Passa ai contenuti principali


Milazzo Calcio: per la panchina idea Igor Protti
mercoledì 27 giugno 2012 di Dario Lo Cascio
Idea suggestiva per la panchina del Milazzo Calcio. Come riporta il sito TuttoLegaPro.com, negli ultimi giorni infatti si è fatto il nome di Igor Protti, ex-attaccante di Messina, Bari, Livorno e diverse altre squadre. Il Milazzo sta per cambiare proprietà: dai Lo Monaco, che hanno scelto per contrasti col Comune e con la piazza in generale, di abbandonare la Città del Capo, la squadra dovrebbe andare al gruppo Trinacria, capitanato da Giuseppe Peditto. Sembra quindi salva l’iscrizione al campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2012/13. Il contatto tra Protti e il Milazzo è avvenuto via ACR Messina: il gruppo Trinacria infatti deteneva fino a poco tempo fa quote della squadra giallorossa, e Protti è sempre rimasto in buoni rapporti con gli ambienti messinesi.
Informazioni
Anno di nascita 24 settembre 1967
Informazioni personali
Carriera
Inizia la sua carriera giovanissimo nella squadra della sua città, in serie C1, ma appena diciottenne passa al Livorno, città nella quale rimane per tre stagioni, ma che sarà destinata a rimanere nella sua vita.Dopo una breve parentesi alla Virescit Bergamo, che gli permette di mettersi in luce, viene acquistato dal Messina, con il quale esordisce in Serie B, segnando 31 gol in tre anni.La sua carriera avrà una svolta nel 1992 con il passaggio al Bari: dopo due stagioni fra i cadetti, è promosso con i pugliesi in Serie A. Dopo un primo anno discreto Protti esplode letteralmente: segna il primo gol della Serie A, nonché la prima tripletta. Nel corso della stagione il suo ruolino di marcia è impressionante, raggiungendo quei 24 gol che gli valgono, in concomitanza con Giuseppe Signori, il titolo di capocannoniere. A Bari lo ricordano ancora con il soprannome lo Zar. Tuttavia i suoi gol non basteranno a salvare il Bari, che sarà costretto a cedere proprio alla Lazio il suo gioiello. Mai comunque, nella storia del campionato italiano di serie A, un capocannoniere era appartenuto a una squadra retrocessa.A Roma Protti non bissa i successi ottenuti in Puglia e, dopo un mediocre campionato in cui segnerà 7 gol, è ceduto al Napoli. La sua avventura campana sarà ancor meno soddisfacente, tanto che nel 1998 è rispedito alla Lazio, che, in ottobre, lo rigira alla Reggiana fra i cadetti. Nel 1999 molti lo giudicano un calciatore finito (ormai ha 32 anni e da un po' non mostra più la sua stoffa di bomber), tanto che accetta una nuova offerta del Livorno, sempre in serie C1. Torna così in amaranto dopo 11 anni e conclude una buona stagione segnando 11 gol.Il suo ritorno a Livorno continua in crescendo: si laurea capocannoniere del girone A (con 20 gol) nella sfortunata stagione 2000-01, terminata con la sconfitta in finale play-off contro il Como. Ma nella stagione successiva, bissa il successo precedente divenendo capocannoniere per la seconda volta consecutiva, segnando il record assoluto di gol per la C1: 27 (titolo condiviso con Christian Riganò che lo ottiene nella stessa annata). I suoi 27 gol portano il Livorno in serie B dopo 31 anni, cogliendo la promozione nell'ultima partita, in casa con l'Alzano, ma già ipotecata nella trasferta di Treviso, dove, "Il principe Igor", mise a segno la provvidenziale rete del 2-1 a soli 4 minuti dal termine del match, quando ormai i 4.000 labronici giunti in Veneto, temevano il peggio. Alla sua prima stagione tra i cadetti con gli amaranto, raggiunge subito un altro prestigioso traguardo: diventa capocannoniere della Serie B con 23 reti, cogliendo così un singolare record: è l'unico calciatore europeo ad aver vinto le classifiche marcatori di tutte le categorie professionistiche, in questo caso: Serie A, nel 95-96; Serie B, nel 02-03 e Serie C, nei due anni che vanno dal 2000 al 2002. Finita l'avventura in B con gli amaranto, Protti decide di ritirarsi. Ma, a fine estate, dopo le incessanti preghiere dei tifosi livornesi e la pressione del nuovo amaranto, Cristiano Lucarelli, il suo ritiro viene smentito da lui stesso e, così, ritorna sui campi con i labronici.La sua avventura, dunque, non finisce qui. Nella stagione 2003-04 prende parte alla compagine livornese partecipante al campionato cadetto. Il debutto vincente contro il Genoa e varie partite sono firmate dall'attaccante riminese. I suoi gol complessivi saranno 24 che, affiancati ai 29 del compagno Lucarelli, saranno decisivi per il ritorno, dopo 54 anni, del Livorno in serie A, raggiunto il 29 Maggio 2004, nella partita esterna col Piacenza, vinta 3-1.In Serie A, nonostante i suoi 37 anni, segna altri 6 gol. Durante la stagione annuncia il ritiro a fine campionato. La sua ultima partita è Livorno - Juventus 2-2 in cui lascia la sua fascia di capitano all'amico e compagno Cristiano Lucarelli.In occasione della partita Livorno-Milan del 21 dicembre 2005 il Livorno ha ritirato la sua maglia numero 10.Il 27 marzo 2007 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dal Comune di Livorno per i suoi meriti sportivi acquisiti sul campo con la maglia amaranto.Il 28 marzo 2007 per i suoi meriti sportivi gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dal comune di Bari.Il 20 luglio 2007, Igor Protti decide di rimandare in campo la maglia numero 10 del Livorno, lasciandola indossare a Francesco Tavano e dichiarando che non si può togliere ad un bambino il sogno di giocare con il numero 10 della propria squadra.Gli è stato dedicato anche un Cortometraggio, PRINCIPE IGOR regia di Giovanni Pasquini ...a lui che era ed è nominato dai tifosi del Livorno, IGOR PROTTI il capo degli ULTRA'. Per molti tifosi è il più forte giocatore ad aver indossato la maglia amaranto.

Capocannoniere della Serie A: 1
1995/1996 (24 gol) con Giuseppe Signori

Capocannoniere della Serie B: 1
2002/2003 (23 gol)

Capocannoniere della Serie C: 2
2000/2001 (20 gol), 2001/2002 (27 gol)

Squadre di club*
1983-1985 Rimini 7 (0)
1985-1988 Livorno 72 (11)
1988-1989 Virescit Boccaleone 31 (10)
1989-1992 Messina 105 (31)
1992-1996 Bari 112 (46)
1996-1997 Lazio 27 (7)
1997-1998 Napoli 27 (4)
1998 Lazio 2 (0)
1998-1999 Reggiana 24 (8)
1999-2005 Livorno 196 (102)


Palmarès
* Dati relativi al solo campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...