, storico luogo di ritrovo estivo ed uno dei luoghi più belli da visitare della città del Capo, con la caratteristica scogliera a picco sul mare. Una situazione che penalizza il paesaggio, gli abitanti e soprattutto lede il potenziale turistico della città.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...