Passa ai contenuti principali

Calcio Lega Pro: Calendario dell’attività agonistica 2012 – 2013.


Calcio Lega Pro: Calendario dell’attività agonistica 2012 – 2013.
Il Consiglio Direttivo di Lega nella riunione del 3 Luglio 2012 ha approvato le seguenti date di calendario per la Stagione Sportiva 2012 – 2013 : Coppa Italia Lega Pro (inizio il 19 agosto 2012); Campionato (inizio il 2 settembre 2012).

In merito all'assetto societario del Milazzo calcio l'Assessore Midili , come riporta GS.it: «C’è una nuova offerta d’acquisto per il Milazzo»

Intervistato in esclusiva dai microfoni di Golsicilia.it, l’assessore allo sport di Milazzo, Giuseppe Midili, ci ha parlato di come si sta evolvendo la trattativa per il passaggio del Milazzo dai Lo Monaco a un’altra cordata. Midili ci ha raccontato che la trattativa con il gruppo Trinacria si sono definitivamente interrotte, ma ha voluto tranquillizzare i tifosi dicendo che proprio oggi è stata formalizzata una nuova offerta d’acquisto da parte di un’altra cordata. Assessore Midili, parliamo di questo famoso passaggio di quote: le trattative con il gruppo Trinacria sembrano aver subìto una frenata, lei ce lo conferma? «Ma, guardi, le posso dire che secondo me le trattative con il gruppo Trinacria si sono definitivamente interrotte, perché c’è stato qualche problema. Io mi ero fatto garante di una cordata che era interessata a rilevare il Milazzo calcio e avevo invitato i Lo Monaco a interloquire quanto meno con me, riguardo a quelle che erano le loro intenzioni. Loro con un comunicato ci avevano consegnato la squadra, purché noi trovassimo qualcuno che pagasse la fidejussione e l’iscrizione al campionato. Io ho trovato queste persone e proprio per venire incontro alle esigenze della famiglia Lo Monaco, mi sono fatto promotore. Oggi, inoltre, è stata formalizzata una proposta ufficiale che non solo prevede la copertura fidejussoria a carico del gruppo subentrante, del quale mi fido ciecamente; questa offerta prevede anche il pagamento dell’iscrizione di 40 mila euro e il versamento di una somma a beneficio della SS Milazzo e si tratta di una somma abbastanza consistente». Da più parti si legge che quest’interesse potrebbe venire da parte di ex soci del Milazzo stesso… «No, questo non è vero, al momento c’è questa offerta da parte di persone che hanno chiesto riservatezza fin quando non ci sarà qualcosa di ufficiale». Per quanto riguarda invece l’annosa questione stadio, che tanti problemi ha fatto nascere tra i Lo Monaco e il Comune, pensa che siano facilmente risolvibili nell’eventualità in cui questa trattativa vada in porto? «Ritengo che di problemi non ce ne siano stati neppure con i Lo Monaco, credo che tutto sia venuto fuori per ciò che hanno detto loro, perché io ho fatto un comunicato ufficiale ancora prima che loro rispondessero. Il comunicato che loro hanno fatto era in risposta al mio, nel quale dicevo di non capire quali fossero i problemi legati allo stadio, visto che il “Grotta Polifemo” ha ottenuto sia la licenza di polizia che l’autorizzazione prefettizia della Commissione provinciale di controllo sui pubblici spettacoli per una capienza di 2.522 posti. Quindi non capisco perché i Lo Monaco abbiano insistito nel dire che il Milazzo allo stadio giocasse sotto deroga, riferendosi a 27 punti. Questi 27 punti, nei fatti sono 21 e sono rilevati dalla Commissione provinciale di controllo, non sono dei punti che sono stati rilevati e con i quali, se non effettuati, si può correre il rischio che venga tolta l’agibilità del campo, ma sono i classici punti che tutte le Commissioni provinciali d’Italia rilasciano facendo le dovute raccomandazioni per rilasciare l’autorizzazione». Assessore, come ha preso lei e come hanno preso i tifosi l’acquisto del Messina da parte dei Lo Monaco? «Guardi, i tifosi con i Lo Monaco non avevano un rapporto idilliaco, soprattutto nell’ultimo anno di campionato. In realtà, comunque, questo rapporto non si era mai instaurato, ma è inutile chiedere a me il motivo, perché sono angoli caratteriali di ognuno di noi e quindi magari il carattere dei Lo Monaco non era piaciuto ai tifosi del Milazzo, così come non era piaciuta la campagna acquisti che era stata fatta o la squadra che era stata messa in campo, per cui è chiaro che questo feeling con la tifoseria si era interrotto. Se lo chiede a me, come assessore ho poco da rispondere, come cittadino milazzese, tifoso e appassionato di calcio, le dico che anche io non ero particolarmente impressionato dalla squadra che era stata costruita. Poi, comunque, ho dato atto ai Lo Monaco di aver mantenuto per due anni il titolo e questo certamente è un grande risultato». Per quanto riguarda invece la cordata che ha presentato la proposta ufficiale, c’è qualche nome più preciso che lei ci può fornire? «Onestamente preferirei di no, anche perché sono tenuto a un rapporto di riservatezza, che mi è stato richiesto e quindi non ritengo di dover venir meno a questo rapporto. Come le ripeto, sono persone che conosco personalmente e so che hanno la possibilità di affrontare il campionato di Seconda Divisione senza particolari problemi economici. Dal punto di vista tecnico, poi, tutto dipenderà dalla bontà del lavoro che loro faranno, dai rapporti che hanno con le varie società e con i direttori sportivi per cercare di allestire una compagine tecnica. Quello di cui mi posso preoccupare oggi è quello di avere una compagine societaria che possa garantire la sopravvivenza del calcio professionistico a Milazzo: questo, sicuramente, dal punto di vista economico c’è, dal punto di vista tecnico, poi, si può retrocedere anche avendo la miglior squadra del mondo, quindi non dipenderà né dalla proprietà, né dall’assessore, ma solo da come giocheranno in campo i calciatori».

Luca Di Noto 05/07/2012

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...