Passa ai contenuti principali

Una serata tra Milazzo e Messina (le foto) Pubblicato da peppecaridi su 18, agosto, 2008

 Una serata tra Milazzo e Messina (le foto)

Pubblicato da peppecaridi su 18, agosto, 2008
Dopo il caldo asfissiante , per fortuna il maestrale ha portato, con suo soffio, una piacevolissima rinfrescata nello Stretto, impennando le onde del Tirreno e riempiendo di nubi il versante Tirrenico.
Le temperature sono scese al di sotto delle medie del periodo, e nonostante l’atmosfera tipicamente estiva, finalmente le temperature hanno avuto un chè di gradevole dopo tanto caldo.

Lo Stretto si presenta limpido, soleggiato ma apprezzabile con ottima visibilità.
Ecco la corrente scendente, che entra violenta da nord:

Ganzirri e Punta Faro. Nello sfondo il Promontorio del Poro:

La Costa Viola, con Palmi sulla sinistra. Torre Cavallo a destra.


Reggio vista dal mare:





Messina vista dal mare con il sole che gioca a nascondino tra le nubi:














La nave sta arrivando …

Il litorale nord Messinese:

Il sole sta tramontando dietro i Peloritani, a ovest.
Verso levante c’è l’Aspromonte, oltre lo Stretto, oltre la Trinacria e la Madonnina:









La statua dell’Immacolata e il Campanile del Duomo, là dove Messina assomiglia a una grande capitale del nord:


Mata e Grifone a Piazza Duomo.



[Da GuidaSicilia.it]: Ogni anno, in occasione della festa della Madonna della Lettera (patrona di Messina), si festeggiano i due “giganti” di Sicilia, Mata e Grifone.
“Codesti colossi – scrive Pitrè in Feste patronali – sono sempre per il buon popolo messinese due simpatiche figure, e del popolino due specie di geni tutelari: l’una, la Gigantessa, la bella signora del Camaro (villaggio a poche miglia della città da dove si fanno provenire le due figure), l’altro, il gran Moro venuto dall’Africa, un feroce antropofago, cui essa addomestica…”.

Diverse e tutte di grande curiosità sono le leggende che ruotano intorno a queste due figure: una forse la più interessante, narra che intorno al 964 il moro Hassam Ibn-Hammar era sbarcato nelle vicinanze delle coste di Messina allo scopo di saccheggiare i paesi tra Camaro e Dinnamare. Durante una delle sue tante incursioni il moro vide e si innamorò di una fanciulla di nome Marta (da cui Mata), figlia di Cosimo II di Coltellaccio.
Contrariati e decisi a rifiutare la proposta di matrimonio del musulmano, i genitori di Marta nascosero la fanciulla in un luogo sicuro, lontano dal pericolo dei saccheggi.
Scoperto il nascondiglio segreto, gli uomini che agivano in nome di Hassam rapirono Marta e la consegnarono al loro capo. La povera fanciulla si chiuse in un lungo silenzio e soltanto la conversione del moro al cristianesimo la fece rinascere spiritualmente, tanto da accettare Grifone (questo il nome cristiano Del moro) come sposo.
Questa antica storia d’amore rivive all’interno della festa che ricorre il 13 e 14 agosto. In queste due giornate Grifone è raffigurato a cavallo, in veste di guerriero che impugna una mazza con una mano e con l’altra lo scudo su cui è inciso lo stemma della città (un castello con tre torri di colore nero su un campo verde); Mata è invece rappresentata da una grande statua con il capo incorniciato da una corona su cui sono disegnate tre torri, a simbolo dei tre porti di Messina.

Altro link utile: http://www.varamessina.it/page.asp?idp=2&idsub=4&lang=2



La Vara ( http://www.varamessina.it/page.asp?idp=2&idsub=2&lang=2 ):













Ecco lo Stretto in notturna.
Se ad ogni alba inizia un nuovo giorno, quando l’alba è di luna inizia una nuova notte. Che non sempre è buia.
Quando la luna piena brilla nel cielo, illumina la strada da percorrere, indica la via per il futuro.
Lo Stretto è magico, meraviglioso, stupendo: a dispetto di chi dice che questa terra non ha più speranza, bastano pochi secondi a contemplare uno scenario simile per ritemperare spirito, animo e cuore.
Nei confronti di un territorio dalle grandi risorse, dalle immense potenzialità e dal fermento culturale/giovanile e di sviluppo non indifferente, per un futuro migliore.




Milazzo, città di quasi 35 mila abitanti fondata dai Messinesi oltre duemila anni fa, sorge su una collina dove oggi c’è la “Borgata”: lì era l’acropoli della città antica, di cui oggi rimane il castello medioevale.
Principale snodo per il collegamento con le isole Eolie, Milazzo vanta, come Messina, una posizione favolosa e strategica nel promontorio che crea la riviera di ponente e quella di levante, nel Messinese Tirrenico.
A nord dei Peloritani, è un paradiso ecologico e naturalistico, oltre che storico, artistico e culturale.


Le isole Eolie sono lì, ad un passo, ben visibili anche nelle ore notturne:

Una delle zone resienziali di Milazzo e il proseguio della settentrionale sicula (golfo di Patti) verso ovest nello sfondo:

Uno zoom su Santa Lucia del Mela:

Il golfo di Milazzo:


Il castello:

Il bellissimo municipio di Milazzo in riva al mare:


Ed eccoci di nuovo a Capo Peloro, nello Stretto.
Nello sfondo si vedono Scila e Bagnara:


Uno zoom su Cannitello, il cuore dello Stretto:


PEPPE CARIDI

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...